"Il mio drammatico appello ai confratelli tedeschi"
"Ho preso una posizione critica sull'indirizzo del percorso sinodale e inviato delle lettere ai miei confratelli vescovi tedeschi. È drammatico. Ma alla fine dei conti Gesù Cristo vuole indicarci una strada: dobbiamo rivolgerci a Lui nella preghiera; solo facendo questo si può aspettare una soluzione per salvare la comunione della nostra Chiesa". Intervista al cardinal Cordes sullo strappo germanico.
Sarah: «La Chiesa vive il mistero di Giuda, il tradimento della fede»
È in libreria l'atteso libro del cardinale Robert Sarah, "Si fa sera e il giorno ormai volge al declino" (Editrice Cantagalli). Come i precedenti - "Dio o niente" e "La forza del silenzio" - si presenta sotto forma di intervista condotta dallo scrittore francese Nicolas Diat. Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo la prima parte dell'introduzione. Ospite de La Nuova Bussola Quotidiana, il cardinale Sarah presenterà il suo libro a Milano il prossimo 9 novembre, alle ore 16.30, presso la Casa cardinale Schuster, in via Sant'Antonio 5.
Teresina, colei che si offrì vittima all’Amore
Alle novizie di cui era maestra, santa Teresa di Gesù Bambino ripeteva spesso il concetto di “non andare in Purgatorio” abbandonandosi con umiltà a Dio. Lei stessa, anziché immolarsi per la Giustizia divina, decise di offrirsi vittima all’Amore Misericordioso, per meglio amare Dio, al posto di coloro che non Lo vogliono amare. E la sua fiducia non rimase delusa.
Il segreto della “piccola via” di Teresa
Santa Teresina sapeva quale impedimento fossero per il progresso spirituale gli scrupoli eccessivi. Al tempo stesso conosceva il valore della sofferenza e del sacrificio che alimenta «l’abbandono e la fiducia in Dio». Grazie a questa fiducia, dava una lettura originale della giustizia divina, simile al racconto del coniglio che, sentendosi perduto, si getta tra le braccia del cacciatore…
Viri probati? Né convenienti né utili
L'Instrumentum Laboris parla della possibilità di ordinazione di "anziani sposati". Ma ci sono troppe domande senza risposta che nascono da questa proposta, e in ogni caso tale novità indebolirebbe il celibato sacerdotale.
Amazonia, se requiere mayor actividad evangelizadora
Yo no veo conveniente ni útil, ordenar sacerdotes casados en comunidades indígenas. La solución a la atención de las comunidades está en la actividad evangelizadora, para fortalecer la vida de fe en esas comunidades cristianas sin sacerdotes.
Sinodo Amazzonia, ci sono quattro Tesi "non cattoliche"
Un breve documento firmato da numerosi vescovi e preti sintetizza le quattro Proposizioni gravemente erronee contenute nel documento di lavoro del Sinodo sull'Amazzonia che inizierà il prossimo 6 ottobre. La relativizzazione della Rivelazione cristiana; l'adozione di riti religiosi indigeni e l'adeguamento del rito eucaristico alla cultura locale; l'Amazzonia come fonte teologica al pari della Scrittura o dei Concili; lo stravolgimento del senso dell'ordine sacerdotale: sono questi i punti critici, che i firmatari chiedono al Papa e ai padri sinodali di correggere. Diffuso dal "Gruppo di lavoro Coetus Internationalis Patrum", abbiamo però ritenuto di non pubblicare i nomi dei firmatari per evitare loro - visto il clima che si respira nella Chiesa - le più che probabili ritorsioni.
- IL TESTO DEL DOCUMENTO IN INGLESE e SPAGNOLO
- IL CARDINALE UROSA: QUANDO PARLIAMO DI EVANGELIZZAZIONE? II ESPAÑOL
Sinodo de la Amazonia, cuatro tesis inaceptables
"Nosotros, numerosísimos prelados, sacerdotes y fieles laicos de todo el mundo, consideramos que el Instrumentum Laboris preparado con ocasión de la próxima asamblea del Sínodo plantea interrogantes serios y levanta muchas reservas por su contradicción, tanto en relación con puntos concretos de la doctrina católica que siempre ha enseñado la Iglesia..."
Teresa di Lisieux, l’Amore sgorga dalla contemplazione
Pur nutrendo il desiderio di essere missionaria, santa Teresina scelse la clausura del Carmelo per vivere solo per Gesù «e salvare, così facendo, più anime». Sebbene giovanissima, era ben consapevole degli impegni che prendeva e della propria debolezza. Ma, anziché scoraggiarsi, si abbandonò completamente all’Amore di Dio. Questo è il punto di partenza della sua “piccola via”.
Il Papa istituisce la Domenica della Parola di Dio
Ieri, nella memoria liturgica di san Girolamo, papa Francesco ha pubblicato la lettera apostolica “Aperuit illis” stabilendo “che la III Domenica del Tempo Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”. Nel documento si citano la costituzione conciliare Dei Verbum e la Verbum Domini di Benedetto XVI per ricordare il legame inscindibile tra Sacre Scritture ed Eucaristia.
Amazzonia, quando parliamo di evangelizzazione?
È sorprendente che le risposte delle consultazioni fatte ai fedeli dell'Amazzonia parlino poco della situazione specificamente religiosa, pastorale, ecclesiale, delle missioni amazzoniche. Allo stesso modo, gli ecclesiastici intervenuti toccano solo o principalmente l'aspetto ecologico e i problemi di ordine sociale ed economico delle popolazioni amazzoniche.
- Amazonia, se requiere mayor actividad evangelizadora (Version en Español)
Peccati carnali, la porta che apre a quelli spirituali
Peccati di natura sessuale meno gravi di quelli più spirituali? Sì, ma la frase del Papa pronunciata ai gesuiti è una mezza verità che contiene un grande rischio pastorale: i peccati carnali non sono mai da soli e sono la porta verso forme di insensibilità che conducono a peccati più alti o spirituali. Il risultato è quello di far abbassare le difese e spianare la strada ai peccati più alti o spirituali. Ecco un po' di documentazione.