Ma la cattedrale non è il luogo simbolo dell'antimafia
L'arcivescovo di Palermo, Paolo Romero, nega la Cresima in cattedrale al figlio del boss che ha fatto uccidere don Pino Puglisi. Motivo? "Inopportuno" che il ragazzo ricevesse il sacramento nello stesso luogo dove riposano le spoglie del sacerdote assassinato. Insomma, la cattedrale come luogo simbolo della lotta alla mafia.
Don Camillo torna a Brescello: Crocefisso in processione per fermare il Po
Don Evandro Gherardi, parroco di Brescello, come il don Camillo di Guareschi, ha organizzato una processione fino al Po per chiedere la protezione contro il maltempo. Don Evandro ha portato con sé proprio il crocefisso del “Cristo parlante” per implorare l’aiuto divino contro il Po.
«Tutti siamo chiamati a essere santi, ogni giorno»
All'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha lanciato un appello perché a Gerusalemme e in Medio Oriente «si ponga fine alla spirale di odio e di violenza». Il Pontefice ha proseguito la sua catechesi sulla Chiesa proponendo una meditazione su un'altra sua nota distintiva dell'essere cristiano: la santità.
Il ricatto dell'Occidente: «Aiuti all'Africa solo accettando l'ideologia di genere»
Parla monsignor Nicolas Djomo, presidente della Conferenza episcopale del Congo: «I nostri paesi sono sempre più ricattati dalle agenzie dell'Onu e dalle Ong, molte delle quali europee». «Povertà e guerre sono la minaccia principale alla famiglia».
- ENGLISH: «UN and NGOs barter financial aid for the ideology of gender»
- ESPAÑOL: «Ayudas condicionadas a la aceptación de la ideología de género»
Il Papa condanna la devastazione del gender
«I bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia, con un papà e una mamma». Lo ha detto Papa Francesco. «Il matrimonio e la famiglia sono in crisi». Questo porta a «una devastazione spirituale e materiale».
- Matrimonio, la lezione di san Giovanni Paolo II
Matrimonio, la lezione di san Giovanni Paolo II
Il matrimonio è il «sacramento primordiale», prototipo di tutti gli altri sacramenti. È la lezione di san Giovanni Paolo II illustrata ieri da monsignor Jean Laffitte, segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia, al Colloquio internazionale sulla complementarietà tra uomo e donna.
«Nessuna scusa alla lobby gay» Inviamo email alla Curia di Milano
«Nessuna scusa a chi vuole manipolare i nostri figli. La Chiesa non può abdicare al compito educativo». È la mail che invitiamo a inviare alla Curia di Milano dopo le inopinate scuse per aver cercato di capire quanto sia diffusa la penetrazione dell'ideologia gender nelle scuole.
Tutti in fila per la comunione. Ma quanti si confessano?
Quando vedo in tivù certe cerimonie da stadio con preti sparpagliati sulle gradinate gremite e intenti a distribuire ostie, mi chiedo: ma tutta quella gente si sarà confessata? Infatti, ai miei tempi la chiesa domenicale era sì piena, ma a far la comunione erano in pochi. Adesso, invece, a far la comunione ci vanno tutti.
Al Sinodo quattro vescovi poco "amici" di Francesco
Gli Stati Uniti si portano avanti, e quando manca poco meno di un anno al Sinodo ordinario (e decisivo) sulla famiglia cui seguiranno le decisioni del Papa, eleggono già i quattro vescovi che parteciperanno alla grande assemblea romana dell’ottobre 2015, sempre che il Vaticano accetti il pacchetto di nomine.
«Aborto ed eutanasia, peccati contro il Creatore»
«Il pensiero dominante propone a volte una ‘falsa compassione’: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l’aborto, un atto di dignità procurare l’eutanasia, una conquista scientifica ‘produrre’ un figlio considerato come un diritto invece di accoglierlo come dono... La fedeltà al Vangelo richiede scelte coraggiose, fino all'obiezione di coscienza». Lo ha detto papa Francesco ai medici cattolici.
La teologia di Rahner spiega la resa davanti al mondo
Una delle domande più interessanti in questo clima da sinodo permanente è se la completa vittoria di Karl Rahner nella teologia cattolica sia già avvenuta. Questo spiegherebbe certe posizioni di vescovi che giustificano l'ammissione dei divorziati risposati ed anche dei conviventi omosessuali alla Santa Comunione.
Lettera di un missionario sulla sofferenza
«Ho avuto tanti accidenti gravi nella mia vita (...) ma solo oggi mi pare di capire a fondo il valore redentivo della sofferenza, cioè la via della Croce che Gesù ha percorso e che ogni vivente è chiamato a percorrere». Così scrive padre Piero Gheddo, ricoverato in una casa di riposo dopo un grave incidente.