Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Panteno a cura di Ermes Dovico

Cultura


La storia della Vera Croce negli affreschi di Agnolo Gaddi
IL BELLO DELLA LITURGIA

La storia della Vera Croce negli affreschi di Agnolo Gaddi

Fu affidata ad Agnolo Gaddi la decorazione della Cappella Maggiore della basilica di Santa Croce, a Firenze. Sui 1000 metri quadrati delle pareti si sviluppa la storia del Sacro Legno su cui morì Cristo. Per le sue scelte iconografiche il pittore si ispirò alla versione tramandata dalla Legenda Aurea. I due temi principali: l’Inventio, con protagonista sant’Elena, e l’Exaltatio Crucis


Tutti i numeri di un disastro
LA SCHEDA

Tutti i numeri di un disastro

Soppressione degli ordini religiosi e appropriazione dei beni della Chiesa; negata la libertà di istruzione e di stampa; distruzione del patrimonio artistico e culturale; tassazione elevatissima; impoverimento delle fasce più povere ed emigrazione di massa. Questi sono i "successi" del nuovo Stato italiano.


Porta Pia e Risorgimento, 150 anni di menzogne
L'ANNIVERSARIO

Porta Pia e Risorgimento, 150 anni di menzogne

Il 20 settembre segnerà i 150 anni della presa di Roma da parte dell'esercito sabaudo e il completamento dell'unificazione d'Italia. È la storia di una vittoria del potere liberal-massone e anti-cattolico. 
- LA SCHEDA: TUTTI I NUMERI DEL DISASTRO


Dante, il Poeta che consolò anche nei lager
IL LIBRO

Dante, il Poeta che consolò anche nei lager

La Divina Commedia è stata motivo di conforto e di speranza anche nei campi di concentramento. Il libro "Dante in esilio" (Ares) di Nicola Bultrini racconta proprio come il Sommo Poeta, attraverso i suoi versi, sia stato compagno di strada di molti autori nell’inferno dei lager, passati attraverso l’esilio, la fame e il dolore più atroce, ma senza perdere di vista la possibilità di una catarsi


Un libro cattolico sulla Chiesa perseguitata in Spagna
MEGLIO TARDI CHE MAI

Un libro cattolico sulla Chiesa perseguitata in Spagna

Maximiliano Cattaneo ha appena pubblicato un ponderoso romanzo per Fede & Cultura, "Il calzolaio di Finisterre", dimostrando una conoscenza della storia della persecuzione cattolica della Seconda Repubblica spagnola notevole. Il racconto vale la pena, oltre che per la sua bellezza, perché è uno dei pochi scritti dalla parte delle vittime.


Poema della Croce, Alda Merini spiega come trionfò Cristo
VITTORIA SULLA MORTE

Poema della Croce, Alda Merini spiega come trionfò Cristo

La Croce e Cristo crocifisso rappresentano la testimonianza più visibile e concreta del cristianesimo, di cui Alda Merini amava «la dimensione dell’incarnazione». Anche lei, per anni in manicomio, aveva vissuto la sofferenza sulla propria pelle. Ma lì, in quel dolore, aveva incontrato Dio. E nel suo Poema della Croce ricordò da dove passano l’Amore e la Resurrezione


Quando la Commedia può salvarci la vita?
LETTURE PER L'ESTATE/12

Quando la Commedia può salvarci la vita?

Persino nei lager la poesia e l’arte hanno consentito a molti deportati di non ridursi a bestie, ma di conservare la loro umanità, quell’aspirazione a «seguir virtute e canoscenza». Rileggiamo Con Dante in esilio, Se questo è un uomo Il Vangelo di Dante.


La salute viene dalla natura, la lezione di Ildegarda
MONASTERO IN CUCINA/2

La salute viene dalla natura, la lezione di Ildegarda

Santa Ildegarda di Bingen, vissuta nel XII secolo, è stata una delle figure più complesse ed eclettiche della storia, non solo della Chiesa. Fu anche erborista e naturalista e ha lasciato un gran numero di ricette a base di erbe, grani, spezie, semi, capaci di ristabilre l'equilibrio tra l'anima e il corpo.
LA RICETTA: BISCOTTI ALLA CANNELLA

English Español

Biscotti alla cannella
LA RICETTA

Biscotti alla cannella

Cultura 13_09_2020

English

Natività di Maria, una quotidiana famigliarità
IL BELLO DELLA LITURGIA

Natività di Maria, una quotidiana famigliarità

Le storie di Maria dipinte da Lorenzo Lotto a San Michele al Pozzo Bianco (BG). Come la Natività, nella lunetta centrale sopra l’altare, che segna il momento del tempo in cui prende forma il grembo destinato ad accogliere il Verbo di Dio: è l’Incarnazione, dunque, il significato ultimo dell’avvenimento che Lotto ambienta in un contesto domestico cui lo stile naturalistico del pittore conferisce un’atmosfera di quotidiana familiarità.


Nome dolcissimo, quando il popolo cantava musica di qualità
FEDE & MUSICA

Nome dolcissimo, quando il popolo cantava musica di qualità

Il canto “Nome dolcissimo” è l’esempio di una melodia frutto dell’opera di un musicista professionista che viene poi fatta propria dal popolo. E che sa rivestire un testo in cui gli affetti semplici e spontanei del popolo vengono rappresentati in modo efficace. Con la festa del Santissimo Nome di Maria ricordiamo che la Madre di Dio, anche attraverso l’invocazione del suo nome, è rifugio del peccatore.


Oscar solo ai film attenti alle minoranze. Tranne gli uiguri
HOLLYWOOD

Oscar solo ai film attenti alle minoranze. Tranne gli uiguri

Così Hollywood esce allo scoperto. Dal 2024 diventerà una regola fissa: se si vuole essere candidati agli Oscar si deve dare spazio alle minoranze, prima ancora che badare alla qualità del film. L’industria cinematografica più ricca del mondo, però, è veramente attenta alle minoranze? No, a giudicare da come si sta comportando la Disney in Cina, ignorando i diritti degli uiguri.