Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Comunione ai divorziati? Ma prima serve la confessione
LA DOMANDA

Comunione ai divorziati? Ma prima serve la confessione

Un confessore può dare l'assoluzione a un penitente che, essendo sposato religiosamente, ha contratto una seconda unione dopo il divorzio? Alla domanda ha risposto, sulla rivista cattolica francese L'Homme Nouveau, il segretario della Congregazione della Dottrina della Fede. Una replica che non lascia dubbi.


Il vescovo che sfidò il Pci. Con il sostegno di tre Papi
IL LIBRO

Il vescovo che sfidò il Pci. Con il sostegno di tre Papi

Scomunicò due coniugi che si erano sposati civilmente, venne querelato dai comunisti per diffamazione e poi condannato da un tribunale. Monsignor Pietro Fiordello, vescovo di Prato negli anni Cinquanta. Oggi un libro racconta la storia di questo coraggioso vescovo che ebbe il sostegno di tre Papi.


«I politici si mobilitino per i cristiani perseguitati»
L'UDIENZA DEL PAPA

«I politici si mobilitino per i cristiani perseguitati»

All'udienza generale il Pontefice ha detto di seguire con «grande trepidazione» le «drammatiche vicende dei cristiani». Ha quindi rivolto un appello «a quanti hanno responsabilità politiche a livello locale e internazionale, affinché si intraprenda una vasta mobilitazione di coscienze in favore dei cristiani perseguitati».


Contrordine su Medjugorje: adesso la Madonna "appare"
QUASI UN DERBY

Contrordine su Medjugorje: adesso la Madonna "appare"

Ecclesia 11_11_2014

Nemmeno 50 chilometri separano Fiuggi da Palestrina, eppure quella piccola distanza fa la differenza. A Fiuggi il vescovo ha probito ai fedeli di partecipare all'incontro con una veggente di Medjugorje. A Palestrina, un altro vescovo, invece è intervenito di persona al raduno  con  le stessa veggente. Chi ha ragione?


Padre D'ors, un prete (un po' troppo) di frontiera
MODERNISMI

Padre D'ors, un prete (un po' troppo) di frontiera

Pablo D'ors, prete madrileno che si definisce “scrittore mistico, erotico e comico”, ora è stato nominato consigliere al Pontificio Consiglio della Cultura, il dicastero diretto da Mons. Ravasi. Il neo-consultore tiene seminari di formazione che mixano tradizione cristiana e buddista.


Sinodo unitario? 
Tra i cardinali  
volano sonore
 bacchettate
CHIESA

Sinodo unitario? Tra i cardinali volano sonore bacchettate

Ecclesia 06_11_2014

Il refrain ufficiale durante il Sindo era semplice: si discute di tutto, ma sempre in armonia e comunione. Collegialità e unità a prevalere su ogni altra cosa. Finito il Sinodo, le divisioni invece sono venute alla luce. Con interventi e interviste di cardinali del calibro di George Pell, Leo Burke e Gerhard Muller.


La Chiesa è gerarchica, la guidano il Papa e i vescovi
L'UDIENZA

La Chiesa è gerarchica, la guidano il Papa e i vescovi

All'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha proseguito le sue catechesi sulla Chiesa, proponendo una meditazione su una nota della Chiesa spesso poco popolare e non ben compresa: la Chiesa è gerarchica, è guidata dai vescovi, e i vescovi sono guidati dal Papa.


Sinodo, il cardinale Marx sa come finirà. Come vuole lui
GAY E DIVORZIATI

Sinodo, il cardinale Marx sa come finirà. Come vuole lui

Il cardinale Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca e membro del gruppo dei “consiglieri” del Santo Padre, non sembra pienamente soddisfatto del risultato del Sinodo straordinario sulla famiglia. Forse non ha gradito le modifiche alla Relatio, ma sa già come andrà a finire quello del 2015.


Europa, ci vorrebbe un "esperimento cattolico"
RIFLESSIONE

Europa, ci vorrebbe un "esperimento cattolico"

Ecclesia 03_11_2014

Una società fondata sulla legge naturale sarebbe certamente più umana di quella attuale. È su questa certezza che si gioca il ruolo dei cattolici nella costruzione dell'Europa del futuro. L'intervento del cardinale Brandmüller in occasione del 50esimo anniversario della proclamazione di San Benedetto patrono d'Europa.


Il santuario di Santa Maria Rosa Mistica dove la veggente Pierina incontrava la Madonna
SULLE TRACCE DI MARIA/ 14

Il santuario di Santa Maria Rosa Mistica dove la veggente Pierina incontrava la Madonna

La traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta si trova in provincia di Brescia, e più precisamente a Fontanelle. Qui sorge un luogo di preghiera intitolato a Maria “Rosa Mistica e Madre della Chiesa”. Un santuario a cielo aperto, chiamato fin da subito la "piccola Lourdes italiana". Ecco la sua storia.


Fedeli "semplici"
e pastori dubbiosi
EDITORIALE

Fedeli "semplici" e pastori dubbiosi

L'occasione del Sinodo ha messo in rilievo che oggi molti pastori della Chiesa amano seminare dubbi tra i fedeli. È la conseguenza della fede vissuta come dubbio e non come certezza, come domanda e non come risposta. Per fortuna nella Chiesa ci sono ancora molti fedeli “semplici”, ovvero saldi e forti nella fede.


Comunità carismatiche: «unità nella diversità»
PAPA FRANCESCO

Comunità carismatiche: «unità nella diversità»

Unità nella diversità, perché l'uniformità è propria dei farisei. Questo è il primo dei messaggi lanciati da Papa Francesco ai carismatici, una comunità divisa al suo interno. Papa Francesco, ha ricordato loro anche il primato dell'adorazione e la necessità dell'ecumenismo.