"Riaffermare la signoria di Cristo in una Chiesa che vogliono irriconoscibile"
"Senza dubbio, la Chiesa sta attualmente sperimentando una delle più gravi crisi che abbia mai conosciuto". Il cardinal Burke dal palco della Giornata della Bussola indica nella preghiera e nella testimonianza la via per fermare gli errori e il disorientamento che caratterizzano questo periodo. E sull'Instrumentum laboris il giudizio è netto: "Uno degli errori più gravi è l’apostasia, perché viene messa in dubbio la Signoria di Cristo che solo è la salvezza del mondo". Il saluto riconoscente alla Bussola: "Ci aiutate a capire la situazione della Chiesa con amore di figli".
-LA LECTIO MAGISTRALIS INTEGRALE
-LE FOTO DELLA GIORNATA
Le paure di Greta e l'Anticristo
Per manifestare contro i cambiamenti climatici si è arrivati a usare anche i bambini, non solo i giovani. Si tratta di un vero e proprio abuso. L’ecologismo fa presa su questa generazione perché la sicurezza è già da tempo il suo pallino. Ma è grave che anche la Chiesa si stia identificando in battaglie che sono solo secondarie.
Fino ai confini della terra. La Giornata della Bussola.
OGGI, domenica 6 ottobre, si terra la nuova edizione della Giornata della Bussola. Come abbiamo più volte annunciato, quest'anno sarà un'occasione imperdibile. Quanti parteciperanno alla Giornata avranno la possibilità non solo di seguire incontri e testimonianze importanti, ma anche di immergersi in una esperienza vivente di quella Presenza che la Bussola cerca di testimoniare con la parola.
Scuola, l'Italia spende male. Serve il costo standard
In Italia, il sistema scolastico è iniquo: egualitario sulla carta, ma nei fatti non rimedia le differenze di partenza tra gli studenti legate al contesto familiare e sociale, anzi le rinforza. Il giudizio arriva dall'Ocse. La soluzione? Qualità ed efficienza, che si traduce nel costo standard di sostenibilità per avere finalmente una scelta fra buona scuola pubblica statale e buona scuola pubblica paritaria.
Il divorzio fra fede e scienza condiziona i giovani
Scienza e fede stanno divorziando? Parrebbe di sì, almeno negli Usa. Si ha la netta sensazione del ritorno del vecchio bipolarismo: chiunque sia più giovane, più istruito e abbia un’educazione di tipo scientifico, tende a sposare convinzioni e idee anti-religiose. Non è una bella notizia, come dimostra il Novecento, il secolo tragico.
Sinodo sull’Amazzonia, inizia l’assemblea della discordia
Si apre oggi, a Roma, il Sinodo dal titolo “Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale” (6-27 ottobre). Che preoccupa cardinali (da Burke a Müller, da Sarah a Urosa) e semplici fedeli, per la preponderante attenzione all’aspetto sociale ed ecologico, il riconoscimento di diverse forme di paganesimo, l’attacco al celibato sacerdotale e il generale accantonamento del Vangelo che emerge dall’Instrumentum Laboris.
Puccetti: «I farmaci blocca-pubertà? Fanno male»
«Per la triptorelina, la molecola recentemente approvata in Italia per il blocco della pubertà nei bambini con disforia di genere, l’ente regolatorio dei farmaci riporta 279 casi di eventi avversi seri e 30 decessi», spiega in un’intervista alla Nuova Bussola il medico e bioeticista Renzo Puccetti, commentando i recenti dati dell’Fda, l’Agenzia per il farmaco degli Usa che presenta un quadro impressionante sugli eventi avversi legati all’uso di farmaci blocca-pubertà.
Imparare a memoria poesie ha ancora senso nel Terzo Millennio
Ha senso studiare a memoria la poesia, in un'epoca che non ne sente il bisogno? I grandi poeti sono sempre nostri contemporanei, perché sanno esprimere quello che anche noi viviamo e proviamo, le nostre stesse ansie e le nostre aspirazioni, l’ardore e la paura del vivere, l’horror vacui e il desiderio dell’assoluto.
«Vi dichiaro celibi e casti», il nuovo libro della Bussola al via del Sinodo
L’Instrumentum Laboris del Sinodo sull’Amazzonia (6-27 ottobre) propone l’ordinazione sacerdotale di anziani, anche con famiglia, senza fare alcun cenno alla continenza perfetta: se la richiesta venisse approvata, sarebbe la prima volta nella storia della Chiesa latina, una rottura con ciò che si è sempre insegnato. Fino al VII secolo la Chiesa ammetteva anche un clero sposato, ma solo se continente. Da allora in poi la Chiesa latina iniziò a chiedere sempre di più, oltre alla continenza, il clero non sposato, come frutto di un approfondimento del rapporto tra Cristo e la Sua Sposa. Su questo percorso storico di comprensione del mistero di Cristo si basa il nuovo libro della Bussola: «Vi dichiaro celibi e casti - La continenza ecclesiastica, unica forma voluta da Gesù». Ne pubblichiamo qui l’introduzione.
- VI DICHIARO CELIBI E CASTI: COMPRA IL LIBRO
- INIZIA IL SINODO DELLA DISCORDIA, di Nico Spuntoni
Comunità Shalom, ecco chi ci ospiterà
6 ottobre 2019 - La Giornata della Bussola.
«L'Eucaristia, una breccia aperta sull'Eternità»
Un'incredibile esperienza di premorte, poi l'incontro faccia a faccia con quella Luce che cambierà la sua esistenza per sempre. Suor Gloria Riva, fondatrice della comunità delle Monache dell'Adorazione Eucaristica, ci racconta come il Santissimo sia il centro della loro vita contemplativa e, allo stesso tempo, sia l'origine della loro opera missionaria nel mondo. Perché «l'Adorazione non è una devozione, ma è un rapporto profondo con Colui che si adora: Gesù Cristo realmente presente nell'Eucaristia».
Poliziotti pugnalati in una Francia malata di jihadismo
Cinque morti a Parigi: 4 poliziotti pugnalati da un collega, a sua volta ucciso. L'aggressore si era convertito all'islam. Il suo non è un caso unico, perché, in Francia, il processo di radicalizzazione riguarda tutte le forze di sicurezza. Dai servizi segreti alla polizia, tutti sono infliltrati da musulmani radicalizzati, così come nelle carceri.