La "Germania" di Tacito e il mito della razza ariana
Nella sua opera Germania, Tacito presenta l’aspetto fisico e i costumi dei popoli germanici come conseguenza dei luoghi in cui abitano. Questa è «gente senza astuzia né malizia», secondo lo storico latino, che però non cade nell’idealizzazione dei Germani. Tuttavia, Hitler scorgerà in questo scritto una ‘prova’ della superiorità e purezza della razza ariana.
Rembrandt, le mani del Padre racchiudono il mistero
Il Ritorno del figliol prodigo è uno dei dipinti più noti di Rembrandt. Della celebre parabola narrata da Luca nel Vangelo, l’artista, diversamente da quanto fatto negli anni giovanili, scelse il momento finale, quello del “ritorno”. E quindi del perdono. Investiti di luce ci sono, innanzitutto, un figlio inginocchiato davanti a un padre. L’attenzione si concentra poi sulle mani! Che ci dicono che Dio Padre è tutto…
Europa, ritrova la tua identità
Vi aspettiamo alla giornata della Bussola, dedicata alla Dottrina Sociale della Chiesa, che si terrà sabato 6 aprile 2019, presso il centro culturale Rosetum, via Pisanello, 1 Milano. PROGRAMMA.
Qual è il fondamento del rapporto educativo alunno-maestro?
Dopo aver parlato dei doveri del maestro, Quintiliano indica nell’Institutio oratoria alcune caratteristiche essenziali dell’allievo, ossia in primis la memoria e la capacità d’imitazione. I discepoli devono amare e rispettare i maestri, mostrandosi docili e cercando di imitarne i talenti. La lezione del pedagogo latino, a dispetto delle mode, vale ancora oggi.
L'Annunciazione, tutto negli occhi di Maria
“L’eternità che si fissa in un istante”, così un noto studioso sintetizza l’immagine dell’Annunciata, rientrata a pieno titolo nell’esiguo corpus di opere rimaste e conosciute di Antonello da Messina, dopo essere stata attribuita per lungo tempo a Dürer.
La Scala col burqa. Cosa abbiamo rischiato
Sventata la scalata dei sauditi alla Scala di Milano, cosa abbiamo rischiato? Non solo avremmo ceduto un gioiello del nostro patrimonio artistico a un paese grande violatore dei diritti umani, ma avremmo rischiato la censura dei nuovi comproprietari. Già in Germania accade che i turchi impongano riscritture di libretti dell'opera.
Tabagismo, le origini malefiche del vizio più mortale
Sei milioni di vittime all’anno: è la seconda causa di morte al mondo, ma paradossalmente è la più evitabile in assoluto. Il tabagismo è il più letale dei vizi. Le sue origini non promettevano nulla di buono. Diffuso nelle Americhe pre-colombiane come parte dei riti sanguinosi delle loro religioni, si è diffuso in Europa soprattutto in guerra
Il maestro sia come un padre per gli alunni
“Nei confronti dei suoi discepoli, il docente, anzitutto, assuma i sentimenti di un padre, e sia convinto di prendere il posto di quanti gli affidano i figli”, scrive Quintiliano nell’Institutio oratoria, soffermandosi sul rapporto tra il maestro e l’alunno. Parole che sono di grande attualità anche oggi e utili a ogni insegnante, che deve saper coniugare professionalità e umanità.
Il Gesù della Trasfigurazione secondo il Beato Angelico
Per perfezione compositiva e sofisticata resa del colore e della luce, l’affresco della Trasfigurazione, custodito al Museo di San Marco (Firenze), è da sempre attribuito all’Angelico. Il Cristo è ieratico, come appare nelle icone bizantine. Si erge, maestoso, in piedi su un’altura rocciosa, le braccia spalancate a preannunciare la croce. La luce Lo trasfigura a tal punto che sembra di udire le parole dei Vangeli: «Questi è il Figlio mio, l’eletto: ascoltatelo!».
The Song, il film che ricorda la sacralità del matrimonio
In Italia non ha avuto il risalto che meritava The Song, un film americano con una narrazione avvincente che ha per filo conduttore il sacramento del matrimonio ed è ricca di simboli e richiami alla parola di Dio. La storia del protagonista, il cantante Jed King, che rischia di perdersi tra il successo e le tentazioni carnali, ricorda che la vita matrimoniale va costruita giorno per giorno con fatica, impegno e soprattutto perdono reciproco.
La Montessori e quella fiction lontana dalla realtà
L’8 marzo la tv della Cei ha riproposto lo sceneggiato in due puntate "Maria Montessori. Una vita per i bambini", che fa della pedagogista un ritratto da eroina a tutto tondo, una specie di “santa laica” da consigliare. La realtà è molto diversa, come si evince dalle sue idee eugenetiche e dalla sua adesione alla Società Teosofica e alla massoneria.
Cena di Trimalchione, madre del grottesco e del kitsch
La gradazione prevalente nella cena è quella grottesca che consiste nell’esagerazione di una caratteristica del personaggio. Il grottesco svilisce e degrada la complessità dell’umano. Una particolare forma di grottesco è quello caricaturale, tipico della descrizione letteraria come pure della pittura.