Santa Barbara e il torrone
A fronte delle scarse notizie biografiche, quella di Santa Barbara è una delle ricorrenze più sentite, soprattutto in Sicilia, che le dedica un vero e proprio fiore all’occhiello della gastronomia: il torrone.
- IL TORRONE DI SANTA BARBARA
Crisi migranti, è ora di sequestrare le navi delle Ong
Sempre più duro lo scontro tra il governo e le Ong e i governi responsabili delle quattro navi che cercano di sbarcare centinaia di migranti irregolari sulle coste siciliane. Ma una cosa deve essere chiarita: queste Ong non fanno un'azione umanitaria, ma sono complici del traffico di esseri umani. Per questo devono essere colpite, ripristinando la sovranità dell'Italia sui propri confini.
- VIDEO: FERMIAMO I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
La tomba dei coniugi Wojtyła, meta di pellegrinaggi
Al cimitero di Rakowicki (Cracovia) sono sepolti i genitori di san Giovanni Paolo II. Per la vigilia di Tutti i Santi, anche il card. Dziwisz è andato a pregare sulla tomba dei coniugi Wojtyła. Un sepolcro visitato da migliaia di persone, segno del culto già diffuso verso questi due Servi di Dio.
Dal governo a Mazzucato alla Pav, il Papa spiazza ancora
Concluso il viaggio di Francesco in Bahrein. Sul volo di ritorno, con i giornalisti, Bergoglio ha dato risposte di diverso tenore. Ha difeso la nomina dell’abortista Mazzucato alla Pav. Si è soffermato sul caso Santier e su retroscena sulla Russia. E ha deluso chi pensava a una sua critica su governo italiano e “porti chiusi”.
Dal cilindro del Terzo Polo, spunta la Moratti
Letizia Moratti ha annunciato di volersi candidare alla presidenza della Regione nelle liste del Terzo Polo. La scelta della Moratti è un fatto politico rilevante sul piano nazionale. Ancora confusa la posizione del Pd, il cui elettorato la guarda con sospetto, ma che potrebbe trovarsi costretto a votarla. Riuscirà nella sua impresa?
Piemonte, la legge per ridurre i casi di minori allontanati
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Ddl “Allontanamento zero”, che mira a offrire maggior supporto alle famiglie d’origine per evitare quanto più possibile di affidare il minore a estranei. Aiuti economici e altre misure per favorire il diritto naturale del minore a crescere nella propria famiglia.
“E il Verbo si è fatto ideologia”. Al Sinodo una Chiesa falsificata
Il Documento di lavoro per il Sinodo sulla sinodalità, presentato il 27 ottobre, è la riproposizione del frasario tipico dell’ideologia pseudo-cristiana con cui le gerarchie ecclesiastiche martellano continuamente i fedeli: inclusività, Chiesa senza porte, rifiuto della divisione tra credenti e non.
Decreto Rave Party, una ragione c'è
Tutti ne parlano, pochi l'hanno letto e per questo le critiche sparano spesso nel vuoto. In realtà si è voluto vietare i rave party in quanto tali perché per loro natura sono pericolosi per l'incolumità delle persone e per l'ordine pubblico.
L’operaio tra orgoglio, frustrazione e impeto di rivolta
Il mestiere dell’operaio è figlio della Rivoluzione industriale e trova spazio nell’immaginario letterario solo a partire dalla metà dell’Ottocento, quando in terra francese il paradigma positivista porta alla nascita del movimento letterario del Naturalismo.
Santificare le feste - IL TESTO
Il comandamento di Dio sulla santificazione delle feste va compreso nel contesto ebraico in cui viene dato. Lo shabbat, il settimo giorno, è quello della contemplazione. C'è una separazione netta tra i sei giorni di lavoro e il settimo, che indica la finalità che orienta la vita dell'uomo.
Newman: la Chiesa è obbligata a insegnare la verità
Rientrato in patria dopo la terza malattia, John Henry Newman, davanti al degrado e all'apostasia silenziosa dei cristiani, affronta il tema della identità della Chiesa e delle sua fondamenta soprannaturali.