Vietato vietare la preghiera davanti alle cliniche
La Corte Suprema ha cassato la legge dello Stato del Massachusetts che istituisce, davanti alla cliniche in cui si praticano aborti, la cosiddetta buffer zone, che "protegge" le madri prossime all'interruzione di gravidanza dalle preghiere dei cristiani.
Torta anti-omofobia: pasticceri precettati
Come funzionano davvero le leggi sull'omofobia? In Irlanda del Nord, una catena di pasticcerie è sotto inchiesta e rischia la chiusura. Non ha autorizzato la preparazione di una torta per la giornata mondiale contro l'omofobia.
Quattro Luglio, vescovi in campo per la libertà religiosa
Nell'era Obama gli Stati Uniti stanno diventando un luogo ostile per i cattolici, ma una nazione sempre più cattolica. Grande mobilitazione di vescovi e fedeli per la libertà di religione, in occasione della festa dell'indipendenza: "Fortnight for Freedom".
Sentenza Hobby Lobby, la fede non è un fatto privato
No alle assicurazioni obbligatorie che coprono aborto e contraccezione. La Corte Suprema riconosce che fede e morale interessano le relazioni con gli altri. Va dunque tutelato il diritto della persona a comportarsi così come la sua coscienza chiede.
"Più martiri oggi che nei primi secoli"
“Oggi ci sono più testimoni, più martiri nella Chiesa che nei primi secoli, tanti più cristiani perseguitati” ha ricordato Papa Francesco. Le notizie di violenze in Siria, Iraq, Somalia, Indonesia e Nigeria confermano tragicamente queste parole.
Contraccezione, la Corte Suprema boccia Obama
La Corte Suprema sentenzia contro uno dei punti cardine dell'Obamacare. Le società profit possono rifiutarsi di acquistare polizze (altrimenti obbligatorie) che includano la copertura sanitaria per contraccettivi e abortivi.
A Ferrara la risposta alle minacce del Comune
Con un comunicato sul suo quotidiano online, il Comune di Ferrara condanna la manifestazione delle Sentinelle in Piedi. Anche se dovrebbe restare sopra le parti. Una contro-manifestazione disturba i veglianti. E la polizia non interviene.
La resistenza dei cristiani in Cina
È in corso una dura campagna anti-cristiana in Cina, con la demolizione di centinaia di chiese. Ma i cristiani resistono e in molti casi hanno successo, sfidando la polizia con determinazione e non violenza.
Perché i coreani si convertono e i giapponesi no
I giapponesi tuttora accettano una piccola minoranza cristiana con estrema riluttanza. La Corea del Sud, al contrario, assiste a un fenomeno di conversione massiccia. Le ragioni di una differenza abissale fra due Paesi solo apparentemente vicini.
Né Dio, né Allah, la scimitarra di Ceronetti
Guido Ceronetti, nel nome della laica tolleranza, su La Repubblica arriva a giustificare la sentenza della Malesia che vieta ai cristiani di pronunciare la parola Allah. Per il poeta del "pensiero fragile", si dovrebbero vietare sia Dio che Allah. Perché sono le religioni a provocare guerre e violenze.
Via da qui quella scandalosa Ave Maria!
Il coordinamento Io Decido (espressione della sinistra e della Cgil) non tollera che un gruppo di cattolici preghi il rosario di fronte all'ospedale di Bologna. Loro pregano per la vita dei bambini nascituri, gli altri disturbano la preghiera con "Bella Ciao" e con slogan scanditi con forza. Per la maggioranza cittadina (Pd) sono i cattolici a esercitare "pressione" sulle donne.
Sketch blasfemo. Parte la denuncia
Un'offesa alla religione mediante vilipendio di persone è un reato. Dunque è partita la denuncia di Giuristi per la Vita e Pro Vita Onlus contro Rai2 che nel programma LOL ha trasformato l'Ultima Cena in chiave omosessuale.