La battaglia è vinta, Tafida a giorni in Italia
Il servizio sanitario britannico rinuncia al ricorso contro la sentenza dell’Alta Corte. Non c’è quindi più alcun ostacolo al trasferimento di Tafida Raqeeb al Gaslini, l’ospedale di Genova pronto ad accogliere la piccola inglese in stato di minima coscienza. La bimba partirà «presto», dice mamma Shelina. Questa battaglia è vinta, ma la guerra sulla vita fragile continuerà.
Dopo l'autonomia la Chiesa tedesca vuole il dominio
Le ambizioni della Chiesa tedesca svelate dal cardinal Brandmuller: «Non si tratta “solo” di rivendicare una propria autonomia, ma anche di voler esercitare con presunzione, una “positiva influenza” su tutta la Chiesa». Dal cedimento agli ideali illuministi del '700 al Sinodo di oggi passando per il condizionamento del Concilio fino alle opposizioni sistematiche a San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: le tappe di un progetto politico-religioso e l’arroganza di una chiesa nazionale giunta all'atto finale della sua sfida con Roma.
- APPELLO DI CORDES AI TEDESCHI di Nico Spuntoni
San Francesco, colui che portò i segni di Gesù Crocifisso
La tradizione riferisce che Francesco si trovava presso il Sacro Speco di Subiaco quando fu realizzato il suo primo ritratto. Secondo il biografo Tommaso da Celano, il santo non aveva un bell’aspetto e perciò risulta più verosimile l’affresco all’eremo di Greggio. Anche Cimabue dipinse il Poverello di Assisi, raffigurandolo con le stimmate in una splendida Maestà.
I dazi sono per Airbus, ma a pagare sono i formaggiai
Nella guerra commerciale in corso, fra l’azienda statunitense Boeing e quella europea Airbus, i due maggiori colossi di produzione di aerei, l’Italia c’entra poco o nulla, ma subirà un danno economico notevole. I dazi Usa imposti su prodotti agroalimentari italiani, fra cui noti formaggi e prosciutti, è un esempio di punizione collettiva
"Il mio drammatico appello ai confratelli tedeschi"
"Ho preso una posizione critica sull'indirizzo del percorso sinodale e inviato delle lettere ai miei confratelli vescovi tedeschi. È drammatico. Ma alla fine dei conti Gesù Cristo vuole indicarci una strada: dobbiamo rivolgerci a Lui nella preghiera; solo facendo questo si può aspettare una soluzione per salvare la comunione della nostra Chiesa". Intervista al cardinal Cordes sullo strappo germanico.
Rembrandt, l’artista che ispirò il “Golgotha” di Martin
Ieri ricorrevano 350 anni dalla morte di Rembrandt, pittore e incisore olandese amante della luce, delle tenebre e del mistero. Un artista di cui è avvincente anche il lato musicale e l’influenza che la sua arte ebbe sulla musica. Specialmente sul compositore Frank Martin che nel XX secolo, colpito da un’incisione a carattere sacro di Rembrandt (Le tre croci), realizzò quel grande affresco musicale che è il Golgotha.
Sarah: «La Chiesa vive il mistero di Giuda, il tradimento della fede»
È in libreria l'atteso libro del cardinale Robert Sarah, "Si fa sera e il giorno ormai volge al declino" (Editrice Cantagalli). Come i precedenti - "Dio o niente" e "La forza del silenzio" - si presenta sotto forma di intervista condotta dallo scrittore francese Nicolas Diat. Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo la prima parte dell'introduzione. Ospite de La Nuova Bussola Quotidiana, il cardinale Sarah presenterà il suo libro a Milano il prossimo 9 novembre, alle ore 16.30, presso la Casa cardinale Schuster, in via Sant'Antonio 5.
Il giudice libera Tafida, ma la battaglia non è finita
Si dovrà continuare a garantire il supporto vitale a Tafida Raqeeb e consentire il trasferimento al Gaslini o ad altro ospedale. La decisione del giudice MacDonald spezza la serie nefasta di sentenze che aveva portato all’uccisione di Charlie, Isaiah e Alfie, e dà sollievo ai genitori. AGGIORNAMENTO: Intanto, stamattina, spazzato via l'ultimo rischio legale: il National Health Service ha annunciato che non farà ricorso. Tafida può venire in Italia.
- L'INTERVISTA ALLA MAMMA: "DIFENDERE I BIMBI DISABILI" II ENGLISH VERSION
No al crocifisso? Allora dateci la libertà d’educazione
Il ministro Fioramonti ha fatto riesplodere l’annosa questione del crocifisso, che i sostenitori della scuola laicista non vogliono. Il problema si ripete per un’infinità di questioni poiché la scuola di Stato è drammaticamente senza identità. Come se ne esce? Garantendo alle famiglie un’effettiva libertà d’educazione, riconoscendo l’importanza di paritarie e parentali.
Guerra al contante, assalto alla nostra ultima libertà
Vessare il Paese con un’imposizione fiscale da far impallidire lo sceriffo di Nottingham, considerare l’evasione come la causa principale dei nostri problemi economici e poi additare il contante come lo strumento principale dell’evasione è solo moralismo. Non compete allo Stato decidere se i cittadini possano o meno detenere contante
Siria: Usa e Turchia si scontrano sul destino dei curdi
La Turchia, dopo lo scadere del suo "ultimatum", intende occupare un territorio nordoccidentale siriano come fascia di sicurezza. E chiede il disarmo delle milizie curde, alleate degli Usa, nel Nordest del Paese. Sulla forniture di armi pesanti a queste ultime, è scontro aperto fra Ankara e Washington.
Sinodo, storia vs tradizione: chi ha paura di uno scisma?
Il quadro teologico padre del Sinodo ha una visione di eresia e di scisma molto diversa da quella di chi denuncia le eresie e paventa lo scisma. La Chiesa possiede una dottrina ecclesiologica derivata dalla rivelazione che ci dice cosa bisogna fare per entrarvi e per rimanervi. A chi la pensa così lo scisma fa paura. A chi la pensa come la nuova teologia lo scisma non fa paura.