Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonida di Alessandria a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Il Papa invia 414 famiglie in missione
NEOCATECUMENALI

Il Papa invia 414 famiglie in missione

Udienza al movimento fondato da Kiko Arguello e Carmen Hernandez, che negli ultimi anni ha dato vita a una nuova forma di annuncio, la missio ad gentes, con l'invio di piccole comunità familiari in missione in paesi lontani.


Nostra Signora de La Salette
SULLE TRACCE DI MARIA

Nostra Signora de La Salette

Ecclesia 03_02_2014

19 settembre 1846: la Vergine appare a due pastorelli sulle montagne dell'Isere. Piangendo, rivela che sul paese si abbatteranno delle sciagure per l'ostinazione della gente a non convertirsi. Preghiera, penitenza, santificazione della domenica, questa è la strada che la Madonna indica per la riconciliazione con Dio.


C'è anche una Chiesa che non sta in silenzio
PRINCIPI NON NEGOZIABILI

C'è anche una Chiesa che non sta in silenzio

Ecclesia 02_02_2014

L'arcivescovo di Bruxelles, André Léonard, lancia una mobilitazione in tutto il Belgio contro la legge sull'eutanasia minorile. Negli Usa il cardinale O'Malley reagisce a chi accusa la Chiesa di essere ossessionata su certi temi morali.


Avanza la dittatura. Nel silenzio
EUROPA

Avanza la dittatura. Nel silenzio

La Relazione Lunacek che il Parlamento Europeo voterà martedì 4 febbraio vuole imporre a tutti gli Stati membri di riconoscere i matrimoni omosessuali e di iniziare bambini e giovani a una visione pansessualistica della realtà. Un'imposizione intollerabile, è importante sostenere manifestazioni come quella di Manif pour Tous il 2 febbraio. Ma colpisce gravemente il silenzio di quelle realtà istituzionali che sarebbero tenute a prendere posizione: una debolezza imperdonabile, una corresponsabilità, un tradimento.


«Non ridurre la dottrina allo spirito del mondo»
PAPA

«Non ridurre la dottrina allo spirito del mondo»

Presentare la dottrina in modo comprensibile e attraente non significa rinunciare alla sua integrità o adattarla alle idee dominanti. Lo ha detto papa Francesco incontrando la Congregazione per la Dottrina della Fede.


«Università cattoliche, 
non diluite 
la dottrina morale»
PAPA

«Università cattoliche, non diluite la dottrina morale»

L'ammonimento del Papa all'americana Notre Dame, la più grande università cattolica del mondo, negli ultimi anni al centro di polemiche legate proprio all'insegnamento su aborto e omosessualità: questi atenei devono restare ben saldi nella loro identità cattolica.


Un'agenzia per portare Cristo in Asia
ASIA NEWS

Un'agenzia per portare Cristo in Asia

Ecclesia 30_01_2014

Esce il libro con i testi del convegno per i dieci anni dell'agenzia missionaria Asia News. E' un'occasione importante per conoscere questo continente, dove vive la maggior parte della popolazione mondiale e la minore percentuale di cristiani.


Senza Cresima si è cristiani a metà
L'UDIENZA

Senza Cresima si è cristiani a metà

La Cresima è in continuità con il Battesimo ed è necessaria per ricevere lo Spirito Santo. Così papa Francesco, nel corso dell'udienza del mercoledì, ha invitato i genitori a curare in modo particolare questo sacramento.- IL TESTO DELL'UDIENZA


Internet: un dono di Dio, ma irto di insidie
PAPA FRANCESCO

Internet: un dono di Dio, ma irto di insidie

Non si condanni Internet, che è una bella occasione di evangelizzazione. I rischi di manipolazione, isolamento dal prossimo e disorientamento ci sono tutti, ma è sempre "meglio una Chiesa incidentata" che auto-referenziale.


Papa Francesco
incarna lo spirito
missionario
IL FUMO DI SATANA

Papa Francesco incarna lo spirito missionario

Ecclesia 24_01_2014

E' stato mandato dallo Spirito Santo per stimolare e orientare la Nuova Evangelizzazione delle nostre antiche Chiese d’Europa, cariche di storia, ma preoccupate di conservare i fedeli più che di uscire per testimoniare Cristo ai lontani. 


Cardinali contro, quanti equivoci sulla famiglia
CHIESA

Cardinali contro, quanti equivoci sulla famiglia

L'attacco del cardinale Maradiaga al neo-cardinale Gehrard Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, sulla comunione ai divorziati risposati è l'occasione per porre domande e fare chiarezza.


Il primo ecumenismo è quello della preghiera
UDIENZA

Il primo ecumenismo è quello della preghiera

Le divisioni ci sono, ma nella preghiera scopriamo anche quanto gli altri cristiani hanno conservato, e ce ne rallegriamo. «Abbiamo lo stesso Battesimo, lo stesso Spirito Santo che ci ha dato la Grazia: riconosciamolo e rallegriamoci».