Liberate la Roccella, non è il ministro dell'aborto
Eugenia Roccella non è ministro della Famiglia per rassicurare salotti ed élites mediatiche sull'applicazione dell'aborto, cosa che le riesce comunque bene finché dice che la 194 va difesa. Ma per occuparsi di politiche famigliari. Subire il pressing dei giornali non fa altro che oscurare l'enorme lavoro per la natalità, che il governo Meloni le ha affidato e che è centrale. Sottrarsi al processo mediatico e stare sui "compiti" potrebbe fare bene.
Il "no al contante" e le sinistre manie di sorveglianza
Alla sola idea di innalzare il limite ai pagamenti in banconote la sinistra grida all'incentivo all’evasione. Un teorema indimostrato, anzi smentito nei Paesi dove il limite non c'è. Emerge piuttosto il legame tra la volontà di tracciare i pagamenti e quella (già vista col green pass) di monitorare la vita delle persone.
Lula di nuovo presidente in Brasile. Onda rossa in tutto il Sud America
La battaglia per il controllo del Brasile si è conclusa con il ritorno di Lula presidente. Ufficialmente è ancora aperta, almeno finché il presidente uscente Jair Bolsonaro non concederà la vittoria al suo avversario. Si tratta comunque di una vittoria risicata e Lula incontrerà molta opposizione nel Paese, soprattutto a livello locale. La vittoria della sinistra si inserisce nel macro-fenomeno dell'onda "rosa" o "rossa" a seconda del massimalismo dei partiti di sinistra al governo in tutto il Sud America. Nonostante l'evidenza del suo fallimento, la sinistra continua a vincere.
Pietra di San Giuseppe, una vita a servire Gesù e i poveri
Religiosa spagnola, beatificata da Giovanni Paolo II nel 1994, è la fondatrice delle Madri degli Abbandonati e di San Giuseppe della Montagna. Una figura antesignana di santa Teresa di Calcutta, pur con le sue peculiarità. Un recente film, La missionaria di San Giuseppe, ne racconta la vita.
Il cardinale Sarah e la strada della Bussola
«Non rinunciate mai a presentare con chiarezza la verità di Gesù Cristo». Le parole che il cardinale Robert Sarah ci ha rivolto nell'omelia della Messa celebrata all'inizio della Giornata della Bussola il 29 ottobre, costituiscono un grande incoraggiamento per il nostro lavoro.
Il beato Popiełuszko, un martirio che dà ancora frutto
Il 30 ottobre 1984 veniva ritrovato, nelle acque della Vistola, il cadavere di padre Jerzy Popiełuszko, rapito e ucciso 11 giorni prima dai servizi segreti comunisti. Un fatto che sconvolse il popolo polacco, san Giovanni Paolo II in testa. Ma a 38 anni dal martirio, la fama di santità del “cappellano di Solidarność” continua a diffondersi.
Adultera condannata alla lapidazione. In Sudan è legge
Una donna in Sudan è stata condannata alla lapidazione, dopo un processo in cui non ha nemmeno potuto difendersi. La legge in Sudan lo prevede ancora, nonostante le promesse di riforma di Bashir (mai attuate in un trentennio di dittatura) e della giunta militare che ha preso il potere nell'ultimo anno. Corsa contro il tempo per salvarla.
Elon Musk vuole più libertà nei social. Liberal indignati
Elon Musk ha perfezionato l'acquisto di Twitter, dopo una lunghissima trattativa, poi ha licenziato tutta la sua classe dirigente. La stessa che aveva bannato Trump a vita e che finora aveva fortemente limitato la libertà di espressione nell'importante social network, con criteri politici (progressisti) su Covid, aborto e global warming.
Fra Matteo d’Agnone, tra alta teologia e lotta contro il demonio
Il messaggio di amore per la Vergine Maria del Servo di Dio Matteo D'Agnone sembra esser stato scritto ieri; la sua personalissima lotta contro le forze del male, visto il profondo capovolgimento di valori e ideali che il mondo contemporaneo sta vivendo, riesce a rendere la figura di questo frate quanto mai attuale.
«Quello che abbiamo di più caro è Cristo»
«Oggi l’invito di Gesù ci stimola anzitutto a rinnovare la nostra adesione a Lui, persona veramente vivente e veramente cara, e a non confonderlo con un qualunque progetto di ideologia o di società cristiana (…). Solo contemplando l’amore del Padre per suo Figlio impariamo, anche noi, ad amare Gesù Cristo». Pubblichiamo la meditazione del cardinale Robert Sarah alla Giornata della Bussola 2022 (qui il video integrale), svoltasi il 29 ottobre a Palazzolo sull’Oglio con la partecipazione di circa 1000 persone.
Non solo vino per San Martino
Alla memoria liturgica del vescovo di Tours sono associati momenti particolari della vita rurale. Le tradizioni popolari e gastronomiche di vari Paesi europei e delle singole regioni italiane ricordano anche a tavola il santo che divise il suo mantello con un povero.
-LA RICETTA: DOLCE VENEZIANO DI SAN MARTINO
Il cuoco e la bottega dei poeti
L’arte della cucina presenta molte analogie con quella poetica, ma questa somiglianza emerge solo nell’Ottocento. In precedenza, nella letteratura era relegata a contesti comici dal Satyricon di Petronio al cuoco Chichibio narrato da Boccaccio, mentre nel Novecento il futurista Marinetti ne fa addirittura un manifesto.