Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Ecclesia


Amore vuole amore, la storia di santa Gemma Galgani
VITE STRAORDINARIE

Amore vuole amore, la storia di santa Gemma Galgani

La storia di Gemma Galgani, la grande mistica lucchese nata nel 1878 e morta a soli venticinque anni nel 1903. Vedeva la Madonna, Gesù, il suo angelo custode, san Gabriele dell’Addolorata e ogni giovedì riceveva le stimmate.


Don Pablo Domínguez. La verità è contagiosa
DA VEDERE

Don Pablo Domínguez. La verità è contagiosa

Ecclesia 24_05_2013

Vita ordinaria di un prete straordinario, morto a 42 anni dopo aver conquistato la sua ultima cima. La racconta, attraverso le parole e i volti di chi lo ha incontrato, un film che per gli esperti sarebbe stato un flop. E che invece sta dilagando grazie al semplice passaparola.


Ai vescovi italiani:
«Siate apostoli,
non funzionari»
INCONTRO IN SAN PIETRO

Ai vescovi italiani: «Siate apostoli, non funzionari»

Ecclesia 24_05_2013

La basilica di san Pietro è stato il luogo del primo incontro di Papa Francesco con tutti i vescovi italiani. Li ha esortati a evitare «l'idolatria del presente» che fa inseguire le mode e il carrierismo, per darsi senza riserve a un'evangelizzazione».


L'eterna scelta tra Babele e la Pentecoste
PAPA FRANCESCO

L'eterna scelta tra Babele e la Pentecoste

Ecclesia 23_05_2013

Non è casuale, ci dice Papa Francesco, che la fede nella Chiesa sia professata nel Credo subito dopo la fede nello Spirito Santo. E lo Spirito ci aiuta a non dimenticare che la ragion d'essere della Chiesa è l'evangelizzazione.


Il Papa che «non può più uscire» e confessare
VEGLIA DI PENTECOSTE

Il Papa che «non può più uscire» e confessare

Ecclesia 22_05_2013

Nel discorso a braccio durante la veglia di Pentecoste, Francesco si è mostrato dispiaciuto per non poter più amministrare come prima il sacramento della penitenza. Articolo tratto da Vatican Insider.


La gioia di essere messaggeri del Vangelo
MISSIONE

La gioia di essere messaggeri del Vangelo

Ecclesia 21_05_2013

Il 17 maggio 2013 Papa Francesco, ricevendo i responsabili delle Pontificie Opere Missionarie, ha parlato del dovere di “tenere sempre viva l’attività di evangelizzazione. Ma la Buona Novella non può che essere annunciata da persone piene di gioia. 


Vaticano massone, verità e leggende
VATICANO

Vaticano massone, verità e leggende

Ecclesia 21_05_2013

Un nuovo libro dedicato alle presunte "infiltrazioni" entro le Mura vaticane, con la sua overdose d’informazioni, è suscettibile di fare danni e creare confusione: ritagli di giornali, documenti e interviste non fanno per nulla chiarezza.


Quelli che
hanno frainteso
papa Bergoglio
PAPA E MEDIA

Quelli che hanno frainteso papa Bergoglio

Catalogato come uno "di sinistra", in realtà papa Francesco si pone nel solco dei santi sociali: impegno straordinario a favore di ogni miseria umana, e intransigenza dal punto di vista dottrinale. Ma anche una grande devozione per la Madonna. Da Il Corriere della Sera.


Novità, armonia e missione: i tre nomi dello Spirito
PENTECOSTE

Novità, armonia e missione: i tre nomi dello Spirito

Ecclesia 20_05_2013

Papa Francesco ha celebrato la Messa di Pentecoste con i movimenti ecclesiali chiedendogli di riflettere su caratteristiche dell’azione dello Spirito Santo e torna a denunciare una Chiesa autoreferenziale. - Meglio una Chiesa incidentata che una Chiesa chiusa 


Meglio una Chiesa incidentata, che una Chiesa chiusa
PAPA FRANCESCO

Meglio una Chiesa incidentata, che una Chiesa chiusa

Ecclesia 19_05_2013

Duecentomila persone hanno accolto il Papa in Piazza San Pietro per la veglia di Pentecoste con i movimenti ecclesiali. Parlando a braccio, Papa Francesco ha risposto a quattro domande preparate dai movimenti rispettivamente sulla «fragilità della fede», sulla sua comunicazione nell’evangelizzazione, sui poveri e l’etica della politica, e sulle persecuzioni che i cristiani oggi si trovano ad affrontare.


Chiesa: prima i contenuti, poi i mezzi
COMUNICAZIONI SOCIALI

Chiesa: prima i contenuti, poi i mezzi

Domenica scorsa si è celebrata la 47esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Una particolare attenzione al mondo digitale, dove è possibile diventare nuovamente "pescatori di uomini". Se diciamo qualcosa di importante.


Liturgia,
la sovrastruttura
è bellezza
PUNTI FERMI

Liturgia, la sovrastruttura è bellezza

L'invocazione della semplicità nel vivere la liturgia è facilmente equivocabile e si trasforma in degenerazioni e abusi che tolgono tutta la Bellezza del culto a Dio. Non così la intende il Concilio Vaticano, la cui Costituzione sulla liturgia parla di "nobile semplicità".