Gli ultimi deliri del comico Grillo e l’eclissi del grillismo
L’Italia del post-grillismo è decisamente peggiore della precedente e l’ultima apparizione del comico pregiudicato Beppe Grillo ne è la più nitida e inequivocabile conferma.
Firma col copia-incolla: l'ultimo imbroglio del cardinal Tucho
Le firme del Papa e del Prefetto per la Dottrina della Fede sulle risposte circa l'ammissione di gay e trans ai sacramenti non sono autentiche, ma prese da un altro foglio male scansionato. Con la nuova gestione al Dicastero una svista tira l'altra.
Scioperi selvaggi, l'abuso dei sindacati è un assist al Governo
L'ennesima agitazione prevista per venerdì prossimo ha portato la Commissione di garanzia a denunciare l'illiceità della protesta proclamata da Cgil e Uil. E ora il governo punta alla precettazione.
Destra per Israele, Orban e Le Pen ribaltano i luoghi comuni
Nella manifestazione in Francia contro l'antisemitismo, la destra di Marine Le Pen era presente. La sinistra di Mélenchon no: solidarizza con Hamas. Lo stesso accade in Ungheria, dove è Orban il leader più favorevole a Israele.
San Giosafat, sul martirio si fonda la Chiesa fedele e unita
Il 12 novembre di 400 anni fa il martirio di san Giosafat, nato ortodosso, convertito al cattolicesimo. Pio XI gli dedicò l’enciclica Ecclesiam Dei, ricordando come l’unità ecumenica debba fondarsi sulla verità, di cui il martirio è suprema testimonianza.
«Indi come Charlie Gard: dobbiamo combattere, il sistema crollerà»
Alla Bussola parla la mamma di Charlie Gard, il primo dei bambini inguaribili uccisi dal Servizio sanitario britannico: «A noi genitori rimane il senso di colpa per non aver potuto salvare i nostri figli». «In tribunale i medici mentono ma i giudici sono dalla loro parte». «Dobbiamo continuare a combattere per impedire che altre famiglie debbano vivere la stessa cosa»
- Lo "schiaffo" del giudice all'Italia esige una risposta, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: Il caso Indi Gregory
Lo schiaffo dei giudici inglesi all'Italia esige una risposta
La lettera di risposta del giudice Peel al Console italiano a Manchester sul trasferimento in Italia di Indi Gregory è una clamorosa presa in giro del governo italiano. Da cui ci si aspetta una risposta adeguata. Ma anche coerenza in Italia nella difesa della vita.
Ricatto sinodale tra diocesi svizzere: no gay, no money
Quando la sinodalità va a scapito della solidarietà: il "soviet ecclesiale" di Lucerna nega i fondi dovuti a Basilea finché il vescovo Felix Gmūr non lascia libertà di condotta sessuale (e omosessuale) ai dipendenti della Chiesa.
Ue, agli eurodeputati polacchi basta un "like" per perdere l'immunità
Il Parlamento europeo ha revocato l'immunità parlamentare a quattro eurodeputati polacchi del PiS (gruppo parlamentare Ecr, di cui fa parte anche FdI). Il motivo è un "like" sul video del proprio spot elettorale, giudicato come "discorso di odio".
Quella ostinata voglia di morte
C'è un tale accanimento di medici e giudici nel volere la morte di Indi Gregory - così come avvenuto in altri casi passati - che non si può giustificare con ideologia, concezione dello Stato, orgoglio corporativo...
Indi è morta: «Hanno avuto il corpo, non potranno avere l'anima»
Indi Gregory è morta nella notte alle 1.45 (2.45 in Italia). Ieri le sue condizioni sembravano stabilizzate dopo le prime ore difficili a seguito dell'estubazione. Qui il racconto delle ultime ore di Indi nell'hospice nelle parole del padre consegnate alla Bussola.
- Quella voglia ostinata di morte, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: Il caso Indi Gregory
Non solo Gaza, i coloni israeliani infiammano la Cisgiordania
Dal 7 ottobre le forze speciali dell'esercito israeliano hanno ucciso 180 palestinesi in Cisgiordania, mentre i coloni approfittano del caos per cacciare le famiglie palestinesi e appropriarsi dei loro terreni. Il rischio di una terza Intifada.