8 miliardi di persone. E ci sarebbe ancora molto spazio
Il traguardo degli otto miliardi di abitanti della terra è stato l'occasione per instillare la solita paura della sovrappopolazione. Ma il mondo non è sovrappopolato, semplicemente i neo-malthusiani stanno imponendo regole immotivate e pretestuose (su agricoltura, energia, alimentazione) per impedire lo sviluppo e diminuire la popolazione. Sono costoro che dobbiamo temere.
Missili sulla Polonia. Si apre la nuova crisi Nato-Russia
Tutta l’Europa resta col fiato sospeso. Przewodów, un paese polacco, vicino al confine con l’Ucraina, è stato colpito da due missili non identificati. Due i morti. Incidente o provocazione? I missili parrebbero essere russi ed era in corso un massiccio bombardamento sull'Ucraina. La Nato aspetta, la Russia denuncia la "provocazione".
Ricolfi: la sinistra è divenuta autoritaria. Ma lo è sempre stata
Il sociologo e politologo smonta alcuni miti sulla sinistra (da cui lui stesso viene), affermando che sostiene i forti, è impositiva e mira alla diseguaglianza. Un'analisi onesta e significativa ma con una carenza: quelle caratteristiche sono presenti sin dalle origini, non a seguito di una "mutazione".
Flat tax? Anche la tassazione progressiva è morale
Una risposta all'articolo "Flat tax e quoziente familiare, una rivoluzione possibile", da un punto di vista morale. La tassazione progressiva non va intesa come punitiva. Esiste una ragionevole giustificazione morale (di equità) nel prelevare una quota crescente del reddito per i bisogni collettivi al crescere del reddito individuale. Il problema sta semmai nel livello di imposizione e nel calcolo del reddito da tassare.
Governo a due velocità, ma ormai è tempo di free vax
Alle parole di buon senso del Sottosegretario alla Sanità Gemmato, che ha proposto di riservare la vaccinazione solo ai cluster a rischio fanno da contraltare quelle del Ministro Schillaci, che ha avviato la campagna di massa per la quarta dose. Ma si impone ormai un metodo free vax, anche perché Pfizer e Moderna stanno iniziando a studiare sul serio i danni da vaccino.
Edilizia popolare per gli Lgbt: il Pd dà la casa ai gay
Apre a Reggio Emilia la Casa Arcobaleno. Si tratta di un appartamento di edilizia popolare che viene tolto dalle graduatorie per i bisognosi e dato in esclusivo utilizzo ad Arcigay che ci metterà dentro «gay in fuga da situazioni di rifiuto o violenza». Scelta degli occupanti, caratteristiche dei richiedenti e gestione: tutto affidato ad Arcigay. «Noi non esercitiamo il controllo su chi entra», dice l'assessore alla Casa alla Bussola. Lega in Regione sulle barricate: «Per avere alloggi popolari serve un Isee: non se ne terrà conto?». Per le ragazze madri cacciate dai genitori perché non vogliono abortire, invece?
San Giuseppe Moscati, uomo di scienza e carità
Medico controcorrente rispetto al positivismo imperante ai suoi tempi, san Giuseppe Moscati univa fede e acume scientifico. Viveva la professione come una vocazione, vedendo nell’ammalato un’immagine di Cristo sofferente. Paolo Gulisano descrive la figura del santo medico in un libro fresco di stampa.
Avvenire appoggia la carriera alias, tradendo Cristo
In una risposta per la pagina delle lettere del quotidiano della Cei, il direttore Marco Tarquinio avalla la «carriera alias», uno strumento che nasce dall’ideologia trans. Si nega così la legge naturale, espressione del Logos divino e a cui da anni fanno la guerra anche tanti cattolici.
- E IL PD DÀ LA CASA AI GAY, di Andrea Zambrano
- VIDEO: ORA ANCHE LA CULTURA CATTO-TRANS, di Riccardo Cascioli
Migranti, intesa tra Londra e Parigi. Roma non aspetti l’UE
Firmato un accordo tra il governo britannico e quello francese: il Regno Unito pagherà 72 milioni di euro alla Francia, che accrescerà i pattugliamenti sulle sue coste per impedire l’immigrazione illegale lungo la Manica. L’Italia è chiamata a fare lo stesso nel Mediterraneo, visto l’atteggiamento di Bruxelles.
Fra Biden e Xi c'è dialogo, ma anche molti equivoci
La prima stretta di mano fra Xi Jinping e Joe Biden dall’inizio della nuova amministrazione americana è, in sé, un fatto storico. Ma i due leader parlano due lingue diverse anche nei concetti. Possono anche esprimere la stessa posizione formale, su Taiwan e Ucraina, ma la intendono in modi opposti.
Contro la Meloni, il solito asse Ue-Pd
Non c'è solo la Francia che attacca il governo italiano per la gestione dei flussi migratori. C'è anche la sinistra italiana che, divisa e boccheggiante dopo la sconfitta, fa sponda con la Francia e con l'Ue in generale, per cercare di spaccare il governo Meloni. E già Berlusconi sembra prestarsi al gioco. Un film già visto tante volte.
San Raffaele di San Giuseppe, cantore di Maria
Dopo una vita raminga, i lavori forzati in Siberia e un lungo travaglio interiore, Giuseppe Kalinowski entrò, a 42 anni, nell’Ordine del Carmelo, assumendo il nome di fra Raffaele di San Giuseppe. All’origine la devozione per la Madonna, che lo guidò in modo provvidenziale.