Omosessualità e preti, quelle distinzioni che confondono
È vero che il nuovo documento sulla formazione dei sacerdoti, riguardo all'omosessualità non presenta novità. Però perpetua una formulazione - nella contrapposizione tra tendenze profondamente radicate e tendenze temporanee - che è ambigua e fonte di equivoci.
In morte di una studentessa cinese
Una giovane cinese che muore travolta da un treno mentre insegue i ladri che le hanno rubato la borsa. "Non si può morire così a Roma". E invece si muore così a Roma, e in tanti altri luoghi d'Italia: un popolo che vive nell'insicurezza mentre i politici si dividono tra opposte demagogie sull'immigrazione. E la Chiesa, è ancora baluardo a difesa del popolo?
Solo l'Eni sta facendo politica nel Mediterraneo
I governi che si sono succeduti rapidamente da Berlusconi a Renzi hanno brillato per assenza di una politica mediterranea degna di questo nome. Passi per Berlusconi che era in uscita allo scoppio delle primavere arabe, ma Renzi non ha scuse. Solo l'Eni, col progetto di sfruttamento del giacimento Zohr fa gli interessi dell'Italia.
Zitti, zitti, è già arrivata l'eutanasia
Le motivazioni della sentenza con cui un giudice cagliaritano ha ordinato di staccare le macchine che tenevano in vita Walter Piludu sono improntate all'autodeterminazione e all'inclusione dei trattamenti vitali tra le terapie che un paziente può rifiutare. È l'eutanasia, e agli stessi princìpi è improntato anche il testo che farà da base per le discussioni sulla nuova legge del fine vita.
La potenza di Dio è scesa su una donna
Il ponte dell’Immacolata quest’anno è lunghissimo e molti ne approfitteranno. Ma l’Immacolata cosa c’entra? Su una donna si è riversata la potenza creatrice di Dio. Ci interessa tutto questo? Ci interessa una strada sulla quale camminare lavati dalla misericordia e sostenuti da un Amore senza confini?
La vita rinasce dal rapporto con Cristo
Mentre si svolgono trattative politiche in alto e in basso, noi non possiamo stare ad aspettare. Non si può aspettare per vivere, perché si vive ogni giorno. E arriva puntualmente a scuoterci l’invito dell’Avvento, con il grido del Battista: “Convertitevi, il Regno di Dio è vicino”....
Il lavoro comincia adesso
Non ci si può fermare alla soddisfazione per la vittoria dei "No". Coloro che oggi si proclamano vincitori, purtroppo, non sono certo meglio dello sconfitto Renzi. L'unica vera novità, anche politica, è l'apporto alla causa del "No" del popolo dei Family Day. Su questa base si può ricostruire, ma c'è bisogno che la Chiesa recuperi la sua missione educativa.
Mariam, solo Cristo basta in carcere
La testimonianza della sudanese Mariam, accusata di apostasia e condannata a morte. Dal suo rifugio negli Usa racconta il dramma della vita in prigione, dove la fecero addirittura partorire in catene. Ma Gesù si fa largo anche tra le sbarre con miracolose conversioni.
Rosberg il saggio In corsa contro l'effimero
Il ritiro improvviso del neo campione del mondo di Formula Uno. Una metafora olimpica della buona battaglia in vista di una gloria più grande. Ora non gli resta che la corona di confermarsi uomo, nella pienezza della vita famigliare. Perché la gloria è effimera e lui l'ha capito prima degli altri.
Saronno Il male per il male
Il medico e l'infermiera amanti arrestati per una serie di omicidi. Impressiona il livello di amore nutrito per la morte e la lucidità con cui viene descritto. Uccidevano per puro piacere della morte nell’omertà generale. Come a indicare che non basta volere il diavolo per regalargli spazio. Serve anche il vuoto di una società ignava a scatenarlo
Contrordine! Ci servono anche i papà
Una ricerca della Oxford University entusiasma Repubblica: il bambino per crescere bene ha bisogno non solo di mamma, ma di papà. Sai che scoperta. Ma lo studio arriva dopo decenni passati a distruggere la figura paterna. La scienza si arrende ad una verità che la Chiesa proclama da 2000 anni: tutto questo si chiama famiglia naturale.
Europa, torna il cattolico politico
La ricomparsa di leader cattolici sulla scena politica francese e inglese rientra nell’ambito di un moto di risentimento anti-giacobino. E nel fatto che la Chiesa Cattolica, anche se il suo messaggio viene censurato o distorto, arriva comunque a destinazione. E produce germogli.