Ulisse, il folle volo e l’umana sete di conoscenza - VIDEO
Hans Küng, il teologo che gettava i semi del Vaticano III
Morto Hans Küng, teologo svizzero. Ha guadagnato spesso le prime pagine dei giornali, quando sparava grosso contro la dottrina cattolica. Hegeliano di formazione, voleva la riforma ecumenica e democratica della Chiesa. Intanto seminava nel silenzio. I frutti li raccogliamo oggi: molti pensano che si sia già nel concilio Vaticano III che lui auspicava.
La polizia irrompe in chiesa, sacrilegi anche nel Triduo
Non c’è stata pace per i fedeli nemmeno durante le celebrazioni del Triduo Pasquale. A Londra, il Venerdì Santo, degli agenti sono piombati nella chiesa cattolica di Cristo Re ordinando l’uscita dei fedeli. In Canada, la polizia ha interrotto una funzione evangelica ma è stata cacciata dal pastore. E negli Stati Uniti ci sono stati spari contro un monastero di suore.
Una fede senza compromessi. Appunti per la Chiesa
«Se si pensasse di rivitalizzare la Chiesa italiana ispirandosi a quella tedesca sempre più attratta dal modello protestante, s’importerebbe un virus mortifero. Facinorosi avventurieri del "nuovo ad ogni costo" hanno distrutto tutto: Dio e l’uomo». In vista del Sinodo della Chiesa italiana, la Bussola ospita la riflessione del vescovo emerito di Sanremo, Alberto Maria Careggio. «La nostra epoca è tornata pagana, dovremmo riprendere la predicazione di San Paolo, che non faceva sconti a nessuno e non ha tradito Gesù con compromessi».
- LA MORTE DI KUNG E LA SEMINA DEL VATICANO III di Stefano Fontana
I commenti al Vangelo di Benedetto XVI svelano la vita
Commenti ai Vangeli del Pontefice emerito, a cura di Mattia Pittau (Palumbi, pp. 622), prende la Parola di ogni giorno affiancandole una riflessione di Benedetto XVI. Affinché la volontà di Dio diventi "più importante e più vera che il mio pensiero e la mia volontà", credendo "che Egli sta facendo la cosa giusta", che "la mia vita diventa buona se imparo ad aderire a quest’ordine".
Perali: «Riformare l'Isee se vogliamo un assegno equo»
«L'Assegno unico riordina una selva di aiuti da raccolta punti supermercato, ma non sarà una vera svolta: lo Stato non sa ancora quanto costa un figlio e usa un Isee ingiusto». Parla l'economista Federico Perali, che ha messo a punto un Easy Isee in grado di generare un indicatore della situazione economica costruito sul Fattore famiglia.
Laura, la beata che offrì la vita per convertire la madre
Il 5 aprile è caduto il 130° anniversario della nascita di Laura Vicuña, beata cilena morta a 12 anni dopo aver offerto la sua vita per la conversione della madre, impegnata in una convivenza irregolare. Il suo esempio ricorda al mondo che cos’è il peccato e quale il significato della Pasqua.
Igor Stravinskij, il compositore amico dei Papi
Il 6 aprile di cinquant’anni fa moriva Igor Stravinskij, genio musicale del XX secolo. Nato russo ortodosso, si avvicinò nuovamente alla Chiesa e alla religione verso il 1930. Fu amico di san Giovanni XXIII e san Paolo VI. Tra i suoi undici lavori di musica sacra spicca la Sinfonia dei Salmi, che compose «per la gloria di Dio»
Regime sanitocratico, nuova incarnazione del fascismo
Gli avvenimenti dell'ultimo anno hanno drammaticamente mostrato quanto sia facile ancora in Italia lo scivolamento dalla democrazia liberale costituzionale ad un regime dittatoriale. E quanto nella cultura diffusa del paese sia poco sentita la preoccupazione per le libertà fondamentali, e trovino largo, trasversale consenso provvedimenti, norme, procedure, atteggiamenti del tutto illiberali. Proprio echeggiando la retorica del regime fascista di un secolo fa, l'autoritarismo del “regime sanitocratico”, con l'ausilio di un sistema dei grandi media quasi totalmente omologato alla “narrazione” governativa, ha impostato la sua pretesa di rappresentare l'unità nazionale contro l'emergenza sanitaria sulla pretesa della “fede” dei governati.
«Grazie a Dio sono una radical chic pentita»
Nel diario “Confessioni di una radical chic pentita” (UomoVivo) leggerete di come Serena Di abbia perso la fede a causa delle angherie di una professoressa di sinistra, di come abbia rincorso l’ideale della donna emancipata, tutta dedita alla carriera per rinunciare alla sua famiglia e vita privata. L'autrice spiega invece alla Nuova Bussola come sia finita ad occuparsi della figlia e del marito lasciando il giornalismo a cui pensava di dover sacrificare ogni cosa.
Amando di Maastricht, patrono dei produttori di aceto
L'aceto è la bevanda che fu data a Gesù sulla croce: un gesto di misericordia, non di tortura, perché l'acqua mescolata ad aceto (posca) era usata dai soldati romani come bevanda dissetante. Insieme alla posca, nell'antica Roma si usava anche il sapum, antesignano dell'aceto balsamico. E i produttori di aceto hanno come patrono Sant'Amando di Maastricht, eremita, poi missionario e vescovo, evangelizzatore del Belgio e del Nord della Francia.
- LA RICETTA: INSALATA PASQUALE ALL'ACETO BALSAMICO