Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Collegialità, 
ma il primato di Pietro
non si tocca
SANTI PIETRO E PAOLO

Collegialità, ma il primato di Pietro non si tocca

Ecclesia 30_06_2013

Nella solennità dei Santi Pietro e Paolo, Papa Francesco ha indicato le linee che intende seguire nella riforma della Chiesa. Citando la Lumen gentium ha affermato che il collegio dei vescovi esprime la varietà del Popolo di Dio, che deve essere ricondotta al vescovo di Roma.


Diventare pietre vive del Tempio dello Spirito Santo
PAPA

Diventare pietre vive del Tempio dello Spirito Santo

Ecclesia 26_06_2013

Nell'udienza generale del 26 giugno Papa Francesco ha proseguito le sue catechesi sulla Chiesa, presentando una terza immagine che la  «Lumen gentium» usa per descrivere la Chiesa: «tempio dello Spirito Santo». 


"Il buon prete fa la buona parrocchia"
VITA DELLA CHIESA

"Il buon prete fa la buona parrocchia"

Ecclesia 26_06_2013

La testimonianza di un prete, Don Guido, venuto a mancare di recente, conferma il detto di sapienza popolare: "il buon prete fa la buona parrocchia". Anche partendo da una situazione difficile in oratorio. 


Cattolici e istituzioni, verso l'obiezione di coscienza
POLITICA

Cattolici e istituzioni, verso l'obiezione di coscienza

Ecclesia 25_06_2013

Sono enormi le pressioni per il riconoscimento del matrimonio omosessuale. Ma quando sono le istituzioni a farsene protagoniste, si pone il problema dell’obiezione di coscienza. La storia dell’impegno sociale e politico dei cattolici ha alle sue origini una tale obiezione di coscienza.


La Chiesa rifiuta la menzogna dell'antisemitismo
PAPA

La Chiesa rifiuta la menzogna dell'antisemitismo

Ecclesia 25_06_2013

Il 24 giugno Papa Francesco ha ricevuto la delegazione dei responsabili del Comitato Ebraico Internazionale per le Consultazioni Interreligiose. Primo incontro con il mondo ebraico per il nuovo Pontefice, che ha ribadito la condanna dell'antisemitismo.


Un magistero parallelo ha impedito 
di amare i Papi
EDITORIALE

Un magistero parallelo ha impedito di amare i Papi

Editoriali 25_06_2013

In risposta all'articolo di Cammilleri  sull'«effetto Bergoglio», don Mangiarotti spiega la radice del disagio davanti a certe riduzioni nei confronti del Papa.


Nozze gay, la resa dei vescovi francesi
DOPO LE MANIFESTAZIONI

Nozze gay, la resa dei vescovi francesi

Ecclesia 24_06_2013

In Francia l'episcopato invita coloro che hanno manifestato contro la legge Taubira ad accettare la sconfitta e occuparsi d'altro (esodati e Rom). Un preoccupante segnale di stanchezza e una passiva accettazione di ciò che è ingiusto.


«In Paolo VI la fonte della nuova evangelizzazione»
CHIESA

«In Paolo VI la fonte della nuova evangelizzazione»

Ecclesia 23_06_2013

La vita di papa Montini si è contraddistinta per l'amore totale a Cristo, alla Chiesa e all'uomo. Così papa Francesco ha ricordato la figura di Paolo VI nel cinquantenario della sua elezione.


«Vescovi, cedere 
al mondo vi espone 
al ridicolo»
PAPA

«Vescovi, cedere al mondo vi espone al ridicolo»

Ecclesia 21_06_2013

Il 21 giugno il Papa ha ricevuto 150 nunzi apostolici. Nel suo discorso, con parole forti, è tornato sul tema già affrontato: le caratteristiche del buon vescovo, che o è insieme santo, prudente e capace di resistere alle pressioni del mondo o si rende «ridicolo».


Le due sconfitte dei cattolici italiani
RIFLESSIONI

Le due sconfitte dei cattolici italiani

«Davanti a un'attesa di autorevolezza cristiana così presente nel mondo, la cristianità italiana sembra inebetita e incassa due gravi sconfitte: il dualismo tra fede e cultura, tra fede e società, tra fede e politica, e l'insignificanza dei cattolici nella politica, tanto da rinunciare al cuore della Dottrina Sociale: i princìpi non negoziabili». 

- A monsignor Negri il premio Cultura Cattolica.


L'unità della Chiesa: solo intorno al Papa
UDIENZA

L'unità della Chiesa: solo intorno al Papa

Ecclesia 20_06_2013

All’udienza generale del 19 giugno 2013, Papa Francesco ha proseguito nelle sue catechesi sulla Chiesa per l’Anno della fede. Dopo "popolo di Dio", ha presentato un'altra definizione della Chiesa: "corpo mistico di Cristo".


Il vescovo che sussurrava ai gay
IL CASO

Il vescovo che sussurrava ai gay

Con il Gay Pride nazionale a Palermo, i vescovi siciliani prendono le distanze da manifestazioni in favore della famiglia. Non per paura di contrapposizioni ideologiche, ma perché l'arcidiocesi di Palermo è coinvolta in manifestazioni "cristiane" all'interno del Gay Pride.