Qualcosa di bello a Natale
Accade qualcosa di bello ora, per me. Posso appoggiare la mia vita su questo bambino, abbracciarlo e farmi abbracciare. Posso confidare nel Dio Bambino, che mi vuole bene e mi guarda come fosse venuto solo per me. Per me e per te e per tutti loro: le vittime e gli attentatori, i ricchi infelici e i buontemponi distratti.
Europa, il paradiso dei jihadisti
La vicenda di Anis Amri, il 24enne tunisino su cui pende una taglia di 100.000 euro per la strage di Berlino, rispecchia perfettamente tutte le debolezze e le contraddizioni di un’Europa immobile e imbelle. Avrebbe dovuto essere espulso nel 2011, in un carcere italiano si è radicalizzato. E tanti jihadisti crescono in un continente che pare trasformato in una grande preda.
La città si risveglia per una croce
A Knightstown, in Indiana, il sindaco cede alle pretese di un cittadino spalleggiato da un'organizzazione anticlericale e rimuove la croce illuminata dalla cima dell'albero di Natale del paese. Ma la decisione scatena i residenti che iniziano a riempire le loro proprietà di croci, gremendone così tutta la città.
Quell'amore sbocciato tra Avvenire e la Fedeli
Continua lo scambio di "tenerezze" tra il direttore di Avvenire e il ministro della (d)Istruzione Valeria Fedeli. Non è un caso o un errore, la verità è che anche le gerarchie ecclesiastiche sono in fondo a favore del gender: più soft, con tanti distinguo e con tanti buoni sentimenti. Ma comunque a favore.
Lo "scandalo" del Cielo unito alla terra
Mentre il Quirinale ospita una mostra sui presepi, l'ultimo caso di Natività proibita avviene a Brescia dove la canzone Canta perché è nato Gesù diventa Canta perché è festa per te. Quest'anno la moda è il presepe con due papà. Perché l'uomo ormai odia l'incontro decisivo tra il Cielo e la terra che il Natale annuncia.
L'intercomunione? Non si può fare, S. Tommaso dixit
Il quinto centenario della riforma luterana ha riportato d'attualità il tema della comunione insieme cattolici e protestanti, teorizzata ad esempio dal teologo riformato Jurgen Moltmann. Ma la Chiesa ha sempre detto no, perché non basta il Battesimo a giustificare qualsiasi cosa. E a Moltmann ha risposto Giovanni Paolo II.
Una notizia da andare a vedere
Il nostro mondo complesso e intrigato non trova la via d’uscita perché ha tralasciato il principio, ha perso la strada maestra. Per salvarci occorre un intervento da fuori. Un Dio così umano e vivo e così bisognoso. Dove trovarlo? Cominciamo dal presepio, con una preghiera e domandando perdono.
Il nostro augurio per il Papa
Oggi papa Francesco compie 80 anni e il mondo intero si esalta nelle celebrazioni che rischiano di incrementare il culto personalistico offuscando Colui che è chiamato a rappresentare. La nostra gratitudine è invece per la presenza dell'autorità di Pietro e il nostro augurio è la preghiera perché ci richiami sempre a Cristo di cui è vicario.
Manipolazioni sul Papa e silenzi vaticani
Papa abortista in Brasile, a favore dell'eutanasia in Canada e a favore dei preti gay in Spagna. Cresce di giorno in giorno la confusione sia sul magistero di papa Francesco sia su ciò in cui crede la Chiesa. E di fronte ad evidenti manipolazioni e forzature è incomprensibile il silenzio della Sala Stampa vaticana, che permette il propagarsi dell'errore.
Mattarella ci ricorderemo anche di te
Se gli uomini di Renzi non hanno capito di essere stati bocciati e continuano a riproporsi, se sono state promosse la Boschi e la Fedeli (uno schiaffo al Family Day) lo si deve soprattutto al presidente. A Sergio Mattarella. E' il presidente che ha nominato il governo senza tener conto dell'umore popolare espresso nel referendum.
Nasce il Renzi II Ce lo hanno scelto i mercati
Nasce il Renzi II mascherato da governo Gentiloni. Nel segno della stabilità chiesta dai mercati. Che poi consiste in una continuità nel gradimento del grande potere economico-finanziario transnazionale. La carriera del riconfermato Ministro dell'Economia Padoan ce lo dimostra. Ignorato l'imponente voto popolare.
Mps simbolo dell'Italia da rifare
La crisi MPS, la banca più antica del mondo. Un vascello in un mare in tempesta. Espressione di tutti i difetti della società italiana: dall’ingerenza dei partiti alle logiche clientelari, dalle scelte economiche guidate dalle relazioni politiche all’ingerenza di gruppi di potere. Simbolo di un’Italia da rifare.