Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Jerry Spring, capolavoro del fumetto cattolico
JIJÉ

Jerry Spring, capolavoro del fumetto cattolico

Jerry Spring l'eroe del West creato dalla matita di Jijé (al secolo Joseph Gillain) è un Tex ante litteram... e anche meglio. Quando i supereroi non c'erano ancora, i valori e i gusti cattolici rimasero a lungo nelle creazioni dei fumettisti di scuola belga, anche quando parlavano di West.


La dittatura di Grillo spacca la base del suo movimento
ANTIPOLITICA

La dittatura di Grillo spacca la base del suo movimento

Altri espulsi dal Movimento 5 Stelle e il sogno della lotta anti-casta sta svanendo. Una contraddizione stridente: perché battersi contro la partitocrazia da un partito che silenzia il suo dissenso interno e ricorre a periodiche purghe staliniane?


Riforma scuola,
tre punti
per iniziare
LIBERTA' DI EDUCAZIONE

Riforma scuola, tre punti per iniziare

Prendiamo sul serio il presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla centralità della scuola per la ripresa del paese. Ma è necessaria una vera libertà di educazione, che passa da misure concrete su tasse e rette scolastiche. 


«Il bene è la scelta difficile»
LUTTO

«Il bene è la scelta difficile»

E' morta la scrittrice e poetessa cattolica Elena Bono, che così diceva di sé: «In tutta la mia opera, ho raccontato la Passione di Cristo che si rinnova nella storia, dei singoli e dei popoli». Invitava specialmente i giovani a riflettere: “Il problema è quello della scelta. Il bene è la scelta difficile”.


In primavera il bastone irrigato fiorisce
VITA

In primavera il bastone irrigato fiorisce

Cultura 27_02_2014

Gesù, il Sole, splende sempre sopra le nubi, il gelo e la neve dell’inverno. Anche noi, credenti in Cristo, abbiamo i nostri alti e bassi, i nostri autunni e inverni. Ma poi Gesù ritorna ad illuminarmi e a ridarmi nuova vita.


«La Sindone è veramente del I Secolo»
INTERVISTA

«La Sindone è veramente del I Secolo»

Il professor Giulio Fanti, esperto di livello mondiale per gli studi sindonici, ha appena dato alle stampe un testo dal titolo provocatorio: “La Sindone: primo secolo dopo Cristo!”. Gli esperimenti dell'Università di Padova lo confermano.


Capire l'Ucraina senza facili schematismi
EX URSS

Capire l'Ucraina senza facili schematismi

Tatari, russi, russofoni e ucraini, un mosaico di popoli difficile da ricomporre. E le due Chiese ortodosse e quella greco-cattolica condannano la violenza dell'ex presidente Yanukovich. Non si può ricondurre a facili schematismi la crisi ucraina. 


Gli Usa tornano isolazionisti. Tagli al Pentagono
DIFESA

Gli Usa tornano isolazionisti. Tagli al Pentagono

Esteri 27_02_2014

Il segretario alla Difesa Chuck Hagel ha annunciato il più drastico piano di tagli alle forze armate dai tempi precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. È un segnale agli alleati europei e asiatici: saranno loro a provvedere alla sicurezza regionale.


Eutanasia infantile, il dilemma di Re Filippo
BELGIO

Eutanasia infantile, il dilemma di Re Filippo

Vita e bioetica 27_02_2014

Saranno consegnate oggi a re Filippo del Belgio, cattolico praticante, le 210mila firme da tutto il mondo che gli chiedono di non firmare la legge sull'eutanasia infantile. Ma difficilmente potrà essere ripetuto l'espediente del predecessore Baldovino.


«Non abbiate paura dell'Estrema Unzione»
UDIENZA

«Non abbiate paura dell'Estrema Unzione»

L'Estrema Unzione va intesa come Unzione degli infermi, quale è sin dai tempi di Gesù Cristo. Con questo sacramento non si deve pretendere una guarigione miracolosa: il suo vero significato è la vicinanza di Gesù al malato.


In memoria di don Luigi Giussani
INTERVISTA

In memoria di don Luigi Giussani

La fede che ha come contenuto unico la presenza del Signore Gesù Cristo, amato nel mistero della sua Chiesa; la presenza nell'ambiente come inevitabile modalità per vivere il cristianesimo. Parla mons. Negri, 50 anni al fianco del fondatore di CL.


Venezuela, il populismo reale visto da un italiano
RIVOLTA

Venezuela, il populismo reale visto da un italiano

La ribellione contro il presidente populista Nicolas Maduro, in Venezuela, è scoppiata soprattutto per cause economiche. Ce lo spiega un italiano che ci vive e lavora da anni.