Usa: i Repubblicani non stravincono, ma i Democratici non capiscono di aver perso
Per Joe Biden, i Democratici hanno passato una “buona nottata”, e ha dichiarato una “vittoria morale” del suo partito. In realtà i Repubblicani hanno vinto, anche se non hanno ottenuto quella vittoria schiacciante che era prevista dai sondaggi, a causa di candidati rivelatisi troppo deboli. Ma i Democratici non possono sicuramente cantar vittoria, dopo che hanno perso alla Camera, mentre al Senato la battaglia continua e fra i governatori i Repubblicani conservano la maggioranza degli Stati.
- I PRO-VITA SCONFITTI OVUNQUE NEI REFERENDUM di Luca Volontè
USA, 5 referendum su 5 vinti dagli abortisti (ben finanziati)
Sconfitta del fronte pro vita nei cinque Stati USA in cui si sono votate proposte referendarie in tema di aborto. In tre casi (California, Michigan e Vermont) si introduce un diritto all’aborto nella Costituzione statale. Negli altri due (Kentucky e Montana) bocciate delle proposte a tutela della vita nascente. La campagna pro aborto finanziata con 320 milioni di dollari.
La Convenzione di Dublino spedisce i migranti sempre in Italia
Scade l’anno prossimo il regolamento che impone al Paese di approdo di farsi carico delle richieste di asilo. Attribuito al governo Berlusconi II, in realtà risale a Prodi e ad Andreotti, nel contesto dell’arrivo in massa di albanesi che aveva spinto l’Italia a cercare – inutilmente – il soccorso europeo.
Benedetto teste (innocente) in Baviera. In Francia 11 vescovi nei guai
Ratzinger è disposto a difendersi, presso un tribunale della Baviera, dall’accusa di aver coperto l’ex prete pedofilo Hullermann. Un’accusa più volte smontata, fin dal 2010. Problemi anche per la Chiesa francese, dove sono 11 i vescovi – compreso il card. Ricard – ad aver guai con la giustizia sul fronte abusi.
- LA MACCHINA DEL FANGO CONTRO RATZINGER
Italiani all’estero: un esodo di giovani senza ritorno
Il XVII rapporto della Fondazione Migrantes mostra una crescente mobilità giovanile (in prevalenza da Lombardia e Veneto, nella fascia di età 18-34 anni), dovuta alla difficoltà di trovare un'occupazione adeguata al proprio titolo di studio nel nostro Paese. Con un saldo negativo tra chi entra e chi esce, destinato a incidere sul calo demografico in atto.
Un Duomo per sala congressi: triste e profana normalità
Sempre con la scusa del poveri, lo stile Sant'Egidio sbarca a Brescia dove la Cattedrale per un giorno è diventata sede di un congresso della Caritas. Il problema è che ormai non fa neanche più notizia. La profanazione dei luoghi di culto non è sciatteria, ma espressione di una nuova teologia che non riconosce il sacro come luogo dell'eterno. A farne le spese è sempre la fede.
I coccodrilli di Ratzinger, memorie di una giornalista fuori moda
Aneddoti su coccodrilli spariti nel nulla, viaggi papali, encicliche “rubate”, ecc. La riflessione su un giornalismo in crisi, spesso chiuso nelle dinamiche social, frettoloso e sciatto, anche nelle grandi testate. Ecco il libro I coccodrilli di Ratzinger, scritto da Giovanna Chirri, la vaticanista che per prima diede la notizia della rinuncia di Benedetto XVI.
Dimmi che leggìo usi e ti dirò come governerai
Dalla mensola a rotelle di Tony Blair al podio massiccio di Boris Johnson fino al legno riciclato di Rishi Sunak: una curiosa tradizione britannica vuole che ogni primo ministro si faccia disegnare un leggìo personalizzato per parlare davanti al numero 10 di Downing Street. Un modo per leggere anche lo stile di governo. Ma l’esordio più famoso è senza leggìo, con Margaret Thatcher…
Il "mondo verde"? Se lo godranno solo i miliardari
Alla Conferenza internazionale sui Cambiamenti Climatici, si continua a perseguire politiche tese ad affossare i paesi sviluppati, ritenuti colpevoli di mai provate catastrofi climatiche. E sono gli stessi leader occidentali – la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in testa – ad avallare questo approccio suicida. Intanto si scopre che i vandalismi contro le opere d'arte e i blocchi stradali sono lautamente finanziati da ricchi miliardari che vogliono "salvare" la Terra.
- VIDEO: MELONI E IL CLIMA, IDEE ANCORA CONFUSE, di Riccardo Cascioli
Suicidi dopo la truffa in chat: pesa il tivù giustizialismo
La tragica storia di Daniele e Roberto, entrambi suicidi dopo l'inganno in chat del secondo sul primo. Una storia di sadismo e solitudine incalcolabili. Ma anche una storia di giustizia che non ha funzionato e di giustizialismo mediatico che ha preteso di farsi giustizia da solo.
La Magistratura Democratica contro il governo eletto
Magistratura Democratica si prepara ad una "lunga stagione di resistenza costituzionale", secondo un suo stesso comunicato. E sugli immigrati illegali l'editoriale di Area titola "Fateli sbarcare". La magistratura di sinistra, anche dopo lo scoperchiamento del caso Palamara, continua a interferire nella vita democratica, contro il governo eletto.
Duns Scoto, il teologo dell’Amore (ordinato) di Dio
Noto con l’appellativo di Doctor Subtilis, Giovanni Duns Scoto ha dato un contributo fondamentale al riconoscimento dell’Immacolata Concezione. Ma nella sua opera teologica ha affrontato molteplici altri temi, mostrando che il fine dell’uomo è innalzarsi alla contemplazione di Dio.