Sinodo famiglia: quello dei vescovi, non dei media
Presentato l'«Instrumentum Laboris» che raccoglie le risposte delle Chiese locali al questionario inviato nel novembre 2013. Emerge un quadro d'insieme ben diverso da quello che alcuni episcopati nord-europei avevano voluto anticipare.
«Siamo cristiani se apparteniamo alla Chiesa»
«Non si può amare Dio fuori della Chiesa; non si può essere in comunione con Dio senza esserlo nella Chiesa, e non possiamo essere buoni cristiani se non insieme a tutti coloro che cercano di seguire il Signore Gesù». Lo ha detto il Papa nell'udienza.
Se il vescovo consegna un prete alla pubblica gogna
Un prete della diocesi di Novara spiega perché chi vive situazioni familiari irregolari non può fare il padrino o la madrina. E monsignor Brambilla prende le distanze e si unisce alla condanna mediatica. Ma è così che fa un padre?
«Preghiera e adorazione contro chi adora il male»
La Calabria conosce le conseguenze del peccato che nasce dall'adorare il male: «La 'ndrangheta è questo, adorazione del male e disprezzo del bene comune. Questo male va combattuto». Lo ha detto papa Francesco nella sua visita di un giorno a Cassano all'Jonio.
Clemente Vismara, icona delle missioni moderne
È stato il santo della Croce, che offriva tutti i sacrifici e le sofferenze per ottenere benedizioni per i suoi "pagani". E suscitava molte vocazioni religiose perché aveva il fuoco dello Spirito, l'entusiasmo di essere prete e missionario.
«No alla droga, sì alla libertà religiosa»
In due distinti interventi papa Francesco ha dapprima condannato l'uso di qualsiasi droga - ma anche di qualsiasi tentativo di legalizzarla - e poi ha riproposto il tema della libertà religiosa, termometro della democrazia di un paese: «La libertà religiosa non è solo quella di un pensiero o di un culto privato. È libertà di vivere secondo i principi etici conseguenti alla verità trovata, sia privatamente che pubblicamente»
Doppio suicidio all'italiana
Renzi il "cattolico" prepara la legge sul matrimonio gay. È sempre così: le cose sporche le fanno fare a un "cattolico" per farle sembrare pulite. Aveva ragione Gramsci, che prevedeva il suicidio dei cattolici. Ma poi ha avuto ragione Del Noce nel prevedere il suicidio del comunismo gramsciano.
Negli Usa c'è un vescovo Cordileone
L'arcivescovo di San Francisco ha partecipato ieri alla Marcia per il Matrimonio malgrado le forti pressioni - di religiosi e politici - per evitare l'appuntamento, sgradito alla comunità Lgbt. Cordileone è simbolo di una Chiesa americana per cui la famiglia è il tema decisivo per la società: «Il mio dovere è quello di proclamare la verità circa la persona umana e la volontà di Dio».
Abramo, preistoria della Chiesa
La Chiesa è un popolo creato da Dio come una famiglia, non una istituzione fatta dai preti e finalizzata al loro servizio. Lo ha affermato Papa Francesco nell’udienza generale, preceduta da un lungo saluto ai malati e ai disabili.
Se i missionari fanno finire la missione
Chiude l'unica rivista italiana dedicata alla missione ad gentes. È l'esito prevedibile di una crisi generale della missione, del suicidio degli istituti missionari, che invece di annunciare Cristo fanno campagne per il debito estero e contro la produzione di armi.
Cardinal Siri, un vescovo da riscoprire
Pubblichiamo un'ampia parte dell'introduzione al libro "Dogma e Liturgia", che raccoglie scritti e discorsi del card. Giuseppe Siri, che fu arcivescovo di Genova dal 1946 al 1987 e uno dei protagonisti del Concilio Ecumenico Vaticano II.
La gioia evangelica contro la tristezza individualista
La salvezza portata da Cristo ci libera da individualismo e relativismo tipici del mondo attuale. Ed è questa salvezza che abbiamo il dovere di portare ovunque nel mondo. È quanto afferma il Papa nel messaggio per la Giornata missionaria mondiale.