L'incontro che genera la missione
L'Adorazione dei Magi del Mantegna è una splendida meditazione sul mistero dell'incontro con Cristo. Il divino Bambino esprime una materna sollecitudine per l'uomo, per ogni uomo.
Dalla conversione di Manzoni nascono gli Inni Sacri
Subito dopo la sua conversione Manzoni scrive gli Inni Sacri, uno dei rari esempi di poesia religiosa contemporanea. La sua fede non crolla (anzi si rafforza) dopo la morte dell'amata moglie Enrichetta Blondel, a cui dedica "Il Natale del 1833".
Le Piccole Sorelle dei Poveri resistono all'Obamacare
Le suore e i datori di lavoro cattolici, non intendono essere obbligati a fornire copertura sanitaria ai dipendenti su aborto e tecniche contraccettive. L'arcivescovo Kurtz fa notare quanto l'Obamacare sia sbilanciata contro i valori cristiani.
Festività tragiche per i cristiani dell'Asia
Nepal, Indonesia, Aceh, Vietnam, Corea del Nord... in circa 50 Paesi i cristiani non possono celebrare le festività natalizie liberamente, o lo possono fare subendo però attentati e aggressioni.
Qualcuno si sta occupando del nostro paese
Lo spread cala sotto quota 200, creando prospettive ottimistiche senza che ci sia una ragione economica vera, visto che la legge di stabilità non affronta i problemi veri. E allora chi ci sta dando una mano?
Sulle tracce di Maria: Bra
Il doppio santuario della Madonna dei Fiori a Bra (Cuneo), ricorda l'apparizione del 29 dicembre 1336 quando Maria venne in soccorso di una giovane donna incinta, aggredita da due malintenzionati.
Un paio di lezioni dalla Fiat "americana"
Due sindacati di lavoratori nel settore automobilistico, due esempi di etica del lavoro molto differenti. Eppure parliamo della stessa azienda: la Fiat. Uaw e Fiom sono entrambi sindacati "duri", ma il loro comportamento è opposto.
San Pietro Favre e il desiderio di Dio
Messa di ringraziamento di Papa Francesco per la canonizzazione di Pietro Favre (1506-1546), il primo sacerdote gesuita. I gesuiti sono devoti al Sacro Cuore, ma non si tratta di una devozione sentimentale o facile.
La cattedrale di Cremona
Dal XII al XIII Secolo in Europa furono costruite circa 1000 cattedrali. Fra queste anche la cattedrale di Cremona, iniziata nel 1107 e finita solo quattro secoli dopo. La caratterizza la preziosa facciata, frutto di lavori e restauri secolari.
La strategia orwelliana dell'Unar
Ha fatto scandalo la pubblicazione delle linee guida per giornalisti e informatori emesse dall'Unar in materia di omofobia. Meglio ripassare tutta la strategia nazionale "anti-discriminazione" elaborata sotto la gestione Fornero.
La scelta di Rosalie, prima mamma poi moglie
Storia di Rosalie, una delle mamme che si erano rivolte al Cav per una gravidanza in una situazione difficilissima: single e senza lavoro. Da una situazione apparentemente senza via d'uscita, è nata una nuova famiglia cattolica.
Renzi, se questo è il nuovo che avanza...
Il neo leader del Pd lancia il programma per i prossimi mesi e in testa ci sono le unioni civili, anche fra persone dello stesso sesso, e la revisione della Bossi-Fini per l'immigrazione. Una ricetta per il sicuro disastro dell'Italia.