Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Draghi, da 30 anni sempre al posto giusto al momento giusto
COINCIDENZE

Draghi, da 30 anni sempre al posto giusto al momento giusto

Direttore generale del Tesoro, poi presidente di Bankitalia, quindi della Banca Centrale Europea prima di essere paracadutato alla guida del governo italiano, e sempre si è trovato a gestire svolte importanti per l'Italia. Viene proprio da pensar male...


Germania, disabili discriminati in terapia intensiva
IL CASO

Germania, disabili discriminati in terapia intensiva

La Corte costituzionale tedesca accoglie il ricorso di nove persone disabili che denunciavano l'attuale legislazione in quanto li discrimina nell'accesso alle terapie intensive, nel caso di posti limitati. E invita il Parlamento a legiferare per porre rimedio.


Il pubblico vuole la Rowling, il Guardian la nasconde
CENSURA PROGRESSISTA

Il pubblico vuole la Rowling, il Guardian la nasconde

Il sondaggio promosso dal quotidiano britannico The Guardian doveva incoronare la persona dell'anno, scelta dai lettori. Ma il pubblico ha scelto la Rowling, autrice di Harry Potter, invisa agli Lgbt. Allora il sondaggio è sparito e ricomparso, ma senza classifica.


Un inno a Gesù, il Santissimo Nome che ci salva
Jesu dulcis memoria

Un inno a Gesù, il Santissimo Nome che ci salva

Nello straordinario repertorio cattolico ci sono inni di grande bellezza testuale e musicale. Uno di questi è Jesu dulcis memoria, che ci ricorda come Gesù, il solo suo nome, sia ciò che di più soave si possa cantare e una scoperta che non si può esprimere con parole umane.


Pandemia, ritroviamo l'unità in Gesù
IL CAMMINO PER IL 2022

Pandemia, ritroviamo l'unità in Gesù

Da tempo le nostre vite sono condizionate da questa misteriosa pandemia, che provoca paura, confusione e perfino odio. Non possiamo permettere che questo ci tolga la pace. Il Bambino di Betlemme c’invita a riprendere in mano la bussola che è il Vangelo e ci chiede di accettarci gli uni gli altri così come siamo e di volerci bene anche se abbiamo idee diverse, sia che tu sia vaccinato oppure no. (Dalla pagina Facebook di monsignor Giovanni D'Ercole).



Giorgione e la Natività bramata da Isabella d'Este
LA VITA DI GESÙ NELL'ARTE / 4

Giorgione e la Natività bramata da Isabella d'Este

Il trevigiano Giorgione è senza dubbio l'autore di una Natività particolare, un'Adorazione dei pastori in cui per la prima volta sia i pastori adoranti sia la Sacra Famiglia sono decentrati, mentre metà del dipinto è occupata da un bellissimo paesaggio.
- LA RICETTA: RISOTTO AL RADICCHIO DI TREVISO


Intristita e incattivita, l'Italia vivace e "scorretta" non c'è più
COSTUME

Intristita e incattivita, l'Italia vivace e "scorretta" non c'è più

Un programma russo di intrattenimento - Ciao 2021 -, che è la parodia di uno spettacolo musicale italiano, offre la possibilità di constatare il grosso cambiamento dell'Italia avvenuto in pochi decenni. Da paese vivace, appassionato, creativo e impermeabile al "politicamente corretto", a nazione invecchiata, inaridita, piagata dall'assistenzialismo improduttivo e prigioniera del "politicamente corretto".



ORA DI DOTTRINA - IL VIDEO/5

Bestemmia e cecità della mente

Dopo l’incredulità, ecco gli altri due vizi contro la fede: la bestemmia è negare a Dio ciò che gli è dovuto e attribuirgli quanto non gli si addice; la cecità della mente è invece la privazione della visione intellettuale, e può essere un castigo o un peccato.


"La Vergine concepirà e partorirà un figlio"
ORA DI DOTTRINA / 5 - IL DOCUMENTO

"La Vergine concepirà e partorirà un figlio"

L'approccio razionalistico alle Scritture ha portato a negare che la profezia di Isaia sia veramente tale. Ma un attento esame del testo e del contesto dimostra invece che il segno dato ad Acaz si riferisce davvero al Messia che uscirà dal popolo di Israele.


Tracce di Dio, di Vittorio Messori
ORA DI DOTTRINA / 5 - IL SUPPLEMENTO

Tracce di Dio, di Vittorio Messori

Come Sant'Anselmo, come Pascal: abbiamo bisogno di cercatori inesausti di tracce e di segni; di gente che, pur rispettosa del Mistero, ci mostri che la fede ha a che fare con l’intuizione, con il sentimento, ma anche con quell’altro dono di Dio che è la ragione (da La sfida della Fede, SugarCo 2008) .