Zhang Zhan e i testimoni di Wuhan sono esempi per noi
Nell’anno in cui due giornalisti dissidenti hanno avuto il premio Nobel per la Pace, come riconoscimento alla libertà di espressione, una giornalista indipendente cinese, cristiana, Zhang Zhan, rischia di morire in carcere. Aveva provato a documentare l'inizio dell'epidemia a Wuhan, come altri giornalisti cittadini, tutti arrestati o spariti.
Il socialismo dei privilegiati
Come è accaduto che la sinistra sia diventata, nell’ultimo ventennio, il “partito” dei privilegiati, dell’élite, dell’establishment? È un fenomeno innegabile e internazionale. Ed è molto più aggressiva delle classi dirigenti che l'hanno preceduta, in fatto di repressione del dissenso. Ormai include anche le destre, in una SDI, Socialdemocrazia "inclusiva".
Il Papa che verrà: più GP III che Giovanni XXIV
Non confonderà le proprie opinioni personali con il costante insegnamento della Chiesa; accoglierà le critiche serie di coloro che condividono la responsabilità della Chiesa; e se si rivolge agli altri con durezza non dovrà sminuire né la sua né l'altrui dignità. Nel papato che verrà visto dagli occhi del biografo di Wojtyla, Weigel, si intravede in controluce una reazione al sistema Francesco. Più un Giovanni Paolo III che un Giovanni XXIV.
Dostoevskij, i 200 anni di un uomo superfluo (e sublime)
A 200 anni dalla nascita di Dostoevskij. Impossibile una sintesi nel suo percorso. Ma la sua vita è nascosta nelle pagine del suo personaggio più amato che attraversa molte delle sue opere: l'uomo superfluo. Un’eterna promessa mai compiuta, un uomo tra parentesi, un sognatore che rimanda ai poveri in spirito dei Vangeli. E come lui è individuo smarrito tra la propria angosciosa ricerca di una verità e il rifiuto di una possibilità di tutto il bello e il sublime sognato.
Tre piani, la giustizia umana non basta
L’ultimo film di Nanni Moretti “Tre piani”, in concorso al Festival di Cannes di quest’anno, rappresenta una svolta. Non soltanto perché per la prima volta non si tratta di un soggetto originale, bensì della trasposizione cinematografica di un romanzo; ma soprattutto perché dimostra che si può andare oltre il corrosivo cinismo e l’ironia beffarda a cui il regista ci aveva abituati. E così rinasce la speranza.
Pillole abortive, i danni per le madri del metodo "sicuro"
Dati veramente impressionanti sulle complicazioni causate dalla pillola abortiva, il metodo abortivo suggerito (senza ritegno) dall'Oms nei mesi di lockdown. Nel Regno Unito, il 6% delle donne che le hanno assunte, è finito in ospedale. Dato coerente anche con quello degli Usa. Ma le pressioni per mettere a tacere lo scandalo sono forti.
Etiopia, è stato di emergenza, il FPLT avanza
La guerra dichiarata dal Fronte popolare di liberazione del Tigray al governo dell'Etiopia compie un anno e il presidente Abiy proclama lo stato di emergenza. I ribelli avrebbero conquistato diverse città, avvicinandosi sempre più alla capitale. Appello delle Nazioni Unite e delle Pontificie opere missionarie in Etiopia per un cessate il fuoco. Ma la guerra sta compromettendo la stabilità e il futuro del Paese.
L’inganno del cavallo e la tragica morte di Laocoonte
Invitato a parlare dalla regina Didone, Enea ripercorre con grande pena (in un racconto che ispirerà Dante) le vicende che hanno portato i Troiani a fidarsi dei Greci e del loro dono. Tra i pochi a non ingannarsi, Laocoonte. La cui tragica fine, insieme a due suoi figli, rappresenta al contempo il dolore di un padre e la solitudine dell’eroe che invano si contrappone a forze superiori.
La Madonna ci ricorda che Dio è amore e libertà
Nel Vangelo, la Madonna fu libera di decidere di diventare madre del Figlio di Dio. Lasciò libero Giuseppe di decidere di sposarla. E lasciò libero Gesù di iniziare la sua vita pubblica, nonostante conoscesse bene la sorte che sarebbe toccata al Messia. Negli ultimi messaggi di Medjugorje Maria ci ricorda che Dio è amore e libertà.
Francesca Cabrini, una santa intransigente
Fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, su consiglio di Leone XIII partì per l’America a fini di evangelizzazione e aiuto agli emigranti italiani. Istituì asili, scuole, convitti per studentesse, orfanotrofi, case di riposo, ospedali. Valorizzò in modo straordinario la religiosità femminile e praticò la carità in mille modi. Senza compromessi con il male.
LA RICETTA: SPAGHETTI AND MEATBALLS
Svelato il bluff: assegno unico povero, zoppo e in ritardo
Il governo ritarda ancora l'entrata in vigore dell'Assegno Unico con una scusa risibile, quella dell'aggiornamento Isee. Solo Fratelli d'Italia protesta. L'Isee resta però un meccanismo ingiusto, lo conferma alla Bussola anche l'Economista Perali, che ha messo a punto un easy Isee più equo e presto adottato dalla Regione Veneto. «Con una media di 180 euro, le famiglie riceveranno una cifra inferiore al costo di ogni figlio. Se l'obiettivo è invertire il calo demografico, l'Assegno non sortirà nessun effetto».