Mahler: il musicista censurato ma amato da un papa santo
Gustav Mahler fu considerato un importante precursore degli sviluppi musicali del XX secolo. La sua opera venne censurata per anni dal regime nazista e lui fu denigrato a mezzo stampa. Ma le sue melodie, capaci di convertire i cuori (un quindicenne avverso alla fede divenne poi monaco), colpirono persino san Giovanni Paolo II che parlò di una sua sinfonia.
Raffaello, il genio che ci ha regalato il Cielo
Dopo i lunghi mesi di chiusura per l’emergenza coronavirus, ha finalmente riaperto al pubblico, fino al 30 agosto, la grande mostra di Roma su Raffaello, nel cinquecentenario della morte. Alle Scuderie del Quirinale l’organizzazione è perfetta: bisogna prenotarsi on line e gli orari precisissimi (8 ingressi ogni 5 minuti) vengono rigorosamente rispettati. Si possono così ammirare per la prima volta tutte insieme più di 100 splendide opere del nostro genio universale.
La generazione Z e il bel viaggio che può cambiare la vita
Si intitola Il bel viaggio, è scritto da Roberto Carnero e non è un libro solo per insegnanti. È consigliabile per tutti coloro che amano la letteratura. Ma anche per quanti desiderino avviarsi all’affascinante bel viaggio letterario, nel mondo dell’immaginazione e della fantasia, dei sogni e della realtà.
San Pietro liberato, segno dell’amore di Dio
Completando il ciclo di affreschi di Masolino e Masaccio alla Cappella Brancacci, un giovane Filippino Lippi dipinse gli episodi della visita di san Paolo a san Pietro e della successiva liberazione dal carcere, per mano di un angelo, del Vicario di Cristo. Che continuerà così a evangelizzare e fare la volontà divina in terra, fino alla sua crocifissione a testa in giù.
Caravaggio e san Tommaso, la piaga testimonia il Risorto
Nel caravaggesco gioco di luci e ombre dell’“Incredulità di san Tommaso” c’è una fotografia del mondo contemporaneo, diviso tra chi crede e chi non crede. L’artista sa che non rappresenta una speculazione, bensì un avvenimento reale. Perciò mette in risalto l’elemento tattile della piaga. La cruda carne del Cristo “di ieri” è la stessa dei martiri cristiani “di oggi”.
L'attacco del diavolo alla madre è l'attacco ai suoi figli
L’attacco che la madre subisce nella storia, va di pari passo con un feroce attacco ai figli, ai più piccoli e indifesi. Ma la salvezza, come in altri episodi biblici, verrà dalle donne. Il libro della vaticanista Debora Donnini offre un quadro della battaglia scatenata contro la donna e la madre.
La guerra sporca del Risorgimento
Il nuovo libro di Alberto Leoni è dedicato al Risorgimento (che Gramsci chiamava «cosiddetto» e, per opposti motivi, anche noi) ed è, secondo il suo stile, una dettagliata narrazione di uomini, fatti e battaglie. Soprattutto queste ultime, perché l’autore, esperto di storia militare, è andato personalmente sui luoghi in cui si sono svolte.
Drammaturgo e poeta, i talenti meno noti di Wojtyla
Gli anni Trenta furono un periodo esaltante per l’impegno teatrale di Karol Wojtyla, che fin dalla sua giovinezza fu affascinato dalla parola e dal suo contenuto. La sua poetica passa per san Giovanni della Croce. La poesia va di pari passo con il silenzio, dunque la contemplazione. Come disse Reale, il santo polacco fu prima poeta e drammaturgo e poi filosofo e teologo. Chiaro il filo conduttore: l’uomo, Dio, perciò l’Amore.
Caligola e il desiderio della luna
Nella seconda versione dell’opera teatrale “Caligola”, Camus inserisce un nuovo terzo atto e il personaggio Elicone, schiavo liberato dall’imperatore. Che a un certo punto, disperato per la morte dell’amata Drusilla, domanda la luna. Segno di una sete di impossibile e di infinito che dice molto dell’animo umano.
Nuova indagine su Gesù: una rivoluzione storica
La famosa indagine storica su Gesù di Vittorio Messori proseguì a puntate. Da qui nacque il libro "Patì sotto Ponzio Pilato?", che oggi la Ares ripropone col sottotitolo "Un’indagine storica sulla passione e morte di Gesù": secondo lo stile saggistico dell'autore anche questo volume è zeppo di informazioni, chicche storiche, autentiche novità che fanno comprendere la portata storica dell'Incarnazione di Dio.
Gesù e il centurione, la fede è riconoscere una Presenza
È custodita al Museo del Prado la tela realizzata nel 1571 dal Veronese, che deve essere rimasto commosso, prima ancora che ispirato, dall’episodio dell’incontro di Gesù con il centurione. Al centro della composizione ci sono le imploranti braccia del militare romano, il cui impeto nel gettarsi ai piedi del Signore è proprio di colui che si scopre al cospetto di un’eccezionale Presenza.
Un pensiero al giorno di Chesterton per imparare a vivere
La “Summa Chestertheologica” propone un pensiero al giorno del grande scrittore britannico su Dio, la Chiesa, gli eretici, le salsicce e tanti altri temi legati alla dottrina cristiana come alla vita quotidiana. I pensieri sono tratti dalle pagine più significative dei suoi romanzi e saggi, ma anche da articoli inediti, in una sintesi perfetta di ragione, fede e British humour. Un libro imperdibile che traduce il Vangelo in vita.