«Amare la famiglia con lo sguardo di Cristo»
«La famiglia è scuola senza pari di umanità e offre un contributo indispensabile a una società giusta e solidale». Lo ha detto papa Francesco alle 80mila persone che hanno partecipato in Piazza San Pietro alla veglia di preghiera per il Sinodo straordinario sulla famiglia.
Sinodo, si comincia. Da alcuni punti fermi
Comincia oggi il Sinodo Straordinario dedicato alla famiglia, preceduto ieri sera da una veglia di preghiera in Piazza San Pietro con il Papa a cui hanno partecipato 80mila persone. Nell'amare la famiglia, bisogna chiedere - ha detto il Papa - di «mantenere lo sguardo fisso su Gesù».
Vescovo sospeso, la strana storia di don Carlos
Si parla molto in questi giorni sulla stampa internazionale del caso del vescovo di Ciudad del Este, in Paraguay, monsignor Rogelio Livieres Plano, sollevato dal suo incarico dal Santo Padre. Sullo sfondo c'è la vicenda di don Carlos Urrutigoity, prete accusato di abusi sessuali. Eccone la vera storia.
Adulterio non fa rima con Comunione
In vista del Sinodo sulla famiglia che inizierà domenica 5 ottobre, proseguiamo con la presentazione del magistero della Chiesa sui diversi aspetti legati alla comunione ai divorziati risposati. Oggi vediamo le ragioni per cui il Magistero vieta di accostarsi all'Eucarestia chi è colpevole di adulterio.
«L'uomo non osi separare ciò che Dio ha unito»
In vista del Sinodo straordinario sulla famiglia, che si apre domenica fino al 19 ottobre, vogliamo qui ricordare alcuni documenti del Magistero o della gerarchia cattolica in merito alla problematica dell’ammissione dei divorziati risposati al sacramento dell’Eucarestia.
Osoro Sierra: nei seminari si gioca il futuro della Chiesa
Parla l'arcivescovo eletto di Madrid: «Una comunità cristiana senza il ministero sacerdotale non esiste. Ecco perché ho dedicato la mia vita alla formazione dei seminaristi». «La Chiesa deve avere il fervore apostolico che avevano i primi cristiani, deve essere capace di creare un'attrattiva».
"Non è Francesco": un libro per capire o per dividere?
Esce nelle librerie il libro di Antonio Socci "Non è Francesco". Il Foglio di Ferrara lo definisce un "manifesto antibergogliano", lo stesso Socci dice di averlo scritto per manifestare lo smarrimento di tanti cattolici di fronte a un Papa che pare voler smentire il magistero dei suoi predecessori. Ma è davvero così?
«Satana? Si presenta come un buon diavolo»
«É invidioso e ti odia». «É astuto». «Ti coinvolge, ti tenta e poi si giustifica». Ed è proprio così che papa Francesco parla del Diavolo. Ne abbiamo parlato con Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria.
L'ANTICRISTO SUPERSTAR di Piero Gheddo
L'Anticristo oggi è diventato una superstar
L'Anticristo è il Demonio e tutte le forze del male che si oppongono alla venuta del Regno di Dio e di Cristo negli ultimi giorni, ma anche nella storia dell’uomo. Ma è anche il titolo del libro di Friedrich Nietzsche, che un laico cattolico, Agostino Nobile, ha commentato nel volumetto: Anticristo superstar.
Ecco come conoscere i carismi nostri e degli altri
Nella prima udienza generale di ottobre, Papa Francesco, proseguendo le sue catechesi sulla Chiesa, ha proposto una meditazione su alcuni specifici doni che lo Spirito Santo le ha affidato, i carismi. Il Papa è partito da alcune domande: «che cos’è esattamente un carisma? Come possiamo riconoscerlo e accoglierlo?
Aborto, cosa ci insegna la Spagna. Parola di vescovo
«L'opzione del male minore può essere accolta da un cristiano solo in forma circostanziale e transitoria, senza cadere nella tentazione di farne la sua parola d'ordine». Così scrive monsignor Josè Ignacio Munilla, vescovo di San Sebastian, dopo il ritiro del progetto di legge che limitava il diritto all'aborto.
C'è chi lavora per un Sinodo gay-friendly
Alla vigilia del Sinodo sulla famiglia, una conferenza internazionale porterà a Roma vescovi e teologi che chiedono piena accoglienza dell'omosessualità nella Chiesa e nella vita religiosa, come forma di vita che facilita una esistenza cristiana.