Il principe Manfredi: misericordia divina e giustizia umana a confronto
Onda umana dalla Bielorussia, il doppiopesismo dell'Ue
L'onda umana di emigranti che, dalla Bielorussia, premono ai confini della Polonia è giustamente definita dai vertici dell'Ue come una mossa destabilizzante. Lukashenko usa "l'arma di migrazione di massa" per ottenere il ritiro delle sanzioni. Ma lo stesso atteggiamento non è mai stato tenuto quando a subire l'onda umana è stata l'Italia.
«Molti medici non vogliono ammettere reazioni avverse»
«Nel mio campo vedo riacutizzazioni di infiammazioni alla tiroide, irregolarità nel ciclo mestruale, sindrome di Guillain-Barré, parestesie, trombosi e disturbi coagulativi. La correlazione col vaccino è nei fatti e nelle tempistiche. Non si sapeva? Per forza: con due mesi soltanto di trial era inevitabile. Ma molti medici preferiscono non indagare per non rischiare di beccarsi l'accusa di no vax». Parla alla Bussola l'endocrinologo Giovanni Frajese: «Bisogna segnalare le reazioni avverse perché è l'unico modo per studiarle e perché l'EMA le inserisca tra gli effetti collaterali».
Libertà religiosa, l’Italia avrà il suo Inviato speciale
La Commissione Esteri della Camera ha approvato all’unanimità due risoluzioni che chiedono al Governo di istituire la carica dell’Inviato speciale per la tutela della libertà religiosa. Soddisfazione espressa da ACS, che ricorda la dura realtà, in molti Paesi, delle minoranze religiose, innanzitutto dei cristiani perseguitati. E sostiene la necessità di non erogare fondi agli Stati che non rispettano la libertà di professare la fede.
Non solo Cannes, quanti attacchi islamisti alla polizia
Il ferimento di tre agenti l’8 novembre a Cannes, dopo l’invocazione a Maometto da parte di un algerino con permesso di soggiorno italiano, è stato solo l’ultimo di una lunga serie di attentati contro la polizia francese. Che avvengono specialmente nelle zone più radicalizzate e con maggior presenza di estremisti islamici.
Samantha, una nuova Eluana vicina all’eutanasia
La vicenda di Samantha D’Incà, 31 anni, in coma: il giudice tutelare autorizza a staccarle la spina, assecondando la richiesta dei genitori. Il Corsera intervista la madre facendo uno spot al referendum dei Radicali, che però non c’entra nulla con il caso. E senza dire una parola sulle migliaia di famiglie che assistono i propri cari fino alla loro morte naturale.
Come azzoppare Renzi prima del voto per il Presidente
Nella corsa al Quirinale non si azzoppano solo potenziali aspiranti, ma anche “grandi elettori” in grado di rivelarsi decisivi nell’elezione del successore di Sergio Mattarella. Se ne sta accorgendo in queste ore anche Matteo Renzi, che è abituato ad essere attenzionato dalla magistratura.
Indignati con gli inglesi: non hanno abbastanza paura
I quotidiani italiani, da almeno una settimana a questa parte, hanno di nuovo preso di mira il Regno Unito. Non che lo avessero mai perso, ma ora la quantità dei titoli negativi sulla “perfida Albione” è di nuovo in netta crescita. L’oggetto dello scandalo è ovviamente il Covid e la sua gestione. Ma il messaggio è contraddittorio.
E Gore ci vuole infliggere un Grande Fratello Verde
L'annuncio dell'ex vicepresidente Usa Al Gore sulla creazione di una nuova tecnologia (Climate TRACE) che monitorerà le emissioni di gas serra sull’intero pianeta. Secondo Gore, questo nuovo “grande fratello verde” è in grado di tracciare le "identità" dei "responsabili" delle emissioni di gas serra.
La tavola dell’Ultima Cena nella Basilica Lateranense
In corrispondenza del bassorilievo di Curzio Vanni che rappresenta l’Ultima Cena, si trova la stanza, quasi nascosta, che custodisce quella che per antica tradizione è ritenuta la tavola dove Gesù istituì la Santissima Eucaristia. Due pannelli in legno di cedro, ‘testimoni’ dell’avvenimento centrale nella storia del cristianesimo e nella vita di ogni fedele.
Il modello cinese è sbarcato da noi: la Cina si fa mondo
È uscito il 13mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Quest’anno è dedicato al “Modello cinese”, un modello di capital-socialismo del controllo sociale costruito in Cina ma in esportazione in tutto il mondo. Il Modello cinese è di attualità e sembra attirare molti: i Paesi africani lo importano, i governi occidentali per procedere verso una democrazia della sorveglianza, gli imprenditori perché hanno bisogno del mercato cinese, il Vaticano non accenna al problema dei diritti umani. Sette saggi e sette cronache di firme prestigiose per dire che il Modello cinese è la “via della Cina”.
"Studi insufficienti e rischi sconosciuti. Attenzione al vaccino sui bambini"
Ottenuta l'approvazione del farmaco, gli Stati Uniti stanno per iniziare la vaccinazione di massa sui bambini. In Italia il via libera è atteso con sollecitudine dal governo che ha dichiarato di voler partire subito a dicembre. "Ad oggi i dati non giustificano questa emergenza", dichiara l'epidemiologo Rainisio. "Occorre maggior attenzione e prudenza: gli studi sul farmaco sono attualmente insufficienti, non si conoscono abbastanza i rischi. Inoltre vaccinare un bambino per proteggere un altro soggetto è un principio eticamente inaccettabile".