Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Cultura


Tommaso, l’incredulità svanisce davanti alla Presenza
IL BELLO DELLA LITURGIA

Tommaso, l’incredulità svanisce davanti alla Presenza

Il Caravaggio rappresentò l’incredulità di san Tommaso in una delle sue opere più celebri e riprodotte. Quella conservata a Potsdam, in Germania, sembra essere la versione migliore. La luce, che colpisce il sacro costato di Gesù Risorto, gioca un ruolo fondamentale. Illuminati sono anche i movimenti delle mani, che esprimono il dubbio radicato nel cuore dell’uomo, cui risponde il paziente e infinito amore di Dio.


Pornodipendenza? Uscire dal tunnel è possibile
IL LIBRO

Pornodipendenza? Uscire dal tunnel è possibile

Lo studio dello psicoterapeuta americano Peter Kleponis "Uscire dal tunnel" (D’Ettoris Editori) mostra con dati ed esempi concreti come la pornodipendenza sia una piaga che attanaglia bambini, adolescenti, coppie sposate e talvolta persino seminaristi e preti. La pornografia distorce l’idea della sessualità e ha effetti devastanti su chi se ne serve. Ma non mancano i rimedi per uscirne e tornare a essere, davvero, liberi.


25 aprile, una festa che continua a dividere
FESTA NAZIONALE

25 aprile, una festa che continua a dividere

Il 25 aprile è una festa divisiva, piaccia o no. Non celebra una vittoria corale della nazione, ma quella di una parte di italiani contro l'altra. E' la celebrazione di una guerra civile che ha lacerato il popolo italiano. E non ci sono segnali di riappacificazione nazionale.


Tacito e le prime fonti storiche pagane sui cristiani
IL LATINO SERVE A TUTTI / LVI

Tacito e le prime fonti storiche pagane sui cristiani

Ai tempi di Tacito, l’ignoranza popolare non conosceva e non comprendeva i riti cristiani, come quello battesimale ed eucaristico. È facile comprendere come la comunione venisse intesa come antropofagia. Lo storico latino, nei suoi Annales, sembra farsi promotore di queste accuse infamanti.


L'altra metà del cielo che il Cristianesimo ha valorizzato
IL LIBRO

L'altra metà del cielo che il Cristianesimo ha valorizzato

Il tema della considerazione e del ruolo della donna nella società attraversa i secoli ed è di grande attualità ancora oggi, come i recenti attacchi al Congresso Mondiale delle Famiglie di Verona hanno dimostrato con pregiudizi e falsità sopratutto riferite al Cristianesimo. Un libro di Francesco Agnoli e Maria Cristina Del Poggetto le smonta. 


L'incendio di Roma e la responsabilità di Nerone
IL LATINO SERVE A TUTTI / LV

L'incendio di Roma e la responsabilità di Nerone

Nel XV libro degli Annales Tacito descrive l’incendio che scoppiò tra il 18 e il 19 luglio del 64 d. C. a partire dal Circo Massimo e che si diffuse poi per la città provocando migliaia di vittime. Le voci diffuse sostenevano che Nerone «cercasse la gloria di fondare una nuova città». L’imperatore fece allora ricadere la colpa sui cristiani, dando il la alle prime grandi persecuzioni


Gesù, Gerusalemme giubila all’ingresso del Re
IL BELLO DELLA LITURGIA

Gesù, Gerusalemme giubila all’ingresso del Re

Pietro Lorenzetti dipinse uno splendido affresco sull’ingresso di Gesù a Gerusalemme, il famoso episodio messianico con cui la liturgia ci introduce alla Settimana Santa. Gesù, in primo piano, catalizza la nostra attenzione mentre, benedicente, procede sul dorso di un asino.  Lo seguono compatti i Dodici. Riconosciamo in prima fila, mentre discutono tra loro, il vicario e il traditore di Cristo, Pietro e Giuda.


Le virtù perdute. E il primo passo per ritrovarle
IL LIBRO

Le virtù perdute. E il primo passo per ritrovarle

Viviamo in mondo che pone (ancora) alle basi del vivere l’esercizio delle virtù oppure è irrimediabilmente vinto dai vizi? Lo psicologo Roberto Marchesini aiuta a rispondere al quesito nel suo ultimo libro Le virtù. Il cammino del cavaliere (Sugarco), esponendo le virtù intellettuali, cardinali e teologali, sia con riferimenti filosofici che con esempi tratti dal mondo attuale. Per esempio: sapete qual è la virtù oggi meno esercitata?


Sessantotto, macerie di una rivoluzione contro i padri
IL LIBRO

Sessantotto, macerie di una rivoluzione contro i padri

Ci stiamo estinguendo. E ci stiamo suicidando: letteralmente. Se vogliamo sapere come siamo arrivati a tutto questo, è necessario ripartire dal ‘68, il Sessantotto di piombo, che ha fatto scorrere fiumi di sangue. E il Sessantotto del desiderio, che ha distrutto il sesso per trasformare il piacere in un diritto. Riflessioni sul libro di Giovanni Formicola: Il Sessantotto, macerie e speranze


New Orleans si scusa per il linciaggio degli italiani del 1891
MEGLIO TARDI CHE MAI

New Orleans si scusa per il linciaggio degli italiani del 1891

Il sindaco di New Orleans il 12 aprile prossimo chiederà ufficialmente scusa alla comunità italo-americana per quel che accadde quasi centotrent’anni fa, il 17 marzo 1891. Quel giorno una folla di migliaia di persone, capeggiate da alcuni dei maggiorenti cittadini, assaltò la prigione e massacrò undici detenuti. Tutti italiani immigrati negli Usa


Tacito, un "raccomandato" onesto con i vinti
IL LATINO SERVE A TUTTI/LIV

Tacito, un "raccomandato" onesto con i vinti

Tacito sposa la figlia di Giulio Agricola nel 78 d.C. e intraprende ben presto il cursus honorum raggiungendo in pochi anni la carica di pretore. Nella monografia lo storico, che ha la tendenza a dare spazio anche alle voces e ai rumores, che presenta anche differenti interpretazioni o analisi di un fatto, offre anche il punto di vista della popolazione schiacciata e vinta dai Romani.


Un dizionario degli uomini grandi nella fede e nelle opere
CATTOLICI ILLUSTRI

Un dizionario degli uomini grandi nella fede e nelle opere

Bernini, Copernico, Dante, Giotto, Isabella di Castiglia, Michelangelo, Marco Polo, Maria Gaetana Agnesi, Stradivari, Vespucci, san Benedetto da Norcia, Francesco d’Assisi, Riccardo Pampuri e tanti altri: sono solo alcune delle oltre 400 voci del Dizionario elementare dei cattolici illustri, pubblicato dall’Istituto di Apologetica, che riporta in modo semplice brevi biografie di uomini e donne che hanno contribuito allo sviluppo della nostra civiltà.