Rodney Stark: "Il futuro dei cristiani è in Cina"
Rodney Stark, il più grande sociologo delle religioni vivente, spiega come il futuro del cristianesimo sia in Cina. Nonostante le persecuzioni, la popolazione cristiana è di 70 milioni di persone. La Cina potrebbe diventare la nazione con più cristiani al mondo.
Africa, cristianesimo forgiato nel sangue
La liberazione dei missionari Gianantonio Allegri e Gianpaolo Marta, Camerun, è una buona notizia. Ma è quasi l'unica. Perché i cristiani sono perseguitati in tutta l'Africa. Il motivo? Perché, nonostante tutto, il cristianesimo si diffonde.
A Nazareth (Pennsylvania) non si può citare il Vangelo
C'è una cittadina chiamata Nazareth. E come nei primissimi tempi del Vangelo viene vietato il Vangelo, nel nome del politically correct. Anche se è una citazione su un cartoncino per San Valentino da distribuire in una scuola elementare.
Maldive, il paradiso «schizofrenico»
In una delle mete preferite del turismo occidentale, da un mese è in vigore la più rigida legge islamica che prevede la pena di morte anche per bambini di dieci anni. Vale solo per i cittadini locali, nei villaggi turistici tutto resta permesso.
L'Onu assolve la Santa Sede, i media la condannano
Il Comitato contro la Tortura dell'Onu investiga sui casi di pedofilia nella Chiesa (ma è tortura la pedofilia?), chiede chiarimenti, li ottiene e assolve la Santa Sede. Continua a investigare solo per prassi. I media, evidentemente, non l'hanno capito
Pellegrinaggio del Papa, l'attesa dei musulmani
Intervista ad Azam Abed Alkhatib Altamimi, responsabile amministrativo della spianata delle moschee a Gerusalemme. "L’aspettativa è grande. E personalmente spero che questa visita rappresenti l’inizio di una pace giusta e duratura".
Terrorismo islamico, non è figlio del colonialismo
Il rapimento delle studentesse nigeriane e la condanna a morte di una cristiana in Sudan, hanno riacceso i riflettori sull'islamismo. E subito si leggono tesi che incolpano il colonialismo, come quella di Franco Cardini. Storicamente, però...
L'islam denunci la violenza
Nigeria, Siria, Libia, Egitto, Sudan, persino nel Brunei: ovunque, nel mondo islamico, arrivano notizie di violenza. Perché? Il linguaggio politicamente corretto impone di non porsi neppure il problema. Benedetto XVI ne parlava, invece.
Paul Bhatti, l'uomo del vero dialogo con l'islam
Paul Bhatti, ministro delle Minoranze religiose in Pakistan, è fratello di un martire, Shabhaz, morto per mano talebana tre anni fa. Benché minacciato, il fratello e successore non demorde. Difende i diritti dei cristiani e dialoga con gli imam.
E a Bologna vogliono vietare il rosario pro-vita
"Sciacallaggio psicologico anti-abortista": così l'associazione atea Uaar definisce i gruppi di preghiera della Comunità Papa Giovanni XXIII, che si riuniscono di fronte agli ospedali in cui si praticano gli aborti.
Chi vuole che Santa Sofia diventi una moschea
La basilica di Santa Sofia a Istanbul, simbolo dell'unità cristiana, fu per cinque secoli una moschea. Ataturk la trasformò in museo. Ma il governo islamico Erdogan, da anni, mira a farla tornare moschea. E ora sembra giunto il momento.
Crocifissioni, oggi in Siria domani in Italia
Ha suscitato molto scalpore la crocifissione in Siria di due uomini - entrambi musulmani -, ma è ciò che prescrive il Corano e che viene applicato normalmente in Sudan, Arabia Saudita, Iran. E in Italia? La traduzione del Corano è acritica.