Macron dà ai signor nessuno l'onore di legiferare sul clima
Il 4 ottobre è stata inaugurata in Francia la “Convenzione nazionale sul clima”, una iniziativa fortemente voluta dal presidente Emmanuel Macron. 150 cittadini estratti a sorte dovranno dettare le regole su come combattere il global warming, con misure che verranno tradotte in legge. Con o senza il voto parlamentare. Tanto "uno vale uno"?
Scalfaroglio
Un nuovo editoriale di Eugenio Scalfari attribuisce a papa Francesco la convinzione che, dopo l'incarnazione, Gesù non fosse Dio. La Sala Stampa vaticana parla di «personale e libera interpretazione» delle parole ascoltate. Già, ma cosa avrà ascoltato per poterlo interpretare in quel modo?
Dio merita «non una musica qualunque, ma una musica santa»
Parlando alle scholae cantorum, papa Francesco ha ricordato l’importanza della musica sacra nella liturgia «perché a Dio si deve dare il meglio» e perché essa aiuta ad avvicinarsi al trascendente. Oltre al primato del gregoriano come via musicale di evangelizzazione, importante la sottolineatura di Bergoglio sul fatto che la musica sacra ha il compito di «saldare insieme la storia cristiana».
Taglio dei parlamentari, un regalo ai 5Stelle
Da oggi la riduzione dei parlamentari è legge costituzionale. Ma fatta senza i necessari aggiustamenti istituzionali - previsti da precedenti proposte analoghe - si creeranno gravi ripercussioni sul sistema democratico. È solo una ignobile concessione alla demagogia grillina.
Burke: «Dobbiamo pregare per crescere nell'amore di Cristo»
«L’anima umile riconosce la sua inadeguatezza alla chiamata ricevuta da Dio, e, allo stesso tempo, riconosce la grazia, anche ricevuta da Dio, che la fa capace di fare cose che non potrebbe mai fare da se stessa». «Per noi, c’è una sola cosa che conta: restare fedeli e generosi nell’adempire la nostra missione nella Chiesa, con fiducia nelle promesse del Signore». Dall’omelia pronunciata dal cardinale Burke durante la Santa Messa per la Giornata della Bussola di domenica 6 ottobre, presso la Comunità Shalom-Regina della Pace, a Palazzolo sull’Oglio.
Brexit: fra Johnson e la Merkel è dialogo fra sordi
Il negoziato per un accordo in extremis (la scadenza è il 31 ottobre) sulla Brexit potrebbe essere morto prima ancora di iniziare. Lo hanno dichiarato fonti del governo britannico alla BBC, ieri mattina, dopo una conversazione telefonica riservata fra il premier Boris Johnson e la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Da Messori a suor Rosalina, la giornata della Bussola
Il nostro Andrea Zambrano intervista Vittorio Messori in occasione della riedizione del suo "Ipotesi su Gesù", domande a tutto campo anche sulla situazione odierna della Chiesa. Mentre, Valentina Tenani, con il suo video reportage, ci racconta la comunità Shalom - Regina della Pace, unica nel suo genere. I video dell'ultima edizione della Giornata della Bussola.
La leader di Citizen Go perseguitata dalla lobby Lgbt
Il 15 ottobre Caroline Farrow, madre di cinque figli e rappresentante di Citizen Go, dovrà presentarsi in tribunale perché accusata di molestie dall’attivista trans “Stephanie" Anthony "Hayden". La sua colpa? Essersi riferita a lui come a un uomo, malgrado il “cambiamento” di sesso. La Farrow rischia ora due anni di carcere e 100.000 sterline di multa. Il suo caso, come altri, svela il volto di un’ideologia che predica rispetto a senso unico, ma danneggia i bambini e restringe la libertà.
Burke: «Evangelizzare non è proselitismo. La Chiesa urge testimoni»
Il cardinal Burke sulla missione della Chiesa oggi: «Noi nella Chiesa abbiamo tutto quello che è bene per il mondo e dobbiamo testimoniare questo Bene nel mondo. L'evangelizzazione è nostro dovere, gli altri rimangono liberi di rifiutare o accettare, ma noi cristiani non siamo mai nel giusto se non diamo testimonianza». E poi: «Oggi si diffonde l'idea erronea che la Chiesa debba andare in cerca della fede presso culture pagane».
- DA MESSORI A SUOR ROSALINA, LA GIORNATA DELLA BUSSOLA (VIDEO)
- L'OMELIA DI BURKE: "PREGHIAMO PER CRESCERE NELL'AMORE DI CRISTO"
Quando al cinema la famiglia torna protagonista
Due film usciti nelle sale questa estate mettono a fuoco l’ineliminabile centralità della famiglia: lo straziante Beautiful Boy che affronta il dramma di un figlio tossicodipendente di genitori separati e il divertente e commovente Mio fratello rincorre i dinosauri, dove una famiglia accoglie un figlio con sindrome di Down.
Sdoganati "quei giorni lì", ma naturale non sempre è pubblico
La campagna di Nuvenia per normalizzare il ciclo mestruale mostrando scene che devono restare nell'intimo. Ma non è che se una cosa è normale e naturale allora deve essere esibita a tutti i costi. Ciò che non è normale è che una campagna, per fare quattrini, sfrutti la morbosità e susciti disgusto.
L'imam che la diocesi ha "trasformato" in teologo
Si dice orgogliosamente musulmano, lavora per un'agenzia aerospaziale e vive in una comune cristiana. Il giovane imam di Firenze che la Diocesi ha sostenuto negli studi teologici dice di restare musulmano e di essere innamorato di Gesù. Ma le due cose sono inconciliabili. E il battesimo non è un optional.