Cento giorni a Beirut, scoprendo la fraternità
Il 14 settembre 1982 venne ucciso il presidente del Libano Bashir Gemayel, sorsero degli scontri e nacque una missione internazionale, con l’esercito italiano che sbarcò a Beirut il 24 settembre. Ne faceva parte il diciannovenne Franco Bettolini, che oggi racconta quell’esperienza in “Postazione 23. I miei 100 giorni a Beirut” (Ares). L’orrore della guerra gli fece scoprire sentimenti che non aveva mai provato prima…
Le braccia di Maria verso la destinazione del Cielo
La Cappella Cerasi, la più celebre all’interno della chiesa agostiniana di Santa Maria del Popolo a Roma, è detta anche “dell’Assunta” o “dei Santi Pietro e Paolo” in virtù della forza espressiva delle opere d’arte qui racchiuse: conversione, martirio e l'omaggio alla Vergine. È il fondamento della dottrina cristiana. L'Assunta del Carracci spalanca le braccia, dimostrando il desiderio di raggiungere rapidamente la destinazione verso la quale è diretta. L’impeto dello slancio sembra proiettarla nello spazio reale, dal quale i fedeli osservano la scena. Il vero del Carracci si misura col naturalismo del Caravaggio.


I Paesi frugali, l’Italia e la bellezza delle cicale
Recovery Fund, al danno dei pochi spiccioli, si unisce la beffa: l’Italia, insieme ai Paesi mediterranei, è stata additata dal club dei «frugali» con lo sprezzante epiteto di «cicala». Eppure, le cicale impiegano il tempo nel canto, che è armonia e quindi riflesso dell’ordine dell’universo. L’Ue ci vorrebbe tutti formiche, ma sicuri che non sia solo invidia?
Pedalando per il Cielo. Fede, vittorie e sconfitte di un campione
"Baronchelli era una figura tanto mitica da essere incorporea. Con tutti quei podii calcati nelle tappe del Giro di Italia, GiBì per me non poteva mai scendere dalla bici. Eppure quando lo incontrai, capii subito che la sua avventura umana andava ben oltre la figura del campione: era un’avventura legata a filo doppio ad un cammino di conversione alla fede in Dio, dove il Traguardo non era più in terra, ma in Cielo". Pubblichiamo l'introduzione del nuovo libro-intervista della Nuova Bussola Quotidiana.
C'era una volta il Libano, rifugio dei cristiani disintegrato
La morte di Jocelyne Khoueiry, combattente cristiana del Libano, e poi l'esplosione a Beirut, riportano l'attenzione del mondo sul Paese dei Cedri. Fino al 1975 era una Svizzera mediorientale e rifugio dei cristiani nella regione. Questa è la storia di come venne distrutto
Quello che dobbiamo scoprire sulle storie d’amore
L’amore, in tutte le sue sfaccettature, non solo in chiave sentimentale, è il fulcro dei cinque libri fin qui pubblicati da Alessandro D’Avenia. Nei suoi romanzi si avvertono echi classici ed emerge la speranza che l’amore, autenticamente fondato sul sacrificio, è sempre possibile per ciascuno di noi
Nagasaki, il volto di Maria che piange per i suoi figli
La bomba atomica sganciata dagli americani il 9 agosto 1945 cadde a soli 500 metri dalla cattedrale di Urakami, distruggendola. Tra le macerie riemerse il volto di una statua lignea della Madonna, con le cavità degli occhi vuote, e una sorta di crepa sulla guancia destra. Un fatto che fu interpretato come il pianto della Madre di Dio per una guerra assurda. In mezzo alla quale non mancarono vicende eroiche, come quella del medico convertito Takashi Paolo Nagai.
LEONARD CHESHIRE, IL PILOTA DELLA RAF SARÀ SANTO? di Valerio Pece
Leonard Cheshire, il pilota della Raf sarà santo?
Celebrato bombardiere al servizio della britannica Royal Air Force, sorvolò Nagasaki come osservatore della missione americana. L’ecatombe atomica e un colloquio con un guardiano di maiali gli cambiarono la vita. Si convertì al cattolicesimo. E da allora creò decine di centri per disabili nel mondo, divenendo pure amico di santa Teresa di Calcutta. Nel 2017 la diocesi dell’East Anglia ha fatto il primo passo per una causa di canonizzazione.
L’Arca di San Domenico, compendio di teologia e bellezza
È un capolavoro di scultura l’Arca che custodisce, all’interno della basilica bolognese di San Domenico, le spoglie del fondatore dell’Ordine dei Predicatori. Da Arnolfo di Cambio a Michelangelo, tanti gli artisti che nei secoli vi contribuirono, trasmettendo una straordinaria catechesi sulla vita del santo e il messaggio di salvezza.
Quelle bombe sul Giappone, tra disastri e grazie
Ricorre il 75° anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto). La prima città più “laica”, la seconda, storicamente, cristiana. In ognuno dei disastri si verificarono degli episodi particolari, che interrogano credenti e scettici. E due libri - "I figli di Nagasaki" e "Il rosario di Nagasaki" (Fede&Cultura) - del medico superstite Takashi Nagai, convertito al cattolicesimo, aiutano a leggere quei fatti.
Capitano della mia anima, l’handicap come sfida per la vita
Il desiderio di volare, anche quando le gambe non ti aiutano. Così è la vita di Pietro, Peter per gli amici, il protagonista-narratore di “Capitano della mia anima… finché le gambe mi porteranno”, opera prima di Gianmaria Spagnoletti, che racconta l’accettazione dei propri limiti come chiave per la felicità.
Risposami, consigli perché duri per sempre
Come superare le crisi di coppia e favorire la rinascita di un “secondo” matrimonio con la stessa persona? Nel saggio “Risposami!” (Ares), fresco di stampa, Mariolina Ceriotti Migliarese - neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta - illustra una strada percorribile