Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


La magistratura è politicizzata ma Crosetto fa autogol
toghe rosse

La magistratura è politicizzata ma Crosetto fa autogol

Il titolare della Difesa evoca l'"opposizione giudiziaria", ammessa anche da autorevoli opinionisti di sinistra. Ma non è una buona idea rischiare un conflitto proprio mentre si cerca di riformare la giustizia.


Caso Becciu: i dubbi restano ma non rientrano nel penale
processo

Caso Becciu: i dubbi restano ma non rientrano nel penale

Esplosa la "bomba", l'interesse mediatico sul porporato è calato, man mano che  emergevano rivelazioni che hanno smentito diverse accuse. A dicembre la sentenza.


Il vero neocolonialismo europeo è quello ideologico
ACCORDO DI SAMOA

Il vero neocolonialismo europeo è quello ideologico

Aiuti allo sviluppo, ma solo in cambio dell'introduzione dell'agenda gender e dell'aborto nelle legislazioni nazionali. Sono questi i termini, ricattatori, che l'Ue pone ai Paesi africani e caraibici.
- C'è un'Africa che vuole essere risarcita, di Anna Bono


C’è un’Africa che vuole essere risarcita dall’Occidente
IL VERTICE DI ACCRA

C’è un’Africa che vuole essere risarcita dall’Occidente

Da decenni si parla di risarcire i discendenti degli africani vittime della colonizzazione europea. Da ultimo, il vertice di Accra (14-17 novembre 2023) ha deciso di istituire un Fondo di riparazione globale. Un vittimismo continuo, che prende di mira la civiltà occidentale.


Ansia e narcisismo, figli della mentalità contraccettiva
LA RIFLESSIONE

Ansia e narcisismo, figli della mentalità contraccettiva

C’è chi ha descritto Filippo Turetta come «narcisista». Ma c’è un legame tra il narcisismo, l’ansia diffusa tra gli studenti e l’educazione odierna? Una risposta si può rinvenire nella denuncia di Wojtyła sulla «mentalità contraccettiva».


Aifa ammette in tribunale: non ha dati su efficacia e benefici dei vaccini
sentenza del tar

Aifa ammette in tribunale: non ha dati su efficacia e benefici dei vaccini

Al momento della messa in commercio dei vaccini, Aifa non aveva dati su efficacia, trasmissione del virus e rapporto rischi/benefici perché erano tutti in possesso dell'Ema e lo sono tuttora. Una sentenza del Tar apre interrogativi inquietanti sull'approvazione al buio dei vaccini. Eppure è stato ripetuto come un mantra dai governi che i dati Aifa erano decisivi. 


Assalto alla sede di Pro Vita, la violenza di “Non una di meno”
IPOCRISIA TRANSFEMMINISTA

Assalto alla sede di Pro Vita, la violenza di “Non una di meno”

Nella Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, una parte del corteo romano di “Non una di meno” attacca la sede di Pro Vita: bottiglie, pietre, vetri rotti, tentativi di incendiare i locali. La polizia evita il peggio. Ritrovato poi un ordigno inesploso. Leader di sinistra e media mainstream glissano.


La Medaglia miracolosa, la «pallottola d’amore» di padre Kolbe
INTERVISTA

La Medaglia miracolosa, la «pallottola d’amore» di padre Kolbe

San Massimiliano Kolbe aveva una grande devozione verso la Madonna della Medaglia miracolosa. E fin dall’inizio la Medaglia è stata il segno distintivo della Milizia dell’Immacolata, impegnatasi a diffonderla. La Bussola intervista padre Raffaele Di Muro.


Il Papa: «Via casa e stipendio al cardinale Burke»
VATICANO

Il Papa: «Via casa e stipendio al cardinale Burke»

Fonti vaticane alla Bussola: l’annuncio fatto ai Capi Dicastero della Curia Romana, Burke definito un «nemico». Il cardinale non ha ancora ricevuto un atto formale, ma i precedenti inducono a pensare che non sia solo una minaccia, che già sarebbe comunque grave.


Palomar, imparare l’arte del silenzio per osservare
100 ANNI DI CALVINO / 26

Palomar, imparare l’arte del silenzio per osservare

Per ammissione di Calvino il romanzo Palomar è il suo libro più autobiografico. Raccoglie una serie di racconti, o meglio osservazioni di un personaggio che ha imparato l’arte del silenzio.


I sindacati primi nemici del diritto allo sciopero
LAVORO

I sindacati primi nemici del diritto allo sciopero

Il clamoroso flop dello sciopero del 17 novembre certifica la crescente sfiducia nei confronti di questa arma sindacale, che si aggiunge al pasticcio giuridico creato nell'occasione. La genericità dei motivi ha fatto il resto. Ci vorrebbe una seria autocritica.


Il ritorno della destra populista anti-élites
SCENARI GLOBALI

Il ritorno della destra populista anti-élites

La vittoria di Milei in Argentina e di Wilders in Olanda, la concreta possibilità di Trump di tornare alla Casa Bianca, smentiscono quanti dichiaravano finita la stagione dell'antiglobalismo. Segno che le società occidentali sono attraversate da insoddisfazione diffusa e acuta.