Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Libertà religiosa e pandemia nella Pasqua del Papa
URBI ET ORBI

Libertà religiosa e pandemia nella Pasqua del Papa

Un pensiero ai cristiani che hanno celebrato la Pasqua con forti limitazioni e un pensiero per le conseguenze economiche, sociali e psicologiche della pandemia. Questi i principali punti toccati nel messaggio Urbi et Orbi.


Risurrezione, è il fondamento indispensabile della nostra fede
OTTAVA DI PASQUA

Risurrezione, è il fondamento indispensabile della nostra fede

Pubblichiamo alcune pagine tratte dal libro di Vittorio Messori "Dicono che è risorto", (editrice Ares), riedizione rivista del libro uscito per la prima volta nel 2000. Si tratta di una vera e propria «indagine sul sepolcro vuoto di Gesù», come ci indica il sottotitolo, una lettura storica e teologica delle testimonianze dei Vangeli che la liturgia ci presenta in questi giorni.
- LIBERTÀ RELIGIOSA E PANDEMIA NELLA PASQUA DEL PAPA, di Nico Spuntoni


Dicono che è risorto: il piacere di una riscoperta
TORNA IN LIBRERIA IL LIBRO DI MESSORI

Dicono che è risorto: il piacere di una riscoperta

In questo tempo di Pasqua 2021, anno secondo della Pandemia, quanto mai opportuna viene la riedizione di un famoso libro di Vittorio Messori: Dicono che è risorto. Un’indagine sul sepolcro vuoto di Gesù (Ares). Infatti, per l’incredulo è relativamente facile credere nella Passione, ma anche i credenti fanno fatica con la Resurrezione. Messori offre le prove in questo grande classico indispensabile. 


Il bene ha già vinto: Cristo è risorto!
PASQUA DI RISURREZIONE

Il bene ha già vinto: Cristo è risorto!

La Risurrezione è l’evento che ci garantisce che la vita umana cammina verso un’altra vita: cammina verso la Terra Promessa. Oggi siamo come su un ponte: non possiamo costruire la casa sul ponte, non possiamo giocare tutto sull’oggi, ma dobbiamo vivere camminando: dobbiamo vivere riscaldandoci con la speranza dell’attesa. Senza la Risurrezione di Cristo non è spiegabile ciò che è accaduto intorno a Cristo e dopo Cristo.
- "DICONO CHE È RISORTO" TORNA IN LIBRERIA, di Rino Cammilleri


"La Madonna è venuta a prendermi"
LA CROCE DI ANTONIO / 3

"La Madonna è venuta a prendermi"

Con il piccolo Antonio siamo giunti alla fine del triduo pasquale. Come nel Sabato Santo è la Madonna ad accompagnare i discepoli verso la Resurrezione, così sarà per il piccolo Antonio: è la Madre di Dio in persona che conduce il suo bambino tra le braccia di Dio per celebrare insieme la Pasqua eterna. 

LA CROCE DI ANTONIO / 2 - IL BAMBINO CROCIFISSO CON GESÙ

LA CROCE DI ANTONIO / 1 - IL BAMBINO PREDESTINATO NELL'AMORE


Immigrazione illegale in calo nell'Ue. Tranne che in Italia
MEDITERRANEO

Immigrazione illegale in calo nell'Ue. Tranne che in Italia

L'immigrazione illegale attraverso le rotte mediterranee e i Balcani è in calo in tutta l'Ue. Con un'unica eccezione: l'Italia. La rotta del Mediterraneo centrale, verso il Sud Italia, è in crescita. Gli sbarchi illegali sono il triplo rispetto allo stesso periodo del 2020 e 15 volte di più rispetto ai primi tre mesi del 2019. La causa è solo politica.


Ue: nasce il nuovo blocco cristiano, ma non Popolare
RINASCIMENTO EUROPEO

Ue: nasce il nuovo blocco cristiano, ma non Popolare

Morawiecki, Orban e Salvini si sono incontrati a Budapest, il Giovedì Santo, per dare il via a un nuovo progetto di gruppo parlamentare europeo, cristiano nei valori, ma completamente alternativo al PPE (da cui Orban è appena stato espulso). Si chiama Rinascimento Europeo e può essere una buona notizia.


“Io e Giovanni Paolo II, che gioia la causa per la sua santità”
IL POSTULATORE ODER

“Io e Giovanni Paolo II, che gioia la causa per la sua santità”

«Tra i testimoni c’erano sia laici che sacerdoti, tutti parlavano di Wojtyla come “il nostro Papa”. Colpisce che fossero persone di tutti i ceti sociali e di tutto il mondo, ma con un’opinione profondamente radicata della sua santità». La Bussola intervista monsignor Sławomir Oder, di ritorno in Polonia dopo 36 anni a Roma e noto postulatore della causa di canonizzazione di Giovanni Paolo II, di cui ieri cadeva il 16° anniversario della morte.


Morire per compiere la Legge: la differenza tra Gesù e Socrate
LA PROVOCAZIONE

Morire per compiere la Legge: la differenza tra Gesù e Socrate

Un noto e ammirato personaggio pubblico ha messo a confronto “la morte seria di Socrate” con “la morte spettacolarizzata di Gesù”. Ma l’Ateniese decide di morire per obbedire alle leggi, il Nazareno muore per compiere la Legge. E poi Socrate è morto e Gesù è risorto. Fa, questo, qualche differenza per noi?


L'Angelico, il Calvario affollato e un augurio
IL BELLO DELLA LITURGIA

L'Angelico, il Calvario affollato e un augurio

“Chi fa cose di Cristo, con Cristo deve star sempre”, era solito ripetere il Beato Angelico, il frate domenicano pittore. Nel convento di San Marco a Firenze, Museo Nazionale, si vedono le sue Storie di Cristo. Dominante il tema della Passione: santi, protettori di Firenze e fondatori degli ordini monastici convenuti ai piedi della Croce osservano il Crocefisso, meditano sulla Redenzione...


Dopo l'utero c'è anche la famiglia in affitto
DIVORZIO DAI FIGLI?

Dopo l'utero c'è anche la famiglia in affitto

Una coppia cinese aspetta da un anno di "ritirare" la figlia dalla madre surrogata, la quale si è imposta un distanziamento affettivo: «La considero come se fosse figlia di una cugina, pensando all'emozione dei genitori quando la vedranno dal vivo». Dei sentimenti della bambina nessuno si preoccupa, mentre gli acquirenti affittano la famiglia americana aprendo scenari inquietanti.


Nella notte si accende una Luce
VERSO LA RISURREZIONE

Nella notte si accende una Luce

La vita è un passaggio dalle tenebre alla luce: un passaggio che stiamo tutti vivendo. A noi è giunto un messaggio, una notizia: Cristo ci ha detto che la vita porta verso Dio che è Padre. Se Cristo è risorto la vita ha un senso tutto nuovo. Ogni giorno è Pasqua: perché ogni giorno è passaggio verso Dio; ogni giorno muore qualcosa di vecchio in noi e facciamo un passo verso la vita.
- GESÙ E SOCRATE: 2 RAGIONI PER 2 MORTI, di Rocco Quaglia

- LA CROCE DI ANTONIO / 3 - "LA MADONNA È VENUTA A PRENDERMI", di C. Signorelli