Ohio, è battaglia sul referendum per l’aborto illimitato
Un emendamento al voto il 7 novembre chiede di cambiare la Costituzione dell’Ohio per includervi l’aborto e altri “diritti riproduttivi”. Donazioni milionarie per la campagna degli abortisti, che intanto vandalizzano chiese e scuole cattoliche.
La Cina diventa anti-israeliana, per contare di più nel Medio Oriente
La Cina sostiene materialmente Hamas in molti modi. Ma soprattutto ha lanciato una dura campagna di propaganda contro Israele con inediti toni anti-semiti. Nonostante la lontananza, Pechino è pienamente coinvolta nel Medio Oriente.
Dietro la guerra, il rifiuto del compromesso
Decenni di tratttaive non hanno mai portato a nulla, malgrado ciò un trattato di pace fra Israele e Palestina non sarebbe impossibile. Anche se un grande ostacolo è la visione islamica della terra.
Polonia e Spagna: la sinistra pone condizioni anche se perde
La schizofrenia di tutto l'apparato politico, istituzionale e massmediatico gauchiste si manifesta ogni volta che partiti e coalizioni alternative "rischiano" di andare al governo. Chi si mette di traverso va eliminato.
Pogrom a Parigi, ma Macron pensa ad aborto ed eutanasia
Invece di affrontare il fallimento di un multiculturalismo che genera solo violenza e disintegrazione, il presidente vuole trasformare la Francia in una grande agenzia funebre dal concepimento al "fine vita".
Guerra in Sudan, la peggior crisi umanitaria al mondo
Con 18 milioni di persone bisognose di assistenza, più di un terzo della popolazione, quella del Sudan è una catastrofe umanitaria. È causata dalla guerra civile, fra esercito e Forze di supporto rapido. E in Darfur è di nuovo pulizia etnica.
Nella battaglia di Gaza tutti si dichiarano vincitori
Non è ancora l'invasione di terra annunciata, ma Israele già combatte nella Striscia di Gaza con incursioni mirate sottolineando la propria capacità militare. Ma dall'altra parte Hamas e l'Iran sostengono di aver costretto i soldati israeliani a ritirarsi.
- Il Papa: la guerra è sempre una sconfitta
Poveri, ma armati. Il mistero dei fondi di Hamas a Gaza
Poveri, privi di cibo e medicinali, senza acqua e corrente elettrica, senza carburante e senza un tetto sotto cui dormire. Però sono pieni di armi. È il mistero di Hamas, che destina al suo esercito dai 100 ai 350 milioni di dollari all'anno. Da dove arrivano tutti quei soldi?
"In God We Trust", Mike Johnson riporta la fede in Congresso
Mike Johnson viene eletto dai Repubblicani come nuovo speaker della Camera, dopo due settimane di difficili votazioni. Nei media è subito allarme eversione: fedele a Trump, non voleva certificare la vittoria di Biden. Il suo discorso però è la quintessenza dei valori cristiani americani.
L'incontro di Beirut che lancia il nuovo asse Hamas-Iran
A Beirut si sono incontrati i leader di Hezbollah, Hamas e Jihad Islamica palestinese. Non è la prima volta. L'incontro avviene in un contesto di piena collaborazione fra il partito armato sciita di Hezbollah e i partiti islamisti sunniti. Con la benedizione (e non solo) dell'Iran.
Pessimi segnali dalla nuova maggioranza polacca
Nonostante non ci sia ancora un governo, in Polonia la nuova maggioranza già detta la linea contro i conservatori. E le associazioni abortiste ed Lgbt già passano all'incasso. Mentre iniziano vere e proprie epurazioni.
L'escalation c'è già: l'Iran è coinvolto nel conflitto contro Israele
La guerra a Gaza, oggetto della telefonata fra Papa Francesco e Biden, rischia di allungarsi nel tempo. E si sta già allargando ad altre aree calde del Medio Oriente. Milizie sciite pro-Iran entrano in azione in Libano, Siria, Iraq e Yemen anche contro gli Usa.