Guido da Montefeltro, un ingannatore ingannato VIDEO
La Libia e i trafficanti, l'Italia si svegli
La liberazione dell'«imperatore» del traffico di esseri umani, Bija, dopo soli 4 mesi di reclusione pone molti punti interrogativi su quanto sta accadendo in Libia. E i rapporti sempre più stretti tra governo libico e Turchia fanno prevedere un'estate di sbarchi in Italia.
Sorpresa in Sud America. Ecuador e Perù: vincono i cattolici
In America Latina, due risultati elettorali possono cambiare lo scenario del continente. Domenica scorsa 11 aprile si è votato in Ecuador per il secondo turno delle elezioni presidenziali e in Perù per le elezioni generali, con l’elezione dei parlamentari e del primo turno delle presidenziali. Protagonisti i cattolici in difesa dei principi non negoziabili.
Le interviste "in ginocchio" di Fazio e Annunziata
Se l'ntervistatore si tiene alla larga da domande scomode e si mostra docile ai desiderata dell’intervistato, il servizio giornalistico assume i toni della propaganda. L'ultima gallery della serie interviste in ginocchio è andata in onda da Fazio (col ministro Speranza) e dall'Annunziata (con Zingaretti).
Il politically correct rivaluta anche gli dei aztechi
Nella cultura del politicamente corretto, dilagante negli Stati Uniti, avanzano anche proposte bizzarre. Come quello di introdurre nei programmi scolastici della California canti comunitari che inneggiano alle divinità azteche. E nascondendo, al contempo, la storia di violenza estrema di quelle religioni, di cui si scoprono sempre più prove.
Contro papato e morale Küng resta in voga nella Chiesa
Pare incredibile che sui libri del teologo a cui la Santa Sede vietò di insegnare e che disprezzò Giovanni Paolo II si siano formate generazioni di seminaristi o che dall’account della Pontificia Accademia per la Vita si leggano tweet così: «Scompare una grande figura nella teologia le cui idee devono fare riflettere la Chiesa». Eppure il suo pensiero eretico è più condiviso di quanto si creda, basta leggere qui.
Vaccinocrazia: le politiche sanitarie decise da Bill Gates
«Nel 2012 la presidente dell'Oms dichiarò che il budget dell'organizzazione era vincolato agli interessi dei suoi donatori: cioè Bill Gates e la "sua" Gavi-Alliance, che guarda caso riuscirono a introdurre la decade dei vaccini nelle politiche sanitarie a livello mondiale. E l'Italia in questo scenario ha fatto la sua parte col Decreto Lorenzin che rende obbligatori i vaccini». La Bussola intervista l'avvocato Alessandra Devetag: «I medici sono stati imbavagliati da quando l'Ordine è diventato sussidiario dello Stato». Le politiche sul vaccino anti-Covid non sono che l'ultimo tassello di questa strategia.
Gerstenfeld, lo stratega aziendale che mise a nudo l'antisemitismo
Lascia un segno nella vita sociale, politica e culturale di Israele Manfred Gerstenfeld, appena scomparso all'età di 84 anni. Noto nell'ultimo ventennio soprattutto come grande conoscitore e studioso dell'antisemitismo, in tutte le sue forme, fu anche uno stratega aziendale con un ruolo importante nello sviluppo industriale italiano.
La povertà in salsa comunista non è cristianesimo
Papa Francesco fa un’omelia sul brano degli Atti che parla dei primi cristiani che mettevano in comune le proprie sostanze e i media la “cucinano” per dire che non è cristiano chi non condivide gli averi con i poveri. Ovvio che è un obbligo morale aiutare i bisognosi, ma il cristianesimo chiede il distacco del cuore dai beni materiali, non la miseria. E san Tommaso ha spiegato il concetto di “necessario”.
Cure domiciliari, un primo passo del Parlamento
Il Senato ha approvato con 212 sì (2 no e 2 astenuti) un ordine del giorno con primo firmatario il leghista Romeo che impegna il Governo ad aggiornare i protocolli per le cure domiciliari dei pazienti con Covid-19. Si chiede di superare la logica della “vigile attesa” e tenere conto dell’esperienza sul campo dei medici con l’uso di farmaci già esistenti. Un primo passo, che va oltre la strategia vaccinocentrica.
Arcuri indagato. È ora di fare chiarezza sul disastro
Secondo fonti del quotidiano La Verità, l'ex supercommissario per la lotta al Covid Domenico Arcuri sarebbe iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Roma per peculato nell’affare delle mascherine. Ranieri Guerra (Oms) è indagato dalla procura di Bergamo per il piano pandemico mai aggiornato. È l'ora di sapere come è stata gestita la pandemia.
Eutanasia in Canada, la legge che uccide speranza e libertà
In Canada, la nuova legge sull'eutanasia (Bill C-7) non richiede più che la morte naturale di una persona sia ragionevolmente prevedibile per accedere all'assistenza medica nel morire (MAID). E vieta l'obiezione di coscienza ai medici. I vescovi cattolici canadesi hanno diffuso una lettera aperta a tutti i fedeli, per denunciare la tragica decisione del Parlamento.