Cabina di regia nel caos: Draghi non tiene più i partiti
Vertici su vertici. Poi il Comitato tecnico-scientifico che si spacca e non decide e la cabina di regia, che si incarta. È la riprova che la presa di Mario Draghi sui partiti è sempre più debole e che ormai le forze politiche cominciano a far valere le loro pretese.
Memorial chiusa, colpo di spugna sul comunismo
Memorial è tuttora la principale istituzione di studio dei crimini del comunismo. La Corte Suprema russa ha decretato la chiusura della sua branca principale, Memorial Internazionale e un tribunale moscovita quella di Memorial Centro per i Diritti
Il vero femminicidio: gli aborti selettivi in Asia
Benché vietato, l'aborto selettivo delle bambine, a favore di figli maschi, fa ancora milioni di vittime in India: 46 milioni negli ultimi 50 anni. La stessa piaga è diffusa anche in Vietnam e in Nepal. Ma neppure l'Occidente è esente dal problema.
Crediamo perciò parliamo di ciò che è Speranza
Sissi, sceneggiata in cui la storia è un optional
Personaggi improbabili, falsi storici e ricostruzioni impossibili. Lo sceneggiato Sissi in onda su Canale 5 fa acqua da tutte le parti. Sopratuttto storiche.
Messaggio per la pace e visioni di parte
I Messaggi per la Giornata mondiale della pace vogliono parlare a tutti, e quindi si diffondono sulla panoramica dei bisogni attuali più che sui fondamenti. Così facendo, però, quanto viene detto si relativizza e ottiene l’effetto opposto: non tutti vi si riconoscono appunto perché gravato da scelte di parte.
India anti-cristiana, stretta sulle Suore di Madre Teresa
Gli integralisti indù non tollerano che i cristiani accolgano anche i fuori casta trattandoli da pari. Negli Stati si moltiplicano le leggi "contro le conversioni forzate". Le chiese sono aggredite. E nel mirino sono finite anche le Missionarie della Carità.
Quirinale, gli intrecci che non favoriscono Draghi
Il voto con l'incognita delle defezioni a causa di Omicron potrebbe far saltare gli equilibri raggiunti. La figura di Draghi è ancora appesa al rischio fine legislatura. Ma sarà decisivo il metodo perché il voto potrebbe anche far emergere una nuova maggioranza.
Dopo l'aborto, Irlanda pronta per l'eutanasia
Media e intellettuali hanno cominciato in Irlanda una campagna per introdurre la "morte assistita", considerata «necessaria». Un film già visto. E la Chiesa diventa immediatamente un obiettivo, con la sua valorizzazione della sofferenza e la rete di hospice che ospitano i moribondi.
Don't look up: quanto politicamente corretto in sala
Di Caprio e Streep finanziano a tutta borsa ogni cosa purché politicamente corretta. Il film, «Non guardare in alto», narra di un astrofisico e la sua assistente (piena di piercing) che scoprono una cometa diretta contro la Terra. Per chi non avesse capito che il riferimento è all’amministrazione Trump...
Il primo santuario per Teresa Benedetta della Croce
Nella città polacca di Lubliniec, da dove provenivano i nonni materni di Edith Stein, è stata elevata l’8 dicembre una chiesa al rango di santuario: è il primo in onore della santa martire di Auschwitz. Non vi è ovviamente custodito il corpo di Teresa Benedetta della Croce, cremato nel campo di concentramento. Ma è esposto l’abito usato per la vestizione quando Edith divenne una monaca carmelitana.
Il cattolico del ma
Concilia gli opposti, trova sempre eccezioni “misericordiose”. Si dice contrario a contraccezione, divorzio, aborto, eutanasia, fecondazione artificiale, unioni civili, ma non sempre… Persegue fini buoni, ma compiendo azioni malvagie e dimenticando gli assoluti morali. Eppure, su altre questioni è intransigente. L’identikit del cattolico del ma.