Ordine di Malta, una lettera mostra lo scontro interno
Rimangono spaccate le realtà del Sovrano Militare Ordine di Malta. Una missiva del presidente dell’Associazione cilena svela il malcontento per la riforma, in particolare riguardo al ruolo dei professi, a cui i laici potrebbero imporre lo stile di vita da seguire. Divisive pure le modifiche sui ruoli di Gran Maestro e Cancelliere. E c’è una frecciata a Boeselager. Ora tocca al cardinal Tomasi gestire lo scottante dossier.
Ritiro dall'Afghanistan, una sconfitta dell'Occidente
Gli Usa paiono aver proprio preso la decisione definitiva di ritirare tutte le truppe dall'Afghanistan. La data, simbolica, per completare l'operazione è l'11 settembre 2021, il 20mo anniversario dell'attacco a New York e Washington. Sul campo, i talebani non sono sconfitti e le forze armate locali non sono pronte. Quindi è una sconfitta.
Come previsto: ecco il Green New Deal targato Biden
Uno dei motivi per cui Joe Biden, nelle elezioni del 2020, si era affermato come candidato moderato era il suo rifiuto del Green New Deal, il piano per trasformare l'economia americana secondo i dettami dell'ideologia ecologista. Eppure il piano di Biden per le infrastrutture... è il Green New Deal. Lo rivela il Wall Street Journal.
Il bavaglio di Sala ai dipendenti del comune di Milano
Con un regolamento ad hoc il sindaco di Milano Beppe Sapa impedisce il dissenso o il diritto di critica dei dipendenti imponendo di fatto una censura. Un assaggio della deriva dittatoriale a cui andiamo incontro.
La Rete che vorrei, al tempo della webcrazia
“La rete che vorrei”, a cura di Ruben Razzante, raccoglie i contributi di esperti della comunicazione digitale che si interrogano intorno «alla metamorfosi irreversibile delle dinamiche di sviluppo di individui, imprese, pubbliche amministrazioni e collettività organizzate, alla luce della ‘webcrazia’ che si sta sempre più affermando come cifra identitaria del nostro tempo».
«Cure date tardi»: così uno tsunami abbatte il plasma
L'insuccesso di TSUNAMI, lo studio dell'Istituto Superiore di Sanità, è il risultato della solita somministrazione tardiva di plasma iperimmune su pazienti Covid già con polmonite e in ospedale. La denuncia arriva dagli stessi trasfusionisti che hanno lavorato su un protocollo nato "zoppo". «In Europa, Usa e Argentina il successo è in fase precoce a domicilio, lo studio italiano ha una colpa perché rischia di danneggiare il futuro delle terapie al plasma». Parlano alla Bussola Perotti (Pavia), Franchini (Mantova) e Focosi (Pisa).
- MASCHERINE E BAMBINI: C'È UN GIUDICE IN GERMANIA di Luisella Scrosati
Ora la cancel culture “prega” per odiare i bianchi
Si chiama Prayer of a Weary Black Woman ed è scritta dalla teologa protestante di colore Chanequa Walker-Barnes: «Caro Dio, per favore aiutami a odiare i bianchi», la sua invocazione centrale. Da settimane si è accesa la discussione, ma né l’autrice della “preghiera” né la curatrice della relativa raccolta di meditazioni (la progressista Sarah Bessey) si sono scusate. Segno di una cultura d’odio che, dilagata con Black Lives Matter, criminalizza i bianchi e disprezza le radici dell’Occidente.
Mascherine, sentenza tedesca: “Violano i diritti dei bambini”
L’obbligo delle mascherine e il distanziamento a scuola violano «numerosi diritti dei bambini e dei loro genitori», in particolare «il diritto al libero sviluppo della personalità» e la libertà educativa. Il Tribunale di Weimar accoglie il ricorso di una madre di due figli di 8 e 14 anni, riconoscendo sproporzionate, sulla base del parere di tre esperti, le misure anti-Covid per persone senza sintomi. E ricorda che l’onere della prova spetta alle autorità che limitano i diritti.
Le mani della Cina sulle miniere del Venezuela
“Il Venezuela è il Paese dell'emisfero occidentale che ha ricevuto il maggior investimento cinese”, riferisce Gerardo Berthin, di Freedom House. Un investimento soprattutto nel settore minerario che permette al regime di aggirare le sanzioni. E come manodopera sono usati anche gruppi rivoluzionari, come le Farc colombiane.
Non sottovalutare "Io apro" (soprattutto la politica)
Sarebbe un grave errore sottovalutare l’entità del disagio sociale che sta emergendo con i movimenti "Io apro". Ad essere disperati sono milioni di italiani e questo segna un sentimento di protesta che si può canalizzare politicamente. La storia insegna che è da movimenti di protesta passeggeri che nascono esperienze politiche.
Stop a Johnson&Johnson, altra crepa nel messianismo vaccinale
La Food and Drug Administration, l’ente americano per i farmaci, ha deciso la sospensione del vaccino Johnson&Johnson. La causa: le reazioni gravi, legate a coaguli di sangue, manifestatesi entro due settimane dalla somministrazione in sei donne di età compresa tra i 18 e i 48 anni. In Europa, l’Ema temporeggia sul nesso causale, come aveva inizialmente fatto con AstraZeneca. La realtà è che per i vaccini anti-Covid in commercio sono stati “bruciati” i tempi. Serve una migliore farmacovigilanza. E dall’Università del Queensland arriva un monito rispetto alla strategia vaccinocentrica.
Vocal coach: "L'odio per Dio di Hollywood mi ha convertita"
A spiegare cosa c’è dietro l’ondata blasfema nel mondo musicale, contrario a tutto ciò che riguarda la morale naturale, è Kira Fontana (per anni vocal coach di The Voice America e di Glee), raccontando che questo settore “è più oscuro di quanto la gente immagini" e che "ci sono persone al potere che vogliono diffondere contenuti contro Gesù". Pur atea, la musicista lasciò il lavoro e ricercando il bene incontrò il Signore, per cui oggi canta esortando i credenti a reagire.