Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Nonni 2.0, tra solide radici e vita eterna
IL CONCORSO

Nonni 2.0, tra solide radici e vita eterna

Famiglia 08_06_2019

Grande successo per il concorso scolastico "Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni". Ricchissimo il materiale raccolto, per quantità (2414 temi), ma soprattutto per il prezioso contenuto. Emerge con forza che i nonni rimangono una presenza fondamentale nelle famiglie italiane e nel cuore dei più piccoli. E anche quando non ci sono più, continuano ad educare: insegnando ad alzare lo sguardo verso il Cielo.


Il Qatar volta le spalle al mondo arabo e va con l'Iran
ISLAMISMO

Il Qatar volta le spalle al mondo arabo e va con l'Iran

Nei vertici della Lega Araba, del Consiglio di Cooperazione del Golfo e dell’Organizzazione della Conferenza Islamica, si è verificata una spaccatura netta fra il Qatar e i suoi vicini arabi. Quando questi ultimi volevano una presa di posizione contro l'espansionismo iraniano, il Qatar si è schierato dall'altra parte. E'  il nuovo asse islamista


Usa, basta fondi pubblici alla ricerca che usa i feti
DIRITTO ALLA VITA

Usa, basta fondi pubblici alla ricerca che usa i feti

L’amministrazione Tump ha chiuso il rubinetto dei fondi pubblici agli enti che praticano la ricerca usando tessuti prelevati da feti abortiti. Si tratta di una decisione presa dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (Hhs), equivalente del Ministero della Sanità. Un piccolo passo, ma con un grande significato.


Lourdes, santuario sottratto al vescovo "troppo" cattolico
LA DECISIONE DEL PAPA

Lourdes, santuario sottratto al vescovo "troppo" cattolico

Il vescovo ausiliare di Lille, Hérouard, nominato delegato pontificio a tempo determinato per la cura pastorale del santuario, è noto per le sue posizioni molto "liberal" in fatto di liturgia e dottrina, e recentemente è stato protagonista di interventi politici contro i populismi e contro Marine Le Pen. La comunicazione della Santa Sede accusa il vescovo Brouwet, che resta titolare della diocesi, di aver dato troppo spazio «all'aspetto gestionale e finanziario», ma egli, nominato giovane da Benedetto XVI, è conosciuto piuttosto per la sua ortodossia in fatto di dottrina morale e per lo spazio concesso a chi arriva a Lourdes celebrando nella forma straordinaria del rito romano. In oltre 150 anni, è la prima volta che la Santa Sede interviene su Lourdes.


Il cardinale Pell al processo d'appello, punti per la difesa
IN AUSTRALIA

Il cardinale Pell al processo d'appello, punti per la difesa

Dopo la condanna in primo grado per presunti abusi su minori, la Corte d'appello sta analizzando il ricorso di George Pell. L'accusa è in difficoltà. Uno dei tre giudici nota che la sola testimonianza (più volte cambiata) dell'accusatore non è sufficiente; e un altro giudice dubita dell'attendibilità del racconto sugli abusi avvenuti in cattedrale subito dopo l'affollata Messa domenicale.


Sgreccia, il duro lavoro dell'uomo come mistero
IL RICORDO

Sgreccia, il duro lavoro dell'uomo come mistero

Nei dibattiti pubblici coloro che avversavano la sua posizione cercavano abitualmente di condurre il discorso su aspetti “strappa-lacrime”. Elio Sgreccia non cadeva nella trappola dell’emotivismo, ma proponeva a tutti la fatica di ricercare e studiare per ragionare sul serio sulla grandezza dell'uomo e su come trascenda il mistero della sua libertà.  


Noa e noi. Solo in Cristo la sofferenza acquista senso
IL NOSTRO FINE

Noa e noi. Solo in Cristo la sofferenza acquista senso

Una ragazza di 17 anni si lascia morire perché oppressa dalla sofferenza, ma cosa sta dietro a una scelta simile? Non siamo fatti per la sofferenza, eppure essa è fisiologica, non patologica. Se liberamente accettata e offerta, rende l'uomo simile a Cristo, acquistando valore redentivo. Una società materialista non la comprende: per vivere nonostante la sofferenza, infatti, serve un fine. Che trascende l'uomo.


Il caso Noa ci dice che abbiamo tollerato troppo
SUICIDIO ASSISTITO

Il caso Noa ci dice che abbiamo tollerato troppo

Se ci sforziamo di non nascondere la realtà, la morte di Noa è l’ulteriore tassello che prefigura questo torbido futuro: il male democraticamente celebrato, contemplato per legge, pianificato, come si pianifica la soddisfazione di un diritto.
- LA SOFFERENZA CHIEDE UN SENSO, di Roberto Marchesini


Che cosa avrei detto a Noa
LA RIFLESSIONE

Che cosa avrei detto a Noa

Quando sei in presenza di un malato che ha deciso di morire, fargli compagnia non è solo vicinanza fisica ma cercare con lui un'ipotesi di valore, un'ipotesi che questa vita valga ancora la pena. Quello che avrei voluto dire a Noa è questo. Avrei cercato con lei quelle cose, quei rapporti, quelle esperienze della sua vita che per lei erano un legame positivo, pieno e bello con la realtà, facendola sentire amata, da vera figlia di Dio.


Il Sudan dopo Bashir, morto un regime se ne fa un altro
CONTINENTE NERO

Il Sudan dopo Bashir, morto un regime se ne fa un altro

Esteri 06_06_2019 Anna Bono

A Khartoum, dopo il colpo di Stato dell'11 aprile, che portò al rovesciamento della sanguinaria dittatura di Omar al Bashir, i militari avevano promesso una transizione verso la democrazia. Così non è stato. E la repressione si abbatte sui manifestanti che protestano contro le mancate promesse. 


Scandalo Csm, a pezzi la credibilità delle toghe
IL CASO PALAMARA

Scandalo Csm, a pezzi la credibilità delle toghe

Se la magistratura si politicizza e sceglie un procuratore, non valutando titoli o meriti, bensì sulla base delle faide interne alle sue correnti, allora siamo di fronte a una vera e propria sconfessione del suo operato. Il caso Palamara e i grattacapi che arrivano fino al Quirinale. 


Anche la sociologia conferma che gli atei non esistono
LO STUDIO

Anche la sociologia conferma che gli atei non esistono

Un rapporto di 24 pagine a cura di quattro ricercatori su un campione di 6600 atei o agnostici dimostra che una credenza soprannaturale è presente. La prova che la religione è un bisogno antropologico.