Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonida di Alessandria a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Cronista sospesa: c'è un problema di libertà al Corriere?
IL CASO RICCI SARGENTINI

Cronista sospesa: c'è un problema di libertà al Corriere?

La giornalista del Corriere Ricci Sargentini critica un articolo di Saviano sulla prostituzione e viene sospesa. Ma pesano su lei anche le critiche al Ddl Zan. Smarcarsi dal pensiero unico su temi così delicati può costare caro.


Ideologico e statalista: il solito 25 aprile dossettiano
L'ANNIVERSARIO

Ideologico e statalista: il solito 25 aprile dossettiano

Ideologia della Resistenza, costituzionalismo, statalismo: il modo in cui ancora oggi si festeggia in Italia il 25 aprile può essere definito “dossettiano”. I tanti errori che fece: non vide che il fascismo come male assoluto era la scusa per legittimare il comunismo nel nostro Paese tramite la retorica della “salute nazionale”. A farne le spese fu l’etica della politica, con i dossettiani che in Parlamento scelgono sistematicamente la fedeltà alle procedure istituzionali piuttosto che i principi della legge morale naturale e della fede cattolica.


Utero in affitto reato universale: insidie e opportunità
LA PROPOSTA DI LEGGE

Utero in affitto reato universale: insidie e opportunità

È da salutare con estremo favore la proposta della Meloni sull'utero in affitto come reato universale perché, al di là degli esiti politici, smuove le acque e crea cultura pro-life. Ma occorre prepararsi ad attacchi su più fronti perché questa proposta verrà osteggiata e combattuta in ogni modo soprattutto dal fronte LGBT anche in Parlamento, dato che è una pratica che permette alle coppie gay maschili di diventare “genitori”.


Se 73 milioni di aborti all’anno sono un “diritto”
IL RAPPORTO UNFPA

Se 73 milioni di aborti all’anno sono un “diritto”

Nel 2015-2019, secondo una stima del Fondo Onu per la popolazione, ci sono stati in media 73 milioni di aborti all’anno. Per l’Unfpa il problema “invisibile” sono le gravidanze indesiderate. In realtà il vero invisibile è il bambino nel grembo materno, a causa di un sistema di governi, lobby, media e uomini di pseudocultura che fa passare per “diritto” l’omicidio prenatale.

English Español

I disabili scesi dal treno dell'inciviltà (e dell'ipocrisia)
IL CASO GENOVA

I disabili scesi dal treno dell'inciviltà (e dell'ipocrisia)

Tutti indignati per i 27 disabili cacciati dal treno a Genova perché gli occupanti non hanno ceduto loro i posti che avevano prenotato. Ma nessuno si straccia le vesti per i milioni di disabili che scendono dal treno della vita attraverso la pratica dell'aborto selettivo. In fondo, il caso Genova e l'aborto eugenetico sono figli della stessa mentalità della selezione, per cui il disabile non è amato. 


Vigile attesa per tutti. Tranne che per Draghi
la nemesi del premier

Vigile attesa per tutti. Tranne che per Draghi

La nemesi del trivaccinato e greenpassato Draghi: si ritrova positivo dopo aver detto che «il green pass ci garantisce di ritrovarci tra persone che non sono contagiose». E per lui sono pronte anche le diagnosi a distanza di Pregliasco (agli altri medici vietate) che gli consiglia di curarsi con antinfiammatori anche senza sintomi. Com'è che per il premier non vale l'indicazione di "Tachipirina e vigile attesa", tanto difesa dal suo governo, che ha però mandato all'ospedale decine di migliaia di italiani?


È folle pretendere la pace attraverso la guerra
LA LETTERA

È folle pretendere la pace attraverso la guerra

I capi politici sanno parlare solo di armi, di odio, di invasioni, di attacchi, di conquista. E pretendono con questo di ristabilire la pace. Non è questa la strada, e non è questo quello che ci è chiesto come cristiani. L'imperativo di Gesù è "non uccidere": la passione, morte e resurrezione lo dimostra: questa è la via per vincere la morte.


Cirillo e Metodio, modelli per ricucire l'Europa slava
DOTTRINA E STORIA

Cirillo e Metodio, modelli per ricucire l'Europa slava

Giovanni Paolo II, nella Slavorum apostoli, conferma il ruolo degli apostoli slavi Cirillo e Metodio che «recarono un contributo decisivo alla costruzione dell’Europa non solo nella comunione religiosa cristiana, ma anche ai fini della sua unione civile e culturale. Nemmeno oggi esiste un’altra via per superare le tensioni e riparare le rotture e gli antagonismi». Nemmeno oggi. 


I giovani non chiedono alla Chiesa di inseguire Blanco
IL CASO

I giovani non chiedono alla Chiesa di inseguire Blanco

Ho detto a mio figlio che quello che si presenterà a San Pietro sarà un Blanco edulcorato e clericalmente corretto, non certo quello nudo della copertina di Vanity Fair. E questo lo sa e lo sanno anche i 57mila adolescenti che saranno con lui lunedì dal Papa. Infatti nessuno di loro ha richiesto la presenza del trasgressivo vincitore di Sanremo: avevano risposto a un invito per cercare qualcosa di diverso e vero. Invece la Chiesa, che non sa più proporre una cultura originale, va al traino del mondo confermando i ragazzi che in fondo conformarsi non è poi così male.


Cresima trans: Il luterano Mancuso bacchetta la Bussola
IL CASO A TORINO

Cresima trans: Il luterano Mancuso bacchetta la Bussola

Il caso della cresima trans raccontato dalla Bussola oggetto di un articolo di Vito Mancuso sulla Stampa. Il famigerato "teologo" non fa mistero di citare Lutero e interpreta la libertà come volontà di potenza, ma, purtroppo per lui, Gesù ha detto che è la verità a farci liberi, non la libertà a farci veri. E sul primato della coscienza un altro scivolone: il primato è dato dalla verità, non dalla coscienza.


Suor Dede vince senza cedere al ricatto vaccinale
IL CASO NEGLI USA

Suor Dede vince senza cedere al ricatto vaccinale

Suor Deirdre Byrne, per i suoi malati suor Dede, è la superiora religiosa ed ex colonnello dell'esercito Usa che non si è piegata al ricatto vaccinale. Dopo una lunga battaglia legale, ha strappato una prima vittoria. Ecco cosa insegna a noi la sua responsabilità. 

English Español

L’aborto e la strategia radicale dell’Oms
LE LINEE GUIDA

L’aborto e la strategia radicale dell’Oms

Trattando l’aborto come un diritto inviolabile a ogni età gestazionale, le ultime linee guida dell’Oms confermano che certi organismi internazionali sono la punta di lancia della rivoluzione. Propongono le soluzioni più estreme per fare pressione sugli Stati. Chiedono 100, così da spingere sempre più in là il limite del giuridicamente consentito. A pagarne per primi il prezzo sono i bambini.