Bishops, please give us a break!
Pubblichiamo qui la versione in lingua inglese dell'appello ai vescovi di Giuseppe Tires per una moratoria sulle interviste. A dispassionate and honest appeal: bishops and cardinals please do not give any more interviews. Take a sabbatical.
Il Papa contro i teologi? Solo quelli cattivi
Molti interventi di papa Francesco lascerebbero pensare a una sorta di diffidenza verso i teologi. Ma non è così: il suo obiettivo sono quelli che non pregano e che seguono le ideologie più che la dottrina della Chiesa.
La sofferenza, per i cristiani, non è stoicismo
Papa Francesco: il dolore non va vissuto con rassegnazione, né è giusto un atteggiamento di ribellione. «Gesù ci insegna a vivere il dolore accettando la realtà della vita con fiducia e speranza».
L'avventura di scrivere l'enciclica missionaria
La Redemptoris Missio riporta la missione al suo valore primario, annunziare la salvezza in Cristo a tutti i popoli, con tutte le conseguenze positive per l’uomo e la storia umana che ne discendono. "La missione alle genti è ancora agli inizi".
Gender, inizia la rieducazione dei giornalisti
Nei nuovi corsi obbligatori per gli operatori dei media, organizzati dall'Ordine, viene spiegato ai giornalisti come l’informazione «deve essere» fatta e, cioè, piegandosi alle “Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT”.
Il dono della Fortezza e i "santi nascosti"
Con il dono della Fortezza, lo Spirito Santo libera il terreno del nostro cuore dalle incertezze. In molte parti del mondo, santi quotidiani, ignoti, affrontano il martirio per continuare a testimoniare e celebrare la fede.
La vera confessione: fedeli pentiti, non preti indulgenti
Il Sacramento della confessione non è una seduta psicoanalitica. Il peccatore non deve giustificarsi. E il sacerdote non è in confessionale per assecondarlo o dargli coraggio, ma per aiutarlo a odiare i peccati commessi, perché non li ripeta.
«Io, convertita dopo tre aborti Ecco perché dico il rosario davanti alle cliniche»
Lettera aperta a monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, dopo l'intervista in cui ha sprezzamente liquidato coloro che reciano il rosario davanti alle cliniche dove si praticano aborti.
Il Papa ai sacerdoti: "Non siete padroni della dottrina"
Papa Francesco: spetta ai sacerdoti leggere e studiare la Scrittura e i testi dove la Chiesa espone la sua dottrina «per credere ciò che avete letto, insegnare ciò che avete appreso nella fede, vivere ciò che avete insegnato».
Il Papa: «Mai la scuola contrapposta alla famiglia»
Alla Giornata della Scuola 2014 erano attese 150mila persone in Piazza San Pietro. Ne sono accorse 300mila. Papa Francesco ha ricordato che, per educare, ci vogliono una famiglia e una comunità, che la scuola può aiutare, ma non sostituire.
Perché 3000 religiosi all'anno lasciano l'abito talare
In vista dell'Anno della Vita Consacrata, che cadrà nel 2015, si contano anche gli abbandoni: dal 2008, circa 3000 religiosi all'anno lasciano l'abito talare. Per la secolarizzazione e l'indebolirsi dei valori di castità e obbedienza.
Paolo VI, il Papa martire del Sessantotto
La grande ondata laicista del Sessantotto partì dal tentativo di reinterpretare il Concilio Vaticano II. Nell'era del terzomondismo entrò in crisi l'ideale missionario. Paolo VI rimase ferito e intimidito di fronte al marasma di quei tempi.