Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonardo da Porto Maurizio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Quel jihad dei coltelli camuffato da "disagio"
LONDRA, L'AIA

Quel jihad dei coltelli camuffato da "disagio"

Torna il terrorismo a Londra. In un venerdì di particolare fermento per londinesi e turisti nel “black friday”, ancora un attacco da coltello sul Ponte di Londra. Poche ore dopo succede lo stesso all'Aia,Olanda. Il profilo degli attaccanti, in episodi numerosi è quello di radicali islamici. Ma le autorità ne parlano come se fosse fenomeni di degrado sociale.


Riforma elettorale condivisa? Incredibile, ma si può
CONVERGENZE PARALLELE

Riforma elettorale condivisa? Incredibile, ma si può

Giorgetti (Lega) mira ad una Commissione bicamerale, rappresentativa di tutti i partiti, per fare la riforma elettorale. Sarebbe il percorso più ovvio, ma ha sempre incontrato l'opposizione della sinistra (e, a destra, lo scetticismo dei vertici). Adesso il Pd pare essersi convertito. Pensa ormai che convenga il maggioritario. Si farà?

 


Nuova Messa, il cambio di paradigma che tradì il Concilio
L'ANNIVERSARIO

Nuova Messa, il cambio di paradigma che tradì il Concilio

Nel cambio di paradigma liturgico, dopo 50 anni, ci dobbiamo chiedere come questo sia stato reso possibile dall’introduzione del nuovo rito della Messa. Quando partecipiamo a tante celebrazioni nelle nostre chiese, nelle nostre parrocchie, siamo sempre sicuri che stiamo osservando lo stesso rito inteso dai padri conciliari oppure una delle sue infinite variazioni? 


La vocazione dei primi apostoli, gli occhi fissi su Gesù
IL BELLO DELLA LITURGIA

La vocazione dei primi apostoli, gli occhi fissi su Gesù

Tra i capolavori della Cappella Sistina c’è la “Vocazione dei primi apostoli”, affrescata dal Ghirlandaio. Il testo pittorico è da leggersi partendo leggermente in lontananza da sinistra, dove Gesù fa cenno a due pescatori di avvicinarsi a riva: sono Pietro e Andrea. “Ed essi, lasciate subito le reti, lo seguirono”. Al centro, li ritroviamo già anziani, perché l’artista vuole comunicarci che la sequela a Cristo è la vocazione di tutta la loro vita.


I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi
L'INTERVISTA A BUX

I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi

«Dalla speranza alla Pachamama: interroghiamoci». Il 30 novembre di 50 anni fa entrava in vigore la nuova Messa di Paolo VI. Il bilancio in chiaroscuro di don Nicola Bux: «Paolo VI voleva avvicinare l'uomo a Dio, ma vide con dolore che la Riforma tradiva il Concilio. Il fumo di Satana era per le deformazioni della Messa mentre fautori come Bouyer e i gesuiti ammisero che era ormai "malleabile" come il caucciù. La svolta con Ratzinger: capì che la crisi della Chiesa era prima una crisi liturgica». Che fare? «Tornare al diritto di Dio di essere adorato. E seguire il Summorum Pontificum: la Messa antica contagerà le Messe di oggi». 
-IL CAMBIO DI PARADIGMA CHE TRADI' IL CONCILIO di Aurelio Porfiri


Parasite e La Belle Époque, due film dalle prospettive opposte
DA CANNES ALLE SALE

Parasite e La Belle Époque, due film dalle prospettive opposte

Sono due film critici dei valori ingannevoli della società contemporanea, sia orientale che occidentale. Ma con sguardi molto diversi. Il primo, il sudcoreano “Parasite”, vincitore della Palma d’oro, ha nel cinismo il suo filo conduttore. Il secondo, il francese “La Belle Époque”, è un’originale riflessione sul bisogno di dare un senso al tempo che tutto consuma, comunque aprendo alla speranza.


Fuggire dal Vietnam per morire nel Regno Unito
TRAFFICO DI ESSERI UMANI

Fuggire dal Vietnam per morire nel Regno Unito

La tragedia dei 39 migranti vietnamiti trovati morti soffocati lo scorso 23 ottobre in un camion frigo nella contea dell'Essex, in Inghilterra, ha alzato il velo sulla realtà del traffico umano dal Vietnam al Regno Unito. Un paradosso, visto che il Vietnam è considerato un paese economicamente in forte crescita: «Ma la ricchezza va solo ai membri del Partito Comunista e ai loro amici, la gente è povera e senza libertà, ecco perché scappano».
- ENGLISH VERSION


Guardiamo al fine della vita, per vivere bene la fine
PENSIERI D'AUTUNNO

Guardiamo al fine della vita, per vivere bene la fine

Ricordo di un padre, di una sorella, di un novembre che invita a riflettere sulla morte. Esperienze vissute che ci dicono quanto siamo fatti per la vita. Eppure dobbiamo fare i conti con una cultura che ci spinge addirittura al suicidio e ci inganna anche sulle parole, come "fine vita"...


Vietnam, the murky truth about human trafficking to the UK
MIGRATION

Vietnam, the murky truth about human trafficking to the UK

"No-one wants to live in a communist state and Vietnam's economici boom is fake news. That's why people escape. Don't believe the government, only certain party members and officials are getting richer, ordinary people are becoming poorer." A representative of the Vietnamese community in the UK speaks out.


Trump, l'unico coraggioso a sostenere Hong Kong
USA VS CINA

Trump, l'unico coraggioso a sostenere Hong Kong

Benché gli osservatori, come quelli di  Foreign Policy fossero già pronti a parlare di "tradimento di Hong Kong" da parte di Trump, il presidente americano ha firmato l’Hong Kong Human Rights and Democracy Act che chiede garanzie di autonomia e libertà per l'ex colonia britannica. E' l'unico leader mondiale che si schiera apertamente.


Un Paese due sistemi? Così saltò l'equilibrio a Hong Kong
INTERVISTA A IAN SCOTT

Un Paese due sistemi? Così saltò l'equilibrio a Hong Kong

Molto di quello che sta accadendo in Hong Kong, è il risultato di una comprensione diversa di ciò che regola i rapporti fra l’ex colonia britannica e la Cina, ‘un paese, due sistemi’. Ne abbiamo parlato con il professor Ian Scott, della City University di Hong Kong, analista politico.
- TRUMP, UNICO A TENERE TESTA A PECHINO di Marco Respinti


Open, Renzi passa al contrattacco. E denuncia
IL CASO

Open, Renzi passa al contrattacco. E denuncia

Il leader di Italia Viva, a seguito dell’inchiesta della Procura di Firenze sulla fondazione che ne sostiene le iniziative politiche, lamenta una cospirazione giudiziaria ai suoi danni. Al di là dell’esito del lavoro dei magistrati, l’indagine riporta l’attenzione sul finanziamento ai partiti e sul ruolo delle fondazioni.

- E LE SARDINE SI AUTOINSCATOLANO, di Andrea Zambrano