Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Sinodo e la Giornata della Bussola
BRESCIA

Il Sinodo e la Giornata della Bussola

Preghiera e testimonianza alle verità della Fede nella Chiesa e nel mondo. È la consegna che ci ha affidato il cardinale Burke nell'intervento pronunciato domenica alla Giornata della Bussola. Tutt'altra cosa quanto avviene invece (intorno) al Sinodo per l'Amazzonia, i cui padri - anche per la pressione dei media - sembrano più preoccupati di risolvere i problemi della Foresta.


Perché Trump abbandona i curdi in pasto a Erdogan
SIRIA

Perché Trump abbandona i curdi in pasto a Erdogan

Con il benestare dell'amministrazione Trump, la Turchia si appresta a creare una sua fascia di sicurezza in Siria, profonda una trentina di Km. Aree abitate dai curdi e presidiate dalle loro milizie, le stesse che hanno combattuto contro l'Isis al fianco della coalizione. Erdogan mira a trasferire nella nuova zona i profughi siriani


Radicalizzazione in carcere, Bonafede non può ignorarla
ISLAM ITALIANO

Radicalizzazione in carcere, Bonafede non può ignorarla

Il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha aggiornato cifre e statistiche relative al fenomeno della radicalizzazione islamica nelle carceri italiane. Il problema, che è una minaccia alla sicurezza nazionale, non può più essere affrontato con le vecchie formule. Il sistema di "vigilanza dinamica" delle prigioni non è una soluzione. 


Conte alle prese con la grana dei servizi segreti
INTRECCI TORBIDI

Conte alle prese con la grana dei servizi segreti

Il presidente del Consiglio è atteso da un’audizione di fronte al Copasir per spiegare i contatti che gli 007 italiani avrebbero intrattenuto per settimane con il ministro della giustizia statunitense, William Barr. Tra il Russiagate, il presunto complotto di Obama contro Trump, il ruolo di Mifsud e altri intrighi internazionali, difficile capire quale sia la verità.


«Io, ex femminista, mi sono ritrovata grazie a Gesù»
PARLA UNA CONVERTITA

«Io, ex femminista, mi sono ritrovata grazie a Gesù»

Docente di letteratura inglese e autrice di un libro che racconta come ha superato la sua crisi, Abigail Favale è passata dall’essere una paladina del femminismo a moglie e madre toccata dalla grazia di Dio che «mi attrasse improvvisamente e inaspettatamente alla Chiesa». La preghiera e la lettura di libri sull’Eucaristia l’hanno resa capace di abbandonarsi a Gesù e capire gli inganni delle ideologie. «Pensare da cattolica, invece, è molto più liberante». Ecco la sua storia.


Sinodo blindato, il Papa chiede un clima di intimità
LA PRIMA GIORNATA

Sinodo blindato, il Papa chiede un clima di intimità

Francesco ha raccomandato "delicatezza e prudenza" nella comunicazione all'esterno, chiedendo ai partecipanti che "l'atmosfera d'intimità" sia preservata. Un monito per il quale si è avvalso anche dell'esempio, presentato come negativo, di "alcuni sinodi" precedenti: "un processo come quello di un Sinodo – ha detto il papa – può essere un po' danneggiato se io quando esco da questa sala dico quello che penso, senza riflettere".


I riti tribali dentro le mura vaticane. E fuori il popolo prega sconcertato
IL SINODO AMAZZONICO

I riti tribali dentro le mura vaticane. E fuori il popolo prega sconcertato

All'apertura del Sinodo nei giardini vaticani si celebrano imbarazzanti riti tribali alla "madre terra" sotto gli occhi del Papa. Intanto fuori i fedeli si interrogano sconcertati tra convegni, preghiere pubbliche e testimonianze controcorrente sull'Amazzonia. 
-E IL PAPA "BLINDA" I LAVORI di Nico Spuntoni 


Il Papa apre il Sinodo con un velato attacco a Bolsonaro
L’ASSEMBLEA SULL’AMAZZONIA

Il Papa apre il Sinodo con un velato attacco a Bolsonaro

Nell’omelia di ieri, in apertura del Sinodo sull’Amazzonia, Francesco ha parlato più volte di “fuoco di Dio”, contrapposto al fuoco per “interessi” che “ha devastato l’Amazzonia”. Una critica a chi difende “lo status quo” sembra aprire la strada a novità nella Chiesa. E non manca la reprimenda per le volte in cui “c’è stata colonizzazione anziché evangelizzazione!”.


Il governo bluffa anche sui rimpatri dei clandestini
IMMIGRAZIONE

Il governo bluffa anche sui rimpatri dei clandestini

Al bluff del fantomatico accordo europeo per la ridistribuzione nei paesi Ue dei migranti illegali sbarcati in Italia e a Malta, il governo aggiunge gli annunci di clamorose quanto inesistenti svolte nella gestione dell’immigrazione clandestina, forse per oscurare il fatto che in un mese gli sbarchi sono quadruplicati (da 22 a 81 al giorno)


"Riaffermare la signoria di Cristo in una Chiesa che vogliono irriconoscibile"
GIORNATA DELLA BUSSOLA/LA LECTIO DI BURKE

"Riaffermare la signoria di Cristo in una Chiesa che vogliono irriconoscibile"

"Senza dubbio, la Chiesa sta attualmente sperimentando una delle più gravi crisi che abbia mai conosciuto". Il cardinal Burke dal palco della Giornata della Bussola indica nella preghiera e nella testimonianza la via per fermare gli errori e il disorientamento che caratterizzano questo periodo. E sull'Instrumentum laboris il giudizio è netto: "Uno degli errori più gravi è l’apostasia, perché viene messa in dubbio la Signoria di Cristo che solo è la salvezza del mondo". Il saluto riconoscente alla Bussola: "Ci aiutate a capire la situazione della Chiesa con amore di figli". VERSIONE INTEGRALE


Atto di fede, il film sulla fede che racconta l'America vera
USA

Atto di fede, il film sulla fede che racconta l'America vera

Quest’anno è uscito un film americano che allarga il cuore e che fa ben sperare. C’è un’America, infatti, che è quella che vediamo nei film hollywoodiani e nei video dei cantanti pop e rap. Ma ce n’è un’altra, quella che vota Trump tanto per intenderci, che, come proprio il caso Trump dimostra, è maggioritaria ed ha tutti gli anticorpi necessari per resistere alla tirannia ossessiva del politicamente corretto.


Plastica: prima amata, poi odiata, ma sempre utile
FOBIE DEL MILLENNIO

Plastica: prima amata, poi odiata, ma sempre utile

Prima assurta a mito e status symbol, poi odiata come se fosse un male dell'umanità: la plastica è cambiata moltissimo nella percezione collettiva in pochi decenni. L'ecologismo ha ridotto la plastica a nemico pubblico numero uno. Anche se l'inquinamento da plastica è un problema di cattivo comportamento, non della plastica in sé.