Ambiente e Creato, sono due visioni contrapposte
Il Sinodo dell’Amazzonia sta mettendo in risalto un altro punto di grossa confusione che esiste a proposito di ambiente e di clima. Si tratta dell’uso dei termini “ambiente” e “Creato” come se fossero la stessa cosa. In realtà si tratta di due visoni contrapposte e inconciliabili. La storia della Chiesa ci offre un esempio luminso di cosa voglia dire "collaborare alla Creazione", peccato che oggi i vertici preferiscano correre dietro a ideologie mondane.
- IL DOSSIER: FOLLIE CLIMATICHE
Pure un cardinale alla messa pagana condannata da GPII
A Santa Maria in Transpontina, sabato, presente il neo cardinale Czerny, è andata in scena la cosiddetta “messa per la Terra senza mali”, nata nel solco della Teologia della Liberazione e già condannata da San Giovanni Paolo II. Slogan indigenisti, immagini di donne che allattano animali, statuette di idoli poste davanti al Santissimo: ecco la liturgia pagana della "Chiesa dal volto amazzonico".
- LA CHIESA HA 5 NUOVI SANTI: ECCO CHI SONO, di N. Spuntoni
In dieci anni i Cinque Stelle sono diventati la "casta"
Chi l’avrebbe mai detto che dieci anni dopo il “Vaffa day” i Cinque Stelle sarebbero diventati “casta”? Esistente da dieci anni e al governo da un anno e mezzo, i Cinque Stelle stanno tuttavia attraversando una grave crisi interna. Dopo aver governato con la Lega e con il Pd rischiano di perdere la loro identità (e molti loro protagonisti)
Solo parole dure, ma nessuno vuole fermare Erdogan
C’è qualcosa di comico nel surreale dibattito che coinvolge l’Occidente circa le iniziative da assumere nei confronti della Turchia per l’invasione della regione curda del Rojava nel nord della Siria. Tanti proclami duri solo a parole, ma nessuna reale volontà di prendere iniziative serie per fermare l'espansionismo di Erdogan.
Da Newman a Giuseppina Vannini, la Chiesa ha 5 nuovi santi
Ieri mattina, in piazza San Pietro, papa Francesco ha presieduto il rito della canonizzazione del cardinale John Henry Newman (significativa la presenza del principe Carlo), convertitosi dall’anglicanesimo, di Giuseppina Vannini, dell’indiana Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan, della brasiliana Dulce Lopes Pontes e della svizzera Margherita Bays. Presente anche, con la sua famiglia, la donna americana miracolata grazie alle preghiere a Newman mentre era incinta.
Ergastolo giusto, soddisfa tutte le funzioni richieste
Ergastolo pena ingiusta? Le cose non stanno così. Una pena per essere giusta deve soddisfare tre finalità: la finalità retributiva, quella dissuasiva, quella pedagogica-rieducativa. E l’ergastolo soddisfa questa triplice finalità.
-LA RIEDUCAZIONE NON E' REINSERIMENTO SOCIALE di Elisabetta Samek Lodovici
La rieducazione non è reinserimento sociale
La rieducazione del reo non mi pare che debba essere identica al suo reinserimento sociale, precluso dall’ergastolo, bensì designa il suo pentimento per il male commesso.
Dai parlamentari ai cattolici, sono diventati tutti masochisti
Dai parlamentari che votano leggi su leggi che ne sminuiscono il ruolo e l'immagine, ai politici internazionali che si lasciano fustigare da Greta, fino ai cattolici che paiono essere contenti quando si accusa la Chiesa di ogni male: in questo periodo storico strano, pare che il masochismo si sia diffuso come un'epidemia.
Spirito Santo e cittadinanza ecologica
Uno "strano" Spirito Santo aleggia sul Sinodo amazzonico. Uno Spirito amante delle novità, che ha sposato in pieno l'agenda progressista. Insomma uno Spirito alquanto sospetto. Poi, non paghi della burocrazia padrona, eccoci a invocare la "cittadinanza ecologica".
Il diario a casa, retrobottega del vero volto giovanile
Il diario è una ricchezza immensa, non solo per lo studente che lo scrive, ma anche per l’adulto che lo legge, perché scopre che tutti hanno una profondità e un’anima bella se solo si fermano a contemplarla.
Spartizione siriana: vantaggi per tutti, tranne i curdi
È facile prevedere la vittoria dei turchi sulle deboli milizie curde nel Nordest della Siria. La Turchia (come gli Usa e la Coalizione) è una presenza illegale in Siria. La reazione debole di Russia e Usa all'Onu fa intendere però che la mossa turca fosse concordata. Una spartizione che avvantaggia tutte le parti, tranne i curdi.
La statua di Maria che fa adirare i paladini della liberté
Si chiama Nostra Signora degli Innocenti, una statua della Madonna china su sette bambini, installata a Mentone (Riviera francese) nell’ambito di una mostra di arte sacra, con la vita come tema. Inaccettabile per i gruppi abortisti, che vogliono rimuovere l’opera perché diffonde «un punto di vista proibito dalla legge». Ennesimo paradosso per una società che si dice libera.