• POLITICA

    Con Renzi un'altra spinta statalista

    L'annunciata riforma della Pubblica amministrazione è all'insegna del controllo centralizzato. Si tagliano le istituzioni sul territorio ma non si toccano le burocrazie parassitarie accumulatesi a Roma. E anche per la libertà di educazione...

    • GIUSTIZIA

    Responsabilità dei giudici, forse è la volta buona

    Un emendamento della Lega Nord passa con il voto di 187 deputati e manda in minoranza il governo. A parte la sconfitta politica di Renzi, l'argomento dell'emendamento è di quelli forti: responsabilità civile dei magistrati, votata nel referendum del 1987 e mai realmente applicata. Ora che si riapre il dibattito, forse è la volta buona di allinearci alle norme europee.

    • POLITICA

    Amministrative, l'astensionismo dei moderati

    Un elettore su due non è andato a votare al ballottaggio delle amministrative. I moderati sono i maggiori delusi. Sorprese anche nel Pd che perde Livorno e Padova (vinte da M5S e Lega). Ma la vera crisi è nel centro-destra.

    • RIFORME

    Chi non vuole riqualificare la Rai

    Renzi propone una razionalizzazione della Rai, la tv pubblica che conta 11.500 dipendenti, più di tutti quelli delle tv private messe assieme. Una ristrutturazione è necessaria, ma si scontra con una serie di interessi consolidati.

    • OPPOSIZIONE

    Caos calmo nel centrodestra

    Dopo la sconfitta elettorale, non c'è un'opposizione unita contrapposta a Renzi. Il centrodestra è diviso in almeno quattro anime: la destra (Salvini e Meloni), i berlusconiani in crisi, gli alfaniani che non decollano e Passera che si prepara.

    • GAFFE

    Mandiamo una nave spia nel Mar Nero e il governo non lo dice

    L'Elettra, nave spia fra le più moderne della Marina italiana, si sta dirigendo verso il Mar Nero, per intercettare le comunicazioni russe. E questo mentre il governo Renzi si ripromette di dialogare con Mosca. Nonostante il tentativo di tenere segreta l'operazione, la notizia è emersa.

    • DIPLOMAZIA

    Marò in India, la pazienza è agli sgoccioli

    Qualcuno lo chiama un "urlo", l'appello lanciato da Latorre e Girone, in videoconferenza con il Parlamento dall'India. Dopo più di due anni di prigionia senza processo, la pazienza è agli sgoccioli. Qualche apertura arriva da New Delhi.

    • PD

    Renzi non crei un potere monocolore

    Premier, Presidente, ministri chiave, la maggioranza dei presidenti regionali e provinciali, le principali giunte comunali, banche, sindacati... tutto è nelle mani del Pd. L'assenza di pesi e contrappesi è un rischio grave.

    • POLITICA

    Cantiere del centrodestra: una torre di Babele

    Non convince il "cantiere" aperto nel centrodestra per resettare il passato e ricostruire un futuro. Partiti così diversi potrebbero mai costruire qualcosa di duraturo? Solo se trovano un minimo comun denominatore. Che non c'è.

    • POST-ELEZIONI

    Europee, l'Italia va contromano

    L'Europa va a destra, ad eccezione di Italia e Grecia; nessun astensionismo record; Renzi vince per mancanza di avversari. Sul Pd sono convogliati molti voti del centro-destra, per paura di una vittoria dei giacobini Grillo e Casaleggio.

    • TV

    Rai: o si riforma o si privatizza

    Uno spot in circolazione per convincere a pagare il canone, esalta la quantità della programmazione Rai a fronte di un costo bassissimo. Ma evita il discoso sulla qualità dei programmi. Il problema sta nella governance, che richiede una grande riforma.

    • DIFESA

    Si scrive "mini-naja", si legge clientelismo

    Mentre continuano i tagli al budget della Difesa, il governo Renzi propone la mini-naja: qualche mese di servizio militare o civile per giovani che non trovano lavoro. Ha senso? Sì, solo se si legge questa proposta in un'ottica clientelare.