Africa, un debito ecologico con se stessa (e con la Cina)
Il Papa e il debito ecologico occidentale nei confronti dell'Africa. Se mai esistesse e venisse davvero calcolato dovrebbe essere rimborsato al netto degli aiuti umanitari e degli investimenti riversati. Senza considerare che tutte le materie prime africane finiscono sui mercati asiatici, per primo quello cinese.
Gli interventi per il “cambio di sesso” sono pericolosi
Il Journal of Sexual Medicine ha pubblicato due ricerche sulla popolazione che si è sottoposta ad operazioni chirurgiche per apparire del sesso opposto al proprio. Le complicanze dovute agli interventi sono molte. Persino un noto psicologo non contrario alla pratica ha affermato «sospettavo che fossero sottovalutate, ma non immaginavo fossero tali». Con leggi come il Ddl Zan si potranno ancora pubblicare studi simili?
Polittico di Tiziano a Brescia: vivere la resurrezione
La Resurrezione di Cristo è il tema principale attorno al quale si dispongono, seguendo un preciso programma teologico, l’Annunciazione e le figure dei santi. Il giovane artista riesce qui a superare la tradizionale divisione in scomparti quattrocentesca attraverso il sapiente rimando dei gesti e degli sguardi. Il realismo è tale che pare di assistere alla scena.
Impennata di morti per Covid, ma i conti non tornano
Malgrado la vaccinazione degli ultra-ottantenni abbia raggiunto una buona percentuale, i dati ufficiali riportano un'impennata di decessi: le prime due settimane di aprile +38% rispetto al mese precedente. E solo nei primi tre mesi del 2021 si sarebbero raggiunti la metà dei decessi per Covid di tutto il 2020. Dato inverosimile, tanto più che anche i dati Istat sulla mortalità generale rendono impossibili le cifre fornite dal governo sui morti per Covid. Qualcuno evidentemente sta barando.
- CON LA PANDEMIA AUMENTA LA MORTALITÀ DEI FETI, di Tommaso Scandroglio
Appena finirà il lockdown arriverà la nuova migrazione
"Prevediamo che appena le misure restrittive anti Covid saranno allentate e si potrà, quindi, circolare più facilmente, una massa importante di migranti irregolari si rimetterà in viaggio per raggiungere l'Europa", avverte Fabrice Leggeri, direttore di Frontex, agenzia Ue delle frontiere. L'Italia è in prima linea ed è l'unica che accoglie tutti. L'Ue si aspetta da Draghi maggior rigore.
Sola con il Solo, in un libro la storia di suor Clare Crockett
La carriera televisiva, l’equivoco del viaggio in Spagna e la scoperta di Gesù. La ricaduta negli eccessi, fino a quando «suor Clare ricevette dal Signore queste precise parole: “Se tu non riuscirai a camminare, io ti prenderò in braccio ma tu non mi lasciare”». Parla alla Bussola suor Kristen Gardner, autrice di “Sola con il Solo”, il libro su suor Clare Crockett in uscita oggi in Italia.
Poliamore con incesto "legale". Non progresso, ma tragedia
Proposta indecente a New York. Un genitore ha chiesto alla magistratura dello Stato di legalizzare, con matrimonio regolare, il suo rapporto incestuoso con il figlio, maggiorenne. Al matrimonio fra i coniugi si aggiungerebbe quello con il figlio, in un rapporto poliamoroso. Se passasse, sarebbe un precedente devastante per la società.
L'ultima profezia di BXVI: l'umanesimo dell'Anticristo
I 94 anni di Benedetto XVI. Proprio nel 2020, l’anno in cui il mondo ha iniziato a sperimentare la propria fragilità e l’inganno della falsa libertà, Benedetto XVI addita al mondo intero l’identità dell’Anticristo, descrivendone le due caratteristiche fondamentali: il falso umanesimo e l’esclusione sociale di quanti non vi si assoggetteranno.
- GLI 80 ANNI DI MESSORI di Aurelio Porfiri
La mortalità dei feti aumenta con la pandemia: + 25%
Aumento della mortalità materna e perinatale, della depressione postnatale e dell'interruzione delle gravidanze ectopiche durante la pandemia. Lancet pubblica un'analisi di 40 studi su 6 milioni di gravidanze. In particolare la mortalità perinatale è cresciuta più del 25%. E' il risultato delle cattive gestioni governative della pandemia che hanno terrorizzato i cittadini, costringendoli a rimanere a casa.
Come i figli obesi diventano dello Stato
Abbiamo già visto lo Stato inglese impossessarsi dei figli malati di famiglie che chiedevano cure. Ora è emerso il caso di due ragazzini sottratti a una famiglia “amorevole” ma in difficoltà circa l’educazione alimentare. Come si arriva fin qui? Perché la salute alimentare basta a mettere in ombra altri beni primari? Lo spiegano il materialismo e il relativismo, per cui la famiglia è un’erogatrice di servizi e le priorità sono quelle dell’ideologia dominante.
Gli 80 anni di Messori e l’Ipotesi che ci interroga
Nel bel mezzo del post-Concilio un libro ha rappresentato una svolta per centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo: “Ipotesi su Gesù”. L’autore: Vittorio Messori, un convertito proveniente dagli ambienti laicisti, che con la sua opera meritoria ha richiamato la ragionevolezza della fede. Un ricordo personale per gli 80 anni dell’apologeta.