La persona nell'informazione digitale: il libro di Razzante
Il Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, del professor Razzante è giunto alla sua ottava edizione. Domanda essenziale in questi tempi digitali: come tutelare la persona e la sua dignità? A Milano, alla presentazione del volume, rispondono i big del mondo dei media e del diritto, fra cui Marcello Foa, presidente della Rai.
“Non siamo più suore, è questa la nostra croce”
“Viviamo più che mai forse ciò che costituisce il cuore della nostra vocazione: sul modello di Santa Maria, prendere la nostra parte di sofferenze per il compimento del disegno redentore, nella riparazione, per la salvezza delle anime”. Il documento della Piccole Sorelle di Maria dopo il diktat del Vaticano.
Amore e Psiche, ovvero: l'anima innamorata dell'eterno
La celebre favola di Apuleio nasconde un profondo significato allegorico: come Lucio, anche Psiche è stata mossa da un’insana curiositas. Solo dopo un cammino difficile, costituito da prove che la portano alla purificazione, l’anima arriva a congiungersi con la divinità.
Non esistono vite "futili". Ce lo dice anche il Re Lear
Il Re Lear è una gemma attualissima, dalle mille sfaccettature. Parla di ingratitudine, tradimento e fedeltà, del dolore assurdo dell’innocente, di persecuzione e martirio, di inconsolabile disperazione. Quando tutto sembra buio, si scopre che Dio c'è e che si manifesta nella figlia buona di Lear e nel figlio buono del conte di Gloucester. A ricordarci che la vita è sempre un miracolo e sempre degna di essere vissuta.
Flat o progressiva? Purché la famiglia sia al centro
Flat tax o progressivo? I due sistemi di tassazione potrebbero trovare un giusto punto incontro, a patto che si metta al centro la Famiglia. Sarebbe sufficiente alzare l’asticella del reddito imponibile rispetto a quella attualmente ipotizzata a 50.000 euro fino a 65.000 euro.
L'integrazione? Passa per un click
Una mostra fotografica a Milano testimonia un originale percorso di inclusione per gli immigrati, invitati a scoprire la città che li ospita attraverso la fotografia. Una iniziativa del progetto "Finestra d'amicizia" di Fondazione Monserrate
Caso Zanchetta, i giudici argentini sfidano papa Francesco
Abusi sessuali continui ed aggravati nei confronti di alcuni seminaristi: formalizzata l'accusa contro il vescovo argentino Gustavo Zanchetta, a cui è stato anche ritirato il passaporto e obbligato a restare in patria. Dopo le "misteriose" dimissioni da vescovo di Oràn, Zanchetta era stato infatti "promosso" con un incarico in Vaticano; e malgrado lo scoppio dello scandalo aveva partecipato lo scorso marzo agli esercizi spirituali in Vaticano con papa Francesco. Nella recente intervista a una tv messicana il papa aveva ricostruito la vicenda dal suo punto di vista, in contrasto con le testimonianze arrivate dall'Argentina.
- IL VATICANO SAPEVA, MA LO HA PROMOSSO, di Marco Tosatti
- TIMORI PER UN NUOVO CASO McCARRICK, di José Arturo Quarracino
- CASO ZANCHETTA E IMBARAZZI DEL PAPA, di Riccardo Cascioli
Migranti e Europa, il ritorno del partito delle toghe rosse
Lo scontro tra Salvini e i giudici sull'anagrafe per i migranti è figlio di un clima di delegittimazione e "sabotaggio" della politica portato avanti da settori di sinistra della Magistratura. Immigrazionismo, europeismo, persino Resistenza e Congresso delle famiglie di Verona: ormai le correnti di Sinistra dei giudici sono diventate dei partiti politici.
La prostituzione è contro la libertà della persona
La motivazione dell'ultima sentenza della Corte Costituzionale sulla prostituzione è molto sana. "Vendere sesso" non è mai un atto pienamente volontario, ma determinata da fattori che limitano la libertà di autodeterminazione. Ma, come mostra il rapporto della fondazione Scelles sulla prostituzione in Europa, la situazione è allarmante
L'illusione monetaria. La nostra economia malata di paganesimo
C’è un pericoloso filo conduttore che unisce gran parte delle iniziative del governo giallo-verde, come i miniBot, Reddito di cittadinanza, Quota 100: quello secondo cui la soluzione di tutti i problemi sta nel dare soldi. Dunque: più spesa pubblica e più debito. Questo nuovo paganesimo, fondato sul materialismo, diventa così insieme l’esaltazione della società dei consumi e l’affossamento di qualunque seria riflessione sullo stato dell’economia e della società italiana. Che ha gravi punti deboli, come la crisi demografica e una burocrazia che affossa ogni iniziativa. Ma anche notevoli punti di forza che dovremmo valorizzare: piccole imprese competitive, grandi ricchezze artistiche e ambientali e molta capacità di innovazione.
La cupola della Pentecoste, conferma della promessa di Gesù
Tra le cinque cupole che caratterizzano la basilica veneziana di San Marco c'è quella detta "della Pentecoste". Lo Spirito Santo ci appare sotto forma di colomba, assisa su un trono regale, e i cui raggi si irradiano realizzando la promessa che Nostro Signore aveva fatto agli apostoli prima di ascendere al Cielo. Fondata su un "per sempre".
Proclama immigrazionista a Messa, preti laziali coscritti
I vescovi del Lazio hanno deciso che per la Pentecoste - che si celebra domani - venga letta in tutte le chiese, durante le varie Messe del giorno, una lettera ai fedeli delle diocesi laziali sui migranti. Politicamente strumentale e quindi illegittima. Molti preti si interrogano se disubbidire a una violazione del genere: «Ho dato la vita per Cristo, non per un partito».