Strickland, una rimozione al di fuori del diritto canonico
La rimozione, decisa da papa Francesco, di mons. Strickland dalla guida della diocesi è avvenuta senza alcun processo, al di fuori delle norme canoniche. Idem per mons. Torres nel 2022. Ciò è contrario alla carità e giustizia naturale, come spiegava san Giovanni Paolo II.
Giovani, accettate di poter fallire. E riscoprite la speranza
Oggi molti problemi dei giovani nascono dalla fragilità delle famiglie e dall’assenza di paletti morali. I genitori devono insegnare ai figli che la vita reale è fatta di gioie e dolori, educandoli alla speranza e, perciò, a uno sguardo alla vita eterna.
Giulia Cecchettin, l’educazione che serve: riscoprire la famiglia e Dio
Dopo l’omicidio di Giulia, molti invocano una nuova “educazione” di Stato nelle scuole. La classica toppa peggiore del buco. In realtà, a dispetto degli attacchi del mainstream, bisogna ripartire dalla famiglia e dai padri. E dal riferimento al Padre celeste.
Argentina, vince Milei: pro-life e liberista, dà speranze senza illusioni
Javier Milei, libertario e pro-life, ha vinto a sorpresa le elezioni presidenziali in Argentina, staccando di 11 punti il peronista Massa. Mercati euforici. Trump si congratula. Ora il compito immane di ricostruire il Paese.
Senza la Messa, non c'è "stile della comunità" che tenga
Un approfondimento sul caso del parroco che, influenzato, ha incaricato il diacono di celebrare una liturgia della Parola. Ma questa non è un surrogato dell'Eucaristia.
Che fare se i vescovi tacciono? Cinque armi per il cattolico
Di fronte alle "litanie" dell'uomo postmoderno e al fatto che alcuni uomini di Chiesa sono collusi con il male o tacciono, il cattolico ha alcune armi a diposizione: dalla formazione alla preghiera, ecco un comodo vademecum.
La ricerca della Gioia: C.S. Lewis sessant'anni dopo
Il fantastico si manifesta saldamente connesso con tutto l’itinerario spirituale dello scrittore, ricondotto alla fede cristiana dall'amico J.R.R. Tolkien.
Filippo e Giulia, il frutto del delitto: caccia al maschio e rieducazione
Di fronte al nuovo delitto che ha come vittima una donna, l'opinione pubblica inizia a dare la caccia al maschio. Una martellante campagna, che stavolta coinvolge anche il governo, colpevolizza il genere maschile, nel suo insieme. E chiede più (ri)educazione nelle scuole.
Israele, la marcia per gli ostaggi e lampi di guerra in Cisgiordania
Drammatica dimostrazione dei parenti degli ostaggi prigionieri di Hamas e di decine di migliaia di persone che hanno partecipato in solidarietà. Intanto il conflitto si accende anche in Cisgiordania.
Kiev fa esplodere i Nord Stream e Berlino raddoppia gli aiuti
La Germania annuncia lo stanziamento di 8 miliardi all'Ucraina proprio mentre un'inchiesta attribuisce a servizi segreti e vertici militari ucraini la paternità dell'attacco ai gasdotti. Un paradosso geopolitico.
Poeti sulla Luna
Da Apuleio a Leopardi passando per Ariosto i poeti sono sempre stati attratti dalla luna. Anche Calvino nelle Cosmicomiche racconta le avventure del protagonista Ofwfg.
Assegno unico, il braccio di ferro con l'Ue è una scusa?
Procedura d'infrazione Ue sull'Assegno unico perché discriminerebbe i cittadini comunitari trasferitisi in Italia da meno di due anni. Un contenzioso che il Governo deve affrontare spiegando quali sono i rischi, ma senza usarlo come scusa per giustificare i mancati aumenti di quest'anno.