• IL LIBRO

    Lo scientismo di Malacoda, come il diavolo sfrutta il Covid

    Cosa c’entra il Coronavirus con l’opera del Principe di questo mondo? Lo spiega l’intellettuale spagnolo Juan Manuel De Prada nel suo nuovo libro (“Cartas del sobrino a su diablo”), in cui il diavolo Malacoda racconta allo zio Berlicche in che modo è riuscito ad estendere il suo potere approfittando della crisi in atto. Eppure, non tutto va come lui vorrebbe…

    • CON LA SCUSA DEL COVID?

    Pericoli dello smart working e protesta dei sindacati

    Pensare come il governo che lo smart working sia un bene è difficile: le imprese hanno sperimentato sui loro bilanci il peso delle perdite derivanti dal malfunzionamento della burocrazia. Alcuni lavoratori non hanno più limiti di orario, mentre i datori di lavoro non riescono a controllare i fannulloni. I sindacati sono sul piede di guerra e minacciano uno sciopero nelle prossime ore contro il decreto.

    • LA PAURA CHE RENDE STUPIDI

    Covid-mania: salvatori di vite puniti e anziani abbandonati

    Il dottor Gianluca Iob dell'ospedale di Aosta era l’unico che poteva salvare una paziente. Lo ha fatto (senza infettare nessuno) anche se aveva il Covid, ma per questo è stato denunciato. Alcune persone hanno rischiato la morte perché non sono state curate immediatamente in attesa del tampone. La nuova ideologia salutista fa male al corpo e alla mente di un paese impazzito.

    • VIRUS

    L'alternativa al lockdown c'è, ma si preferisce la paura

    Siamo incamminati inesorabilmente sulla strada di un lockdown sempre più rigido. Eppure sia dall'Oms sia da migliaia di scienziati arriva l'appello a evitare quei blocchi che già in questi mesi hanno provocato enormi danni, economici e sanitari.

    • CHIESA E COVID-19

    L'icona di santo Stefano con il vaccino e la fede orizzontale

    L’anomalo Stefano di Maupal che invoca un “sacro vaccino” simboleggia un cristianesimo che, mentre esegue con efficienza il suo culto liturgico, ha smesso di vedere “i cieli aperti” e pone la sua speranza nell’uomo, nella medicina e nella scienza. L'opera è irriverente ma descrive bene la perdita della fede nella Chiesa in tempi di Covid-19.

    • COVID E POTERE

    Lo stato d'emergenza (che non c'è) è un rischio per la democrazia

    Nonostante la contrarietà di insigni giuristi come Sabino Cassese, solo per citarne uno, il Governo si accinge a chiedere al Parlamento di approvare la proroga fino al 31 gennaio dello stato di emergenza. In altri Paesi in cui l'epidemia è anche più diffusa non si ricorre a nulla di simile. L'abitudine a poteri straordinari conferiti al governo è una minaccia concreta alla democrazia

    • SAN FRANCISCO

    Vescovo contro le restrizioni alle Messe: "Inaccettabili"

    Il sindaco democratico di San Francisco, London Breed, ha imposto misure repressive nei confronti dei credenti, proibendo di fatto di frequentare chiese e luoghi di culto, mentre sono aperti i grandi magazzini ed è consentito partecipare alle manifestazioni di Black Lives Matter. L’arcivescovo Salvatore Cordileone protesta: "Adesso basta, state prendendo in giro Dio!"

     

    • BANCHI ANTI-COVID

    Lo strano caso dell’appalto da 45 milioni a una mini ditta

    Tra le 11 aziende aggiudicatarie del bando sui banchi scolastici ce n’è una, la Nexus Made Srl, particolare: si occupa di eventi, ha appena 4.000 euro di capitale sociale e un dipendente. La Lega presenta un’interrogazione a Conte e solo dopo Invitalia annuncia il ritiro del contratto. Ma Borghi denuncia che c’è «o dolo o imperizia» e Salvini vuole l’intervento della Procura.

    • COSTUME

    L'odio sociale contro Briatore è una spia di allarme

    La notizia del ricovero al San Raffaele di Flavio Briatore, risultato anche positivo al Covid, ha scatenato una tempesta di insulti e maledizioni contro l'imprenditore, reo di aver  criticato nei giorni scorsi l'allarmismo del governo. È una reazione da "lotta di classe", che la dice lunga sul brutto clima creatosi in Italia.

    • Libertà DI ISTRUZIONE

    Le scuole paritarie chiudono. Ecco quanto costerà il loro fallimento

    Se anche il 14 settembre riparte (forse) la scuola, non riparte certamente il diritto all’istruzione per tutti. Dimenticate dagli aiuti governativi, un centinaio di scuole pubbliche paritarie ha già chiuso i battenti. Sono quelle che si sono indebitate pur di far pagare rette alla portata di tutti. Rimarranno alla fine solo quelle con le rette più care, con gran danno per le famiglie più povere, private della libertà di scelta. E per gli studenti che verranno lasciati a casa dalle scuole già fallite? Integrarli nella statale costa molto di più al contribuente. Fino a 5 miliardi annui. 

    • CONTINENTE NERO

    Mozambico, l'emergenza non è il Covid. È il jihad

    In Mozambico la vera emergenza è il movimento jihadista al-Shabaab. Affiliato allo Stato Islamico, arrivato dal Nord, alligna nella provincia settentrionale di Cabo Delgado e lungo la costa. Una piaga anche per il servizio sanitario, allertato per il Covid

    • VIRUS E VACCINO

    Cavie umane: lecito in teoria, sconsigliabile per il Covid

    È lecito farsi infettare? In teoria sì, ma solo a determinate condizioni, che riguardano la moralità del fine ricercato, il rapporto tra eventuali effetti negativi (da non desiderare) e positivi, lo stato di necessità, ecc. Se le probabilità di ottenere un vaccino efficace in tempi ristretti sono molto basse, il rischio non è accettabile, anche perché le aziende produttrici potrebbero voler bruciare le tappe. E, tra l’altro, esistono le normali misure di cura e prevenzione.