Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Ecclesia


La prima ecologia è quella umana
L'UDIENZA

La prima ecologia è quella umana

Ecclesia 06_06_2013

Nella Giornata mondiale dell'Ambiente, papa Francesco ha ricordato che la crisi dell'ambiente deriva dalla crisi dell'uomo, oggi in pericolo. E ha di nuovo attaccato la "cultura dello scarto", che mira ad eliminare le persone più vulnerabili.


Giovanni XXIII, la realtà è altro dal mito
PAPA

Giovanni XXIII, la realtà è altro dal mito

Ecclesia 04_06_2013

Papa Francesco ricorda papa Roncalli a 50 anni dalla morte, invitando a superare le immagini stereotipate del "papa buono" per cogliere la verità della sua santità: «Era un condottiero, condotto dallo Spirito Santo».


Sulle tracce di Maria: Notre Dame de Laus
PELLEGRINAGGIO

Sulle tracce di Maria: Notre Dame de Laus

Ecclesia 02_06_2013

Laus è una località montana francese, a pochi chilometri dal confine italiano, dove la Madonna è apparsa per ben 54 anni tra la fine del '600 e l'inizio del '700 alla pastorella Benedetta Rencurel. Un invito all'umiltà e alla fiducia.


Vedere, giudicare, agire: l'insegnamento di Maria
PAPA FRANCESCO

Vedere, giudicare, agire: l'insegnamento di Maria

Ecclesia 01_06_2013

Il 31 maggio Francesco ha concluso il mese mariano recitando il Rosario in Piazza San Pietro e meditando sulla Visitazione. E ha diviso la sua riflessione in tre parti: ascolto, decisone, azione. La sequenza che ha vissuto Maria.


L’Eucarestia 
ci fa uscire 
dal nostro recinto
CORPUS DOMINI

L’Eucarestia ci fa uscire dal nostro recinto

Ecclesia 31_05_2013

Nell’omelia della Messa del Corpus Domini, il Pontefice è partito dalla parola di Gesù («Voi stessi date loro da mangiare») per proporre una meditazione articolata su tre concetti: sequela, comunione, condivisione. 


La fede dei semplici 
ci salverà
MISSIONE

La fede dei semplici ci salverà

Ecclesia 31_05_2013

La fede semplice e autentica di tanti fedeli cristiani sparsi nel mondo, che vivono in povertà, ma che sono sempre pronti a dare tutto agli altri, nel racconto di una visita alle comunità del Mozambico a cura di Padre Piero Gheddo.


La Prima guerra mondiale secondo Benedetto XVI
RELAZIONE

La Prima guerra mondiale secondo Benedetto XVI

Ecclesia 31_05_2013

Nell'interpretazione teologica della storia proposta da Papa Benedetto XVI, durante tutto il suo Pontificato, la Prima guerra mondiale ha aperto una finestra su tutta la storia recente e ha creato a sua volta cambiali che l’Europa non ha ancora finito di pagare. 


Il biblista in tv fa fuori le apparizioni
CATTOLICI ADULTI

Il biblista in tv fa fuori le apparizioni

Da due settimane viene trasmesso su "Striscia la notizia" un filmato da Medjugorie in cui sembra vedersi una nuvola con la fattezze della Madonna. E un biblista irride alla devozione popolare e alla credenza nelle apparizioni. 


«Cristo sì, la Chiesa no» è un errore
L'UDIENZA

«Cristo sì, la Chiesa no» è un errore

Ecclesia 29_05_2013

La Chiesa nasce dal gesto supremo di amore della Croce, ed è la Chiesa che ci porta Cristo e ci porta a Dio. Non è possibile andare a Cristo se non attraverso la Chiesa. Lo ha detto papa Francesco nell'udienza generale.- Il testo dell'udienza


L'insegnamento di Papa Francesco sul demonio
TESTIMONIANZA

L'insegnamento di Papa Francesco sul demonio

Ecclesia 29_05_2013

L'intervista di Piero Gheddo al missionario padre Dionisio Ferraro del Pime. Sacerdote dal 1970 e in Guinea Bissau dal 1972 è stato superiore regionale del Pime in Guinea (1981-1985). Oggi è parroco a Bambadinca, in ambiente totalmente pagano nella diocesi di Bafatà.


Ripartire dalle "periferie esistenziali" e dai piccoli
PAPA FRANCESCO

Ripartire dalle "periferie esistenziali" e dai piccoli

Ecclesia 27_05_2013

Papa Francesco ha celebrato ieri la festa della Santissima Trinità con la sua prima visita a una parrocchia romana, quella dei Santi Elisabetta e Zaccaria a Valle Muricana (Prima Porta). Una messa dedicata ai bambini, ai quali ha dato anche la Prima Comunione. 


Un "cattolicesimo evangelico" 
per tornare missionari
DIBATTITO

Un "cattolicesimo evangelico" per tornare missionari

Ecclesia 26_05_2013

Nell'ultimo libro di George Weigel – Cattolicesimo evangelico. Una profonda riforma nella Chiesa del XXI secolo – salta la divisione interna tra "progressisti" e "conservatori" (dato che l'Occidente è ormai lontano dalla religione) e chiede un ritorno alla missionarietà.