Bonus bebè di Agenzia Nova: contributo privato, pubblica utilità
Crisi demografica, la soluzione non passa solo per la politica. C’è anche chi, privatamente, promuove politiche aziendali per la natalità. Un’azienda che ha mandato un segnale forte e in controtendenza è Agenzia Nova, agenzia di stampa: darà mille euro a tutti i dipendenti dell’agenzia che avranno un bambino. Ne parliamo con l'editore, Fabio Squillante.
La pandemia accelera i tempi per la nuova liturgia
La pandemia di Coronavirus ha contribuito a dare un’accelerazione importante ad alcuni processi che erano comunque già in atto da tempo sul fronte della liturgia. Come il calo delle presenze in chiesa. Molti, impauriti da un contagio, hanno colto l’occasione per abbandonare la partecipazione alla liturgia. Sarà possibile recuperare queste persone?
«Io ebrea, dico che Strage di Stato non è antisemita»
«Nel libro non c’è la minima presenza dell’antisemitismo. Chi lo ha scritto dovrebbe chiedere scusa agli autori diffamati». Il caso del libro Strage di Stato smontato dalla scrittrice ebrea Paola Fargion, che alla Bussola dice: «Soffro a vedere il mondo ebraico farsi strumentalizzare in modo vergognoso. Sulla pandemia sono evidenti gli interessi mondiali che indirizzano scelte politiche e comportamenti delle masse. Sono forse antisemita anche io?».
Assegno unico: agire sugli effetti può essere dannoso
Ė positivo che il governo si sia finalmente reso conto della gravità della situazione demografica approvando misure per la famiglia, ma i dati dimostrano che la crisi della natalità non è mero frutto di quella economica. Non basta quindi dare la paghetta di Stato ai figli e magari il reddito di cittadinanza ai genitori. Un intervento sulle conseguenze e non sulle cause può dare un sollievo momentaneo, ma a lungo andare generare dipendenza e quindi malessere.
IL BONUS BEBE' DI AGENZIA NOVA di Stefano Magni
Scienza e politica: il primato rubato
Uno dei problemi di fondo emersi con la vaccinazione è il rapporto tra la politica e la scienza. La vaccinazione di massa è una decisione politica e non scientifica. La politica non deve scaricarla sulla scienza, conferendole indebitamente un’assolutezza che questa non può avere ed essa, la politica, deve assumere questo genere di decisioni secondo l’ottica che le è propria, quella del quadro d’insieme, dato che il bene comune è più ampio della vaccinazione ed essa lo deve considerare per intero.
Un'inchiesta pone domande sulla morte cerebrale
Dopo la morte dei piccoli Charlie e Alfie la prassi del sistema sanitario inglese non è più indiscussa come un tempo. A provarlo sono fatti simili riportati dai media e, ora, il Daily Mail che in un’inchiesta sui casi di morte cerebrale poi smentita dai fatti si è chiesto se tale paramentro possa definire defunta una persona con il cuore battente.
Il Ddl Zan discrimina e Emilee lo dimostra
L'utilità del Ddl Zan smentita dalla fotografa Emilee Carpenter che ha denunciato lo Stato di New York: «Come il governo non può obbligare una pasticcera lesbica a fare una torta con scritte contro il matrimonio gay, così non può costringermi a dare visibilità a valori a cui mi oppongo».
"Consacrati nella Croce, la sofferenza che salva il mondo"
Un appello a tutti i sofferenti: «Se unissimo le nostre sofferenze a quelle di Gesù e le offrissimo in modo speciale con una S. Messa di Consacrazione, non solo ne trarremmo sollievo noi ma si riverserebbe il Cielo sulla terra». Per la festa della Divina Misericordia, parla alla Bussola Silvestro Zattarin, con una tetraparesi spastica dalla nascita. «Una sera, davanti al Crocifisso, capii che la mia croce non era un peso ma un sostegno, un’arma potente che ci associa alla Redenzione». Ecco la sua idea, già presente dal 2009 in una parrocchia, ma da diffondere tra laici e sacerdoti della Chiesa intera.
Sant'Agostino, la presenza assente nel viaggio di Dante
Sant’Agostino, uno dei più importanti padri della Chiesa, non compare mai come personaggio nella Divina Commedia. Viene, al massimo, solo nominato nell'Empireo del Paradiso. Ma la sua filosofia è presente ovunque, come fonte di ispirazione del Sommo poeta.
“Guardare” l’epidemia con due romanzi di Camus
Ci dicono che, grazie al vaccino, siamo alla fine del “tunnel” del Covid 19, ma in realtà temiamo e sappiamo che non ce ne libereremo così presto. In questa difficile situazione vale la pena leggere in coppia due opere di Camus, la più famosa La peste e l’ultimo romanzo incompiuto Il primo uomo, che ci aprono squarci illuminanti sulla condizione umana, ferita dalla sua ineliminabile finitudine ma sempre aperta alla solidarietà tra gli uomini e alla speranza.
Lo scanner "transfobo" grida che il re è nudo
Un uomo che si definisce donna ha lamentato di essere passato da uno scanner doganale per femmine che rilevava un'anomalia. Insomma, anche la tecnica è transfoba, si picca di visualizzare la realtà per ciò che è, il pene di quello che, nonostante i documenti dicano l'opposto, resta un maschio. La verità è testarda: non basta attaccarsi la coda per diventare gatto.